Vai al contenuto
Perché dicembre si chiama così - storia

Perché dicembre si chiama così? La storia dell’ultimo mese dell’anno

Condividi L'articolo su

Scopriamo perché dicembre si chiama così. La storia del nome dell’ultimo mese dell’anno rimasto invariato nel corso degli anni, giungendo fino a noi.

Storia e origine del Capodanno, perché si festeggia il 31 dicembre?

Perché dicembre si chiama così

Siamo giunti quasi all’ultimo mese dell’anno, dicembre. Questo porta con sé le festività e la chiusura di un anno solare.

In questi ultimi giorni le persone si ritrovano per festeggiare e trascorrere momenti magici. Tutti viviamo questo mese a pieno, ma in pochissimi conosciamo realmente da dove deriva il suo nome.

Per scoprire le sue origini è necessario fare un passo indietro, ritornando all’antica Roma del primo secolo avanti Cristo. In questo periodo la città era governata da Giulio Cesare e gli anni trascorrevano insieme alle campagne militari.

Con l’arrivo della primavera, infatti, più in particolare a marzo, i generali romani lasciavano Roma, pronti per andare alla conquista di nuovi luoghi, combattendo e difendendo la loro patria.

Proprio il mese di marzo veniva considerato, dunque, il primo mese dell’anno. Contando i mesi che separano marzo da dicembre è possibile osservare che sono proprio dieci. Da qui, il nome dicembre, il decimo mese del calendario, secondo i romani.

Un nome che è rimasto nella storia, giungendo fino ai giorni nostri.

Perché dicembre si chiama così - storia

Perché dicembre si chiama così? La storia dell’ultimo mese dell’anno – immagine di Unsplash di ali inay

Gli altri mesi dell’anno

Proprio come il mese di dicembre, è possibile osservare lo stesso gioco di parole anche per i mesi di settembre, ottobre e novembre. Questi, infatti, risultavano essere il settimo, l’ottavo e il nono mese dell’anno romano.

Si presume, inoltre, che anche i mesi di luglio e agosto seguissero lo stesso schema logico di quelli successivi. Questo, però, prima che Giulio Cesare ed Augusto desiderassero un mese a loro dedicato. Da qui, i nomi luglio ed agosto, anche questi rimasti negli anni e tutt’ora da noi conosciuti.

8 dicembre: cosa si festeggia e perché

Pillole di curiosità – Io non lo sapevo. E tu?

  • Il Capodanno cinese si festeggia in diversi paesi dell’Estremo Oriente in corrispondenza del novilunio, ovvero tra il 21 gennaio e il 20 febbraio.
  • Il Capodanno vietnamita si festeggia in concomitanza con quello cinese.
  • Secondo un analisi di UEcoop, il Capodanno scorso è stato valutato come il peggiore di sempre da almeno 1 impresa su 5. Un dato drastico dovuto dalla pandemia in corso.

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO?  ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA

Per altre curiosità e informazioni continuate a seguirci su www.habitante.it

Condividi L'articolo su

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER 

Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it

Seguici su

Cerchi ispirazione?

Iscriviti alla nostra newsletter

News