Le luci notturne per bambini sono scelte da grandi e piccini per sentirsi meno disorientati e al sicuro. Scopriamo i pro e i contro di questo elemento.
Le luci notturne per bambini: i pro
Sono moltissimi i genitori che lasciano che i propri bambini dormano con una soffusa luce notturna sempre accesa. In molti, però, si domandano se questa abitudine sia positiva e come individuare la luce perfetta per le necessità del piccolo.
Una stanza completamente buia, infatti, non sembra essere la soluzione giusta. Specialmente i neo genitori utilizzano la luce notturna al fine di essere pronti a rispondere alle necessità del piccolo, rendendola un vero e proprio punto di riferimento.
Allo stesso tempo, sono moltissimi i bambini a richiedere questo elemento all’interno della propria cameretta. In caso di risveglio notturno, infatti, saranno in grado di orientarsi al meglio e sentirsi un po’ meno soli.
Insomma, le luci notturne sono sempre più scelte da grandi e piccini, rendendole un vero e proprio faro nella notte.
Meglio, però, evitare luci particolarmente forti che potrebbero creare disturbi del sonno. La scelta giusta è quella di una luce a bassa intensità ed a basso consumo energetico, considerando che dovrà rimanere accesa per molte ore consecutive. Sono moltissime le luci notturne originali ed in grado di stimolare la fantasia dei più piccoli.

luci notturne per bambini. I pro ed i contro della scelta di questo elemento – immagine di Unsplash di marie despeyroux
I contro
Oltre ai suoi vantaggi questa scelta presenta alcuni svantaggi. Infatti, è importante sapere che il sonno dei più piccoli è regolato dall’ormone della melatonina, prodotto solamente in assenza di luce.
Dunque, valutando questo aspetto scientifico, sarebbe preferibile lasciare che il piccolo riposi in assenza di luce.
Allo stesso modo, infatti, è sconsigliato l’utilizzo dei dispositivi elettronici prima di addormentarsi.
I disturbi del sonno potrebbero essere dietro l’angolo, dunque, sarà bene valutare attentamente quale sia la soluzione che fa al caso tuo e del tuo bambino.
Pillole di curiosità – Io non lo sapevo. E tu?
- Nel nostro Paese vivono oltre 9,8 milioni di bambini ed adolescenti. Essendo circa 60 milioni i residenti in Italia, i minorenni rappresentano oltre il 16% della popolazione complessiva.
TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA
Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it
TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it