Il turchese è un colore particolare quanto affascinante. Ecco tutti i consigli e gli abbinamenti per arredare casa con il turchese.
Il colore turchese è perfetto per dare un tocco di originalità ed eleganza all’arredamento di ogni tipo di ambiente. Di seguito tutti i consigli e gli abbinamenti per utilizzare il turchese nell’arredamento.
Il turchese: il colore simbolo della comunicazione e del mare
Secondo la cromoterapia, tutti i colori hanno un effetto sullo stato psicofisico della persona. Per quanto riguarda il color turchese, questo è ottenuto tramite azzurro e verde: il colore rappresenta l’inconscio ed è collegato alla comunicazione, alla creatività e alla libertà. Inoltre, la tonalità sollecita il relax, alleviando ogni tensione e stress.
Il turchese nell’arredamento: tutti i migliori abbinamenti
Il colore turchese è delicato e perfetto per pareti e tessuti in una casa in stile shabby chic o retrò. Si tratta di una tonalità che si accosta benissimo con i classici bianco, nero e legno, ma anche con altri colori più accesi. Ecco gli abbinamenti più belli con il turchese per ogni tipo di ambiente domestico.
Colore turchese nella camera da letto
Nella camera da letto, il colore è perfetto in quanto contribuisce a suscitare relax e tranquillità. Sarebbe preferibile limitarlo a una o due pareti senza esagerare, per non creare una stanza monocolore con un impatto visivo troppo pesante. In abbinamento, è possibile utilizzare più sfumature del colore attraverso la biancheria, optando magari per le tonalità sul verde o sul celeste.

Il turchese nell’arredamento: tutti gli abbinamenti più belli – Unsplash – foto di Francesca Tosolini
Salotto color turchese
Nella zona giorno, un’idea perfetta è abbinare il colore con altre tinte più accese e luminose, in particolare il bianco. Il turchese può essere utilizzato sugli elementi d’arredo, come divano, poltrona, sedie, cuscini o altri accessori, creando un ambiente chic e affascinante.
Bagno in colore turchese
Nella stanza da bagno la luminosità del turchese può essere utilizzata su mosaici di piastrelle per il box doccia, nelle pareti o in altri mobili, in tinta unita o con sfumature, che permettono di rendere l’ambiente elegante e raffinato.

Il turchese nell’arredamento: tutti gli abbinamenti più belli – shutterstock – foto di Rinafoto
Il turchese nell’arredamento: abbinare il colore con il rosa
Un modo particolare e originale per abbinare il turchese nell’arredamento della casa, è accostarlo a colori altrettanto accesi e vivi, capaci di creare il contrasto perfetto. Un esempio ideale, è quello di creare accostamenti tra i colori rosa e turchese. Per evitare di creare l’effetto ‘baby’, si potrebbero utilizzare anche colori più neutri nell’ambiente, come panna, bianco e sabbia oppure optare per delle sfumature di colori più chiari e meno accesi. Il rosa e il turchese possono essere utilizzati sia nelle pareti sia nei mobili, come i divani e le varie sedute. Una soluzione molto gettonata, è di scegliere uno dei due colori come quello primario, e aggiungere in modo graduale il secondo. Il contrasto, può essere creato anche con altri accessori, dai cuscini alle lampade, oppure utilizzando tende e tappeti.

Il turchese nell’arredamento: tutti gli abbinamenti più belli – shutterstock -Photographee.eu

Il turchese nell’arredamento: tutti gli abbinamenti più belli – Shutterstock – united photo studio
Pillole di curiosità – Io non lo sapevo. E tu?
- Quando l’americano Edwin Babitt, nel 1878, pubblicò il suo libro The principle of Light and Color,questo segnò la nascita della disciplina della moderna cromoterapia a livello mondiale.
- Secondo una ricerca condotta dall’azienda di vernici Jotun, il colore più scelto da chi deve dipingere casa è il giallo. Per la camera da letto e la cucina prevale il bianco, mentre per il salotto il giallo.
- YouGov ha condotto un sondaggio per ManoMano.it, con la finalità di scoprire come dovrebbe essere la casa ideale per gli Italiani. Secondo il sondaggio, solo 1 italiano su 4 (26%) dichiara di vivere nella propria casa dei sogni. Il 58% degli intervistati non ha apportato grandi cambiamenti domestici nel 2020. I principali riguardano pezzi di arredamento (44%), dipingere le pareti (38%) e aggiungere nuove piante (40%).
- L’incentivo Bonus ristrutturazione permette di risparmiare sulla tinteggiatura delle pareti in casa. Si tratta di una detrazione del 50% dei costi totali su una spesa massima di 96 mila euro.
TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it
TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it