Vai al contenuto
I 10 migliori interior designer al mondo

Quanti tipi di design esistono?

Condividi L'articolo su

Quanti tipi di design esistono? E soprattutto, cos’è il design?

Cosa indica il termine design?

Il termine design è di recente introduzione, importato dalla lingua inglese alla metà del Novecento. Vuol dire letteralmente progetto o disegno. Si riferisce all’insieme di azioni, metodologie e strumenti atti a raggiungere la realizzazione di qualcosa. Un processo, dunque, che inizia da un’idea denominata concept design, fino alla realizzazione del prodotto, sia esso un mobile, un abito, una macchina o un apparecchio elettronico.

Il designer rappresenta colui il quale si occupa della pianificazione delle varie fasi che porteranno alla realizzazione di un prodotto, studiandone accuratamente l’efficienza, l’utilità e la gradevolezza delle forme. Il tutto attraverso l’utilizzo di progetti su carta o computerizzati. Un complemento d’arredo o un elettrodomestico sono oggetti di design se possiedono precise caratteristiche:

  • non sono eseguiti a mano ma industrialmente.
  • Sono funzionali, cioè adatti alla finalità per cui sono stati concepiti.
  • Hanno una forma originale, creativa, unica, talvolta lontana al concetto di superfluo.

Le nuove tendenze di design dell’estate 2020

Quanti tipi di design esistono?

Negli anni il concetto di design si è molto ampliato. Oggi, infatti, il design si è diffuso in diversi campi come:

  • graphic design
  • car design
  • fashion design
  • furniture design
  • exhibition design
  • color design
  • web design.

Esistono tre principali tipi di design o progettazione:

  • il design innovativo che indica la progettazione di un nuovo prodotto.
  • Il design di adattamento che identifica la revisione di un prodotto esistente.
  • Design variante che richiama la realizzazione di una combinazione diversa di un prodotto esistente.

Design e sostenibilità: l’importanza delle piccole scelte quotidiane

Le fasi del processo di progettazione di un oggetto di design sono:

  1. Idea
  2. Analisi
  3. Studio di fattibilità
  4. Progettazione
  5. Dimensionamento
  6. Test

Il restyling nel design: icone entrate nella storia… e nelle case

Design di interni, di cosa si tratta?

Il design d’interni o interior design o anche architettura d’interni, si occupa della progettazione di uno spazio interno, sia esso un’abitazione privata, un esercizio commerciale, uno spazio ricettivo o un ambiente di lavoro.

Un designer d’interni progetta con cura e attenzione gli ambienti considerando non solo il fattore estetico bensì pratico e funzionale del vivere uno spazio. L’interior designer è una figura creativa. Il suo lavoro nasce dal desiderio di far vivere sensazioni positive a chi usufruirà dello spazio da lui progettato. Un designer d’interni si occupa della scelta dei colori, dell’illuminazione. Ha il compito di assicurarsi che gli arredi abbiano le giuste proporzioni e siano posizionati in modo comodo e funzionale. Che i materiali e le tecnologie siano di qualità e che gli spazi vengano sfruttati al meglio. Progetta ambienti salubri, liberi da ogni forma di barriera, spazi acusticamente e termicamente isolati.

Home stylist: che cos’è e come diventarlo

Le 10 sedie di design più famose da conoscere assolutamente

Pillole di curiosità – Io non lo sapevo. E tu?

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO?  ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA

Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it

Condividi L'articolo su

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER 

Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it

Seguici su

Cerchi ispirazione?

Iscriviti alla nostra newsletter

News