Scopriamo perché il cielo è blu ai nostri occhi nelle giornate serene e come cambiano le sue sfumature in base al momento della giornata.
Unesco Italia: alla scoperta di Porto Venere, le Cinque Terre e le Isole di Tino, Tinetto e Palmaria
Perché il cielo è blu?
Quanto il tempo è bello e non ci sono nuvole possiamo notare che il cielo si tinge di svariate sfumature di blu. Ma perché avviene questo?
La luce emessa dal Sole contiene all’interno dello stesso raggio tutti i colori esistenti, mostrandosi di olore bianco. Ogni differente colore, poi, si sposta in base all’onda, proprio come avviene all’arrivo all’interno dell’atmosfera. Qui la luce incontra tutti i gas presenti nell’aria ed i colori si dividono.
Alcune tonalità, come il rosso, possiedono onde più lunghe che, quindi, sorpassano l’aria, mentre, al contrario, il blu possiede onde più corte. Quest’ultimo, dunque, si scontra con le particelle presenti nell’aria e viene deviato e poi riflesso.
Il cielo si colora di blu grazie ad raggi del Sole riflessi in ogni direzione, permettendoci di osservare giochi di colori mozzafiato.

Perché il cielo è blu? Osserviamo le mille sfumature dello spazio sopra di noi – immagine di Unsplash di Chris Barbalis
Il perché delle altre sfumature
Oltre all’azzurro, però, il cielo si tinge di particolari sfumature sui toni del rosso. Questo avviene poiché in momenti della giornata, quali alba e tramonto, la luce deve percorrere più strada nell’atmosfera, disperdendo l’azzurro prima che possa giungere ai nostri occhi.
Per questo, possiamo vedere altri colori spettacolari sopra di noi, più o meno intensi in base alla prospettiva ed all’inquinamento dell’aria.
Quando il Sole cala e scende la notte, poi, il cielo diventa completamente buio. Questo fenomeno è dovuto all’Universo in continua espansione. Secondo una confermata teoria, infatti, l’Universo non è infinito e proprio per questo si continua ed espandere. Dunque, le stelle lontane non osservabili nello spettro visibile, ma solamente nell’infrarosso a cui, purtroppo, i nostri occhi non sono sensibili.
Le iniziative sostenibili nel mondo: Domespace, la casa che ruota con il Sole
Pillole di curiosità – Io non lo sapevo. E tu?
- Fun l’astronomo Edwin Hubble, dagli Stati Uniti, a dimostrare che l’Universo non è infinito ed è, invece, in continua espansione.
- Un anno solare dura esattamente 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 46 secondi.
TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA
Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it
TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it