In sesta posizione della lista del Patrimonio Unesco troviamo la città marittima per eccellenza, Venezia e la sua laguna. Inserita come Patrimonio dell’Umanità a Parigi nel 1987, tra il 7 e l’11 dicembre, scopriamo insieme questa meravigliosa area italiana.
Unesco Italia: la bellezza di Venezia e la sua Laguna
Venezia è considerata un’opera d’arte che racchiude altre opere d’arte. Rappresenta uno dei capolavori della creatività umana riversata nell’architettura e nelle opere idrauliche unite al territorio naturale.
Posizionata nella regione del Veneto, nel Nord-est d’Italia, la sua laguna si estende su una superficie di oltre 70.176,4 ettari e comprende un sistema urbano di 118 piccole isole collegate da canali. Fondata nel XV secolo d.C., Venezia divenne una delle più grandi potenze marittime nel X secolo.
Per più di un secolo, la città è stata la capitale della Serenissima Repubblica di Venezia Altri epiteti con cui è conosciuta sono la Serenissima, la Dominante e la Regina dell’Adriatico.
Unesco Italia: il centro storico di Venezia
La maggior parte dei monumenti di rilevanza si trovano principalmente nel centro storico di Venezia, dove troviamo
- Piazza San Marco: una delle più famose piazze al mondo nonché cuore del centro veneziano.
- Basilica di S. Marco: situata al centro dell’omonima piazza. Racconta la storia di Venezia attraverso i suoi mosaici e bassorilievi.
- Il Palazzo Ducale: situato a fianco della Basilica e costruito nel XV secolo con marmi d’Istria, era sede del governo della Serenissima. Oggi ospita il Museo Civico. Ricco di opere d’arte e di immensa bellezza architettonica, è uno dei simboli di Venezia. Inoltre si affaccia sulla laguna, donando un meraviglioso paesaggio.
- Campanile di S. Marco: costruito nel nel 1173 come faro per i naviganti, è il principale monumento di Venezia e di simbolo italiano, nonché uno dei campanili più alti nel Belpaese. Dai veneziani viene chiamato El parón de casa (Il padrone di casa).
- Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari: la più grande delle chiese di Venezia ed è dedicata all’Assunzione di Maria.
- L‘Arsenale: è un antico complesso di cantiere navale e fabbrica d’armi, esteso nella parte insulare, orientale di Venezia.
- Ponte dei Sospiri: famosissima struttura che collega il Palazzo Ducale alle Prigioni Nuove. Non mancano le leggende sulla sua origine.

Unesco Italia: alla scoperta di Venezia e la sua Laguna – Balate Dorin per shutterstock
Mete importanti nella Laguna di Venezia
Nella laguna di Venezia si trovano alcune delle più famose ed importanti mete turistiche, come le isole di Murano e di Burano, le quali sono rinomate per la loro antica tradizione e arte nella lavorazione del vetro.
Una famosa località balneare è proprio l’isola del Lido o Lido di Venezia dove ha sede il festival del Cinema di Venezia, di fama internazionale.
La laguna è percorribile con le caratteristiche gondole o con i vaporetti.
Perché Venezia e la sua Laguna sono state inserite nel Patrimonio Unesco?
“Il Sito Venezia e la sua Laguna è stato iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale nel 1987 per l’unicità e singolarità dei suoi valori culturali, costituiti da un patrimonio storico, archeologico, urbano, architettonico, artistico e di tradizioni culturali eccezionale, integrato in un contesto ambientale , naturale e paesaggistico straordinario. La Laguna di Venezia è uno degli esempi più antichi e complessi delle relazioni tra attività antropiche e dinamiche naturali, dove si trova la maggiore concentrazione di beni culturali e di espressioni artistiche, stratificate nei secoli. Il Sito può essere considerato come un paesaggio culturale che illustra l’opera combinata dell’uomo e della natura nel corso del tempo sotto l’influenza di vincoli fisici e di opportunità ambientali, sociali, economiche e culturali.”
Pillole di Curiosità – Io non lo sapevo. E tu?
- L’edificio delle Prigioni Nuove di Venezia, è stato il primo al mondo ad essere costruito per essere una prigione.
- Nel 2018, il Palazzo Ducale ha registrato 1.405.439 visitatori.
- Il primo patrono di Venezia fu Teodoro, declinato poi in veneziano come Todaro, nome molto utilizzato nella toponomastica e nella letteratura lagunare.
- Il Comune italiano di Venezia conta 255.926 abitanti.
- Il campanile di S. Marco è alto 98,6 metri.
- L’Ufficio Regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa, con sede a Venezia è l’unico ufficio territoriale dell’UNESCO in Italia e l’unica sede UNESCO con mandato specifico sulla regione europea.
TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it
TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it