Vai al contenuto
Quali sono le lingue più difficili - mondo

Quali sono le lingue più difficili al mondo? Un viaggio tra le culture

Condividi L'articolo su

Scopriamo quali sono le lingue più difficili al mondo per noi italiani, osservandone le caratteristiche e le zone in cui vengono parlate.

Quali sono le lingue più difficili?

Sono moltissime le lingue che, agli occhi di un italiano, appaiono incomprensibili e particolarmente difficili da apprendere.

Al giorno d’oggi, però, conoscere più lingue è necessario per poter lavorare in vari contesti, viaggiare in sicurezza e scoprire le altre culture.

Quando di tratta di lingue è importante sapere che esistono quelle più o meno articolate e, per questo, alcune si rivelano molto distanti dai nostri schemi. Sono proprio queste differenze a renderle complesse da apprendere.

Tra le lingue più difficili da comprendere ed apprendere per un italiano troviamo:

  • Il coreano
  • L’arabo
  • Il giapponese
  • Il cinese

Vediamo le lingue più differenti dalla nostra, osservandone le caratteristiche e le derivazioni.

Case nel mondo: per far conoscere le culture ai piccoli di casa

Il coreano

Tra le quattro lingue appena elencate il coreano è quella leggermente più semplice. Con i suoi 77 milioni di madrelingua, esso presente moltissime regole e variazioni particolarmente rigide.

Questa lingua è caratterizzata da differenti gradi di cortesia e rimane particolarmente distante da tutte le altre lingue esistenti.

Si pensa, inoltre, che il coreano derivi dall’antico gruppo atlaico, influenzato dalla lingua cinese.

Infine, la lingua coreana è parlata in Corea del Nord, Corea del Sud ed in altri paesi come minoranza.

L’arabo

La lingua araba è parlata da oltre 600 milioni di persone e caratterizzata da un sistema particolarmente distante dal nostro. Qui, si scrive partendo da destra e parlare in maniera corretta richiede davvero molto esercizio.

L’arabo, infine, è la lingua ufficiale di 21 paesi nel mondo e l’alfabeto utilizzato deriva dall’aramaico antico.

Quali sono le lingue più difficili  - mondo

Quali sono le lingue più difficili al mondo? Un viaggio tra le culture – immagine di Unsplash di timothee gidenne

Il giapponese

Il giapponese, con i suoi 123 milioni di parlanti, è la seconda lingua più difficile al mondo.

Esso si caratterizza per la presenza di ideogrammi, lettere dell’alfabeto ed i suoni.

Questa lingua è particolarmente antica e, nonostante i numerosi parlanti, è la lingua solamente del Giappone e dell’Isola di Anguar.

Procida è la capitale della cultura 2022

Il cinese

La lingua cinese vince il premio di lingua più difficile al mondo. Con 1,2 miliardi di parlanti ed i suoi oltre 47 mila ideogrammi, questa lingua si rivela estremamente complessa.

Inoltre, nel cinese è difficile la gestione dei toni, che portano con sé differenti significati.

La pronuncia ufficiale di questa lingua è quella parlata a Pechino e si presume che sarà proprio il cinese a diventare la lingua del futuro. Quindi, cosa aspetti ad impararlo anche tu?

Pillole di curiosità – Io non lo sapevo. E tu? 

  • Secondo gli studi dell’istituto ISMU (iniziative e studi alla multietnicità), in Italia ci sarebbero quasi 1,5 milioni di residenti musulmani (circa il 2,3% della popolazione totale).

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO?  ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA

Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it

Condividi L'articolo su

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER 

Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it

Seguici su

Cerchi ispirazione?

Iscriviti alla nostra newsletter

News