Vai al contenuto
  • Redazione
  • Corsi di Giornalismo
  • Professionisti
  • Contatti
logo habitante
  • Arredamento
    • Bagno
    • Balcone e Terrazzo
    • Camera da letto
    • Cucina
    • Giardino
    • Illuminazione
    • Zona Giorno
    • Zona Notte
  • Architettura & Design
    • Design
    • Interior Design
  • Interviste & Dossier
  • Eventi & Fiere
  • Shop
  • Contatti
logo habitante
  • Arredamento
    • Bagno
    • Balcone e Terrazzo
    • Camera da letto
    • Cucina
    • Giardino
    • Illuminazione
    • Zona Giorno
    • Zona Notte
  • Architettura & Design
    • Design
    • Interior Design
  • Interviste & Dossier
  • Eventi & Fiere
  • Shop
  • Contatti
  • Redazione
  • Corsi di Giornalismo
  • Professionisti
  • Contatti

Home » Dita nel naso: perché questo comportamento? Lo spiega la scienza 

Dita nel naso: perché questo comportamento? Lo spiega la scienza 

  • Habitante Curioso
  • Erica Mazza
  • Maggio 22, 2021
Condividi L'articolo su

Mettere le dita nel naso è un’abitudine, a volte involontaria, di ognuno di noi. Scopriamo, grazie alla scienza, il perché di questo comportamento.

Prevenire l’influenza naturalmente: i consigli per vivere in salute

Dita nel naso: perché lo facciamo?

Capita a tutti di mettere le dita nel naso, spesso in momenti “vuoti” della giornata: un attesa, un viaggio in auto.

Succede di essere colti in flagrante e di sprofondare dall’imbarazzo. Non dovremmo, però, reagire così poiché la scienza è in grado di dimostrare che questo comportamento è da ritenersi normale (entro certi limiti ovviamente).

Questo comportamento, spesso involontario, è comune in ognuno di noi e si rivela utile per scaricare lo stress di alcuni momenti, come, ad esempio, il traffico. Secondo alcuni studi, oltre il 95% delle persone nel mondo mette le dita nel naso almeno quattro volte nell’arco di una giornata. Dunque, questa particolare e comune abitudine è utile per tranquillizzare, donando un insolito piacere.

È da sottolineare, però, che esiste una vera e propria patologia compulsiva che porta i soggetti a mettere le dita nel naso oltre venti volte al giorno che può essere curata grazie al supporto di un professionista.

Il disagio psicologico del lockdown: come gestire lo stress (buone pratiche) durante la pandemia. Intervista alla dott.sa Paola Zavagnin

Curiosità

Sono moltissimi i genitori che tendono a voler togliere ai propri bambini fin da piccoli a togliere il “vizio” delle dita nel naso. Questi, però, ignorano che, secondo alcune ricerche, si tratta di una vera questione neurologica. Infatti, le parti di corteccia cerebrale che controllano mani e viso sono particolarmente vicine ai lati opposti del solco che attraversa il nostro cervello. Per questo, toccarsi il viso, la bocca, il naso e gli occhi può portare una sensazione di piacere.

Dunque, smettiamola di condannare chi mette le dita nel naso, perché infondo è un’abitudine di ciascuno di noi che può risultare utile per il nostro benessere e la nostra tranquillità.

Pillole di curiosità – Io non lo sapevo. E tu?

  • La patologia che porta a mettere ripetutamente le mani nel naso si chiama “rinotillexomania” ed è stata scoperta oltre vent’anni fa grazie a degli studi condotti dai ricercatori Thompson e Jefferson del Wisconsin.

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO?  ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA

Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it

Condividi L'articolo su

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER 

Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it

Seguici su

Facebook Instagram Linkedin
PrecedentePrecedenteLa tua casa. Atlante del patrimonio residenziale pubblico del Comune di Milano
Successivo4 tendenze della mobilità sostenibile in ItaliaSuccessivo

Cerchi ispirazione?

Iscriviti alla nostra newsletter

News

Salotto Minimal Moderno

Spazi ariosi e minimal: design contemporaneo per il salone

29 Settembre 2023
10 icone di design

10 prodotti iconici di design che ogni appassionato deve conoscere

29 Settembre 2023
Alla scoperta del frigorifero SMEG icona di design che porta eleganza con il colore

Alla scoperta del frigorifero SMEG: icona di design che porta eleganza con il colore

29 Settembre 2023
proroga superbonus non approvata

Proroga Superbonus 110% non approvata per i condomini: ecco cosa sapere

29 Settembre 2023

Habitante nasce da un progetto ideato per supportare l’Osservatorio sulla Casa di Leroy Merlin Italia e sviluppato insieme a Unione Nazionale Consumatori.

Habitante dà sempre qualcosa in +

Punto di esplorazione, osservazione e riflessione, mette al centro i consumi dell’abitante italiano e racconta la realtà delle case e delle differenti forme dell’abitare in base alle diverse culture.

Facebook Instagram Linkedin

Per info e collaborazioni

  • Casa Accessibile
  • CasaAttenta alla Salute
  • Casa Comoda da Vivere
  • Casa Smart
  • Casa Sostenibile
Menu
  • Casa Accessibile
  • CasaAttenta alla Salute
  • Casa Comoda da Vivere
  • Casa Smart
  • Casa Sostenibile

Copyright @2023 Habitante Srl

Privacy Policy - Note legali - Contattaci

P.iva: IT 01340440773 Testata registrata al Tribunale di Matera N.579 del 2018 | Direttore Responsabile: Antonella Mangiaracina