Vai al contenuto
Neuralink Intelligenza Artificiale

Neuralink: per collegare l’uomo all’Intelligenza Artificiale

Condividi L'articolo su

Pochi giorni fa Elon Musk ha presentato i progressi della sua start up. Neuralink ha l’obiettivo di sviluppare una civiltà connessa all’intelligenza artificiale per garantire il futuro dell’umanità.

Come funziona Neuralink

Neuralink è un chip artificiale per collegare il cervello umano a un computer – con lo scopo dichiarato di volere utilizzare l’elettronica per sostituire funzioni cerebrali compromesse da traumi o malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson. Grazie a questo il nostro cervello infatti, può accedere direttamente alle banche dati presenti nel cloud e confrontarsi con programmi di Intelligenza Artificiale.

Tecnologie smart e intelligenza artificiale, le innovazioni tecnologiche nel settore dell’ospitalità

La sperimentazione di Neuralink

Attualmente due maialine contribuiscono attivamente alla sperimentazione. Dorothy e Gertrude sono connesse al cloud attraverso un microprocessore impiantato dietro l’orecchio e che è in grado di leggere i segnali elettrici emessi dal cervello. Il chip infatti, chiamato N1, è grande come una moneta e ha dei sottili elettrodi connessi alla superficie del cervello.

A Torino il mini pullman a guida autonoma e con intelligenza artificiale

Gli obiettivi di Neuralink

Obiettivo di Neuralink è quello di arrivare a un dispositivo piccolo, compatto e potente, che possa essere impiantato nell’uomo con un intervento semplice e automatizzato. Pertanto, Neuralink dovrebbe permettere una “fusione cerebrale” uomo macchina e consentire al genere umano di svilupparsi insieme alla tecnologia.

Tecnologia e disabilità: come i robot aiutano i bambini disabili

Pillole di curiosità. Io non lo sapevo. E tu?

  • L’obiettivo è quello di risolvere problemi spinali e cerebrali importanti con un dispositivo impiantabile come un upgrade che migliori la loro vita. Neuralink è in grado di risolvere qualsiasi problema dalla perdita di memoria, perdita di udito, cecità, paralisi, depressione, insonnia, dolore estremo, convulsioni, ansia, dipendenze, ictus.
  • Oggi rappresenta ancora una sfida, infatti è una tecnologia che l’utente medio non può utilizzare, in quanto è necessaria la presenza di personale medico esperto.

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO?  ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA

Per altre curiosità e informazioni continuate a seguirci su www.habitante.it

Condividi L'articolo su

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER 

Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it

Seguici su

Cerchi ispirazione?

Iscriviti alla nostra newsletter

News