Vai al contenuto

Risparmiare a casa: tre utili trucchi della nonna

Condividi L'articolo su

In fatto di economia domestica le nostre nonne sono in assoluto le migliori consigliere. Da donne che hanno vissuto tempi difficili, come guerre e crisi economiche, conoscono tutti i trucchetti utili per risparmiare in casa. Ecco quali sono.

Risparmiare a casa: tre utili trucchi della nonna

Il valore del risparmio si apprezza nel giorno del bisogno“, questo è quanto recita un vecchio detto popolare. Oggi saper risparmiare a casa significa salvaguardare non solo sé stessi e le proprie finanze ma anche rispettare l’ambiente in cui viviamo. Vediamo come non fare un uso sbagliato delle risorse e del denaro seguendo tre utili trucchi usati in passato dalle nostre nonne.

Conoscere il consumo di un’abitazione per imparare a risparmiare

Usare prodotti naturali

È possibile pulire la propria casa senza spendere una fortuna in detersivi che promettono miracoli. Ci sono diversi prodotti naturali che consentono una pulizia profonda e che si trovano abitualmente in casa. Per esempio è possibile pulire la lavastoviglie con aceto, limone o bicarbonato di sodio. Un rimedio naturale contro i cattivi odori prevede l’uso dei fondi di caffè, questi possono essere usati come deodoranti nel frigorifero o in altri punti della casa come la cantina, la dispensa o la scarpiera. Fate asciugare i fondi ricavati dalla caffettiera e poi versateli in un bicchierino o in un piccolo contenitore senza coperchio. Strumenti molto utili per pulire qualsiasi superficie sono le spugne di luffa, del tutto vegetali, ecologiche, biodegradabili e abrasive.

Risparmiare a casa - salvadanaio - calcoli

Risparmiare a casa: tre utili trucchi della nonna – SHUTTESRSTOCK

Fare una spesa intelligente

Si può risparmiare anche quando si fa la spesa, in questo caso il vantaggio è duplice: da una parte risparmiamo denaro e dall’altra evitiamo di sprecare il cibo. Ecco quali sono gli accorgimenti da mettere in pratica quando ci si reca al supermercato:

  • comprare maggiore quantità di cibo quando si trovano offerte convenienti, frazionare e congelare la parte in eccesso così da usarla in seguito;
  • prediligere i mercati cittadini e acquistare i prodotti possibilmente solo da fidati produttori locali, ci si guadagna in denaro e in qualità e freschezza degli alimenti;
  • eliminare gradualmente l’acquisto di prodotti già pronti e cibo spazzatura che oltre a non essere salutari comportano una spesa eccessiva del tutto evitabile.

Lista spesa settimanale: come risparmiare

Meno oggetti, meno spreco

Evitare qualsiasi tipo di spreco è fondamentale se si vuole risparmiare e avere un atteggiamento rispettoso nei confronti dell’ambiente. Prediligere oggetti riutilizzabili ed eliminare quanto più possibile quelli “usa e getta”, in particolare le stoviglia di plastica. Oggi il consumo smodato di oggetti in plastica, che viene gettata dopo un solo utilizzo, sta compromettendo l’intero ecosistema. Iniziare ad usare materiali riutilizzabili è un primo passo importante: per esempio recipienti in vetro, tovaglioli di stoffa e borse in nylon per fare la spesa.

Pillole di curiosità – Io non lo sapevo. E tu?

  • Nella vita di tutti i giorni ogni italiano consuma in media dai 130 ai 140 litri di acqua potabile al giorno, per lo svolgimento delle varie attività domestiche e personali. Per la preparazione e la cottura dei cibi, quindi per bere e mangiare, consumiamo il 3,5% del totale. Quasi l’intera quantità di acqua consumata, il 96.5%, è utilizzata per l’igiene personale, nei sanitari e per tutto ciò che riguarda la pulizia di abiti, oggetti, mezzi di trasporto, nonché della stessa casa.

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO?  ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA

Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it regole

Condividi L'articolo su

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER 

Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it

Seguici su

Cerchi ispirazione?

Iscriviti alla nostra newsletter

News