Corepla: la raccolta della plastica è in crescita

Condividi L'articolo su

La raccolta differenziata della plastica è in crescita

Secondo i dati raccolti e analizzati da Corepla la raccolta della plastica è in crescita. Infatti, il Pro capite medio annuo equivale a 24,9 kg in termini di quantità trattata. Quindi, nel 2021 si è registrato un incremento del 3%.

Corepla e la raccolta differenziata della plastica

Dai dati emersi in occasione dell’Assemblea di Corepla 2021, continua a crescere la raccolta differenziata degli imballaggi in plastica. Infatti, solo nel 2021 la raccolta conferita ai Centri di selezione è stata di 1.475.747 tonnellate, con un aumento del 3% annuo rispetto al 2020.

Questo è un record in termini di quantità trattata, che porta l’Italia ad un pro capite medio annuo di 24,9 kg. In cima alla classifica ci sono Sardegna e Umbria, rispettivamente con 34 e 32 kg per abitante.

Come fare la raccolta differenziata correttamente

Gli italiani e la raccolta differenziata

Gli italiani si stanno impegnando a differenziare i rifiuti in modo corretto, grazie anche alle iniziative messe in atto da Comuni e Imprese. Dai risultati emersi si registrano comportamenti positivi e tanto impegno. Tuttavia, oggi più che mai è necessario un ulteriore sforzo per mantenere l’eccellenza raggiunta nel campo della raccolta differenziata degli imballaggi in plastica.

Corepla e il raggiungimento di obiettivi comuni

Corepla è una organizzazione viva, a cui fanno capo soggetti che puntano a raggiungere obiettivi comuni attraverso un’interazione continua e costruttiva. Il costante progresso emerge dai dati della raccolta e dell’avvio a riciclo degli imballaggi in plastica. Infatti, sono sempre di più le imprese e le amministrazioni locali che aderiscono all’iniziativa. Ciò, inoltre, dimostra una diffusa sensibilità e consapevolezza all’interno della collettività civile.

Nel corso del 2021 il corrispettivo riconosciuto da Corepla ai Comuni italiani o ai loro operatori delegati per le quantità di propria competenza ha infatti raggiunto i 375 milioni di euro. Di cui, quasi 173 milioni sono stati destinati agli impianti che selezionano gli imballaggi dividendo la plastica per polimero e alcuni polimeri come il Pet anche per colore, dando così maggior valore al prodotto selezionato.

Per di più Corepla ha avviato a recupero energetico 314.964 tonnellate di rifiuti, che sono state utilizzate per produrre energia al posto di combustibili fossili. Il materiale avviato da Corepla a recupero è stato destinato per l’85,8% a cementifici (47,3% in Italia e 38,5% all’estero) e per il restante 14,2% ha trovato spazio presso termovalorizzatori efficienti.

Habitante Green: la raccolta differenziata in casa con il prof. De Feo di Greenopoli

Pillole di curiosità – Io non lo sapevo. E tu?

  • Il servizio di raccolta e riciclo è ormai capillare in tutto il Paese: sono 7.583 i Comuni serviti (96%) con il coinvolgimento del 98% dei cittadini. Il valore economico direttamente distribuito dal Consorzio ammonta complessivamente a 723 milioni di euro, dove la quota di valore principale resta quella destinata ai Comuni e/o convenzionati da loro delegati.

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA

Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it

Condividi L'articolo su

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER 

Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it

Scritto da

Fotografa, scrittrice e designer. Laureata in Scienze Politiche Sociali e Internazionali presso l'Alma Mater Studiorum e specializzata in Marketing e Comunicazione nel settore del fashion e del design a L.UN.A - la Libera Università delle Arti. Ha collaborato con la Caucaso Factory all'opera cinematografica "Lucus a Lucendo. A proposito di Levi" e con ONG come Mani Tese e ActionAid a progetti su temi quali l’Innovazione Sociale, l'Inclusione Sociale e la Sostenibilità. Sperimenta non solo strumenti fotografici e videografici, ma anche diverse tecniche di scrittura, dai reportage ai saggi.