Avete scelto di trascorrere le vacanze in campeggio ma all’idea di montare la tenda non sapreste da dove iniziare?
Secondo i dati raccolti dall’ISTAT, il campeggio è una delle soluzioni preferite dagli italiani per trascorrere le vacanze. Campeggiare è uno stile di vita: significa scegliere di stare a contatto con la natura, lasciandosi alle spalle rumori, stress, tecnologia e praticando turismo sostenibile.
Ovviamente, allo stesso tempo si sceglie anche di rinunciare ad alcune comodità. Dunque, per far sì che la vacanza in campeggio si traduca in totale relax, è bene arrivare preparati. Possedere un buon equipaggiamento è un presupposto necessario per raggiungere questo scopo, a cominciare dalla tenda che sarà il vostro letto per tutta la vacanza. Ecco allora le istruzioni per montare una tenda da campeggio.

Di Ripbinbow – SHUTTERSTOCK
Dove montare la tenda
La prima cosa da fare è scegliere dove montare la propria tenda. Il luogo ideale è innanzitutto molto sufficientemente ampio e alla giusta distanza eventuali vicini. La tenda va montata su un terreno solo lievemente pianeggiante, per far scorrere la pioggia, in caso di temporali improvvisi. Altrettanto importante è fare attenzione che non ci siano pietre, pezzi di legno nel punto prescelto né sporgenze o cedimenti del terreno.
Check list: cosa occorre
Una volta selezionato il luogo dove montare la tenda, ecco l’occorrente da tenere a portata di mano:
- un telo impermeabile da usare come base e uno esterno per coprire la struttura;
- una tenda interna;
- quattro picchetti per fissare gli angoli della tenda;
- bacchette o aste a sostegno della struttura;
- tiranti in corda.
Come montare la tenda
La prima operazione da fare prima di cominciare a montare la tenda è stendere il telo impermeabile perché sarà la base della struttura. In questo momento occorre prestare attenzione all’orientamento della tenda e alle giuste distanze da eventuali vicini. Alcuni accorgimenti: evitare di montare la tenda in depressioni o avvallamenti del terreno o sotto gli alberi.
A questo punto, bisogna inserire le bacchette di sostegno nelle asole della tenda. Può sembrare difficile ma il trucco è far passare l’estremità della bacchetta in ciascun angolo e poi farla scorrere attraverso le asole. La maggior parte delle tende, quelle a igloo o a cupola, ha una struttura formata dalle bacchette che si incrociano a X, quindi è questa la forma che dovrete ottenere.
Se avete inserito correttamente le bacchette, sollevare la tenda sarà molto facile e potrete bloccare le bacchette, inserendole nell’occhiello che si trova sul telo steso all’inizio.
A questo punto non occorre fare altro che coprire la tenda con il telo esterno, facendo attenzione che le aperture sia della tenda interna che di quella esterna coincidano. L’ultima operazione è fissare la struttura a terra con i picchetti, piantati negli angoli della tenda.
Pillole di curiosità. Io non lo sapevo e tu?
- In Italia esistono 3mila strutture dove far campeggio e raccolgono circa 70 milioni di presenze l’anno. (Fonte Sole24ore)
Leggi anche:
Il sofà in giardino: qualche consiglio per il divano outdoor
TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA
Per altre curiosità e informazioni continua a seguirci su www.habitante.it
TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it