Habitante
Advertisement
  • Home
  • Casa di domani
    • Casa accessibile
    • Casa attenta alla salute
    • Casa comoda da vivere
    • Casa smart
    • Casa sostenibile
  • Arredamento
    • Bagno
    • Camera da letto
    • Cucina
    • Illuminazione
    • Living & Tendenze
    • Outdoor
    • Piscina
    • Zona giorno
  • Aziende
  • Eventi & Fiere
  • Habitat
    • Animali
    • Case
    • Consigli pratici
    • Curiosità
    • Dati di mercato
    • Edilizia
    • Hospitality
    • Smart Working
    • Tradizioni & Cultura
    • Viaggi
  • News
    • Bonus
    • Architettura
    • Arte
    • Design
    • Interior Design
  • Home
  • Casa di domani
    • Casa accessibile
    • Casa attenta alla salute
    • Casa comoda da vivere
    • Casa smart
    • Casa sostenibile
  • Arredamento
    • Bagno
    • Camera da letto
    • Cucina
    • Illuminazione
    • Living & Tendenze
    • Outdoor
    • Piscina
    • Zona giorno
  • Aziende
  • Eventi & Fiere
  • Habitat
    • Animali
    • Case
    • Consigli pratici
    • Curiosità
    • Dati di mercato
    • Edilizia
    • Hospitality
    • Smart Working
    • Tradizioni & Cultura
    • Viaggi
  • News
    • Bonus
    • Architettura
    • Arte
    • Design
    • Interior Design
  • Home
  • Curiosità
  • Dita nel naso: perché questo comportamento? Lo spiega la scienza 
Curiosità

Dita nel naso: perché questo comportamento? Lo spiega la scienza 

LS Project4 anni ago0 Comments3812 Mins Read

Mettere le dita nel naso è un’abitudine, a volte involontaria, di ognuno di noi. Scopriamo, grazie alla scienza, il perché di questo comportamento.

Prevenire l’influenza naturalmente: i consigli per vivere in salute

Dita nel naso: perché lo facciamo?

Capita a tutti di mettere le dita nel naso, spesso in momenti “vuoti” della giornata: un attesa, un viaggio in auto.

Succede di essere colti in flagrante e di sprofondare dall’imbarazzo. Non dovremmo, però, reagire così poiché la scienza è in grado di dimostrare che questo comportamento è da ritenersi normale (entro certi limiti ovviamente).

Questo comportamento, spesso involontario, è comune in ognuno di noi e si rivela utile per scaricare lo stress di alcuni momenti, come, ad esempio, il traffico. Secondo alcuni studi, oltre il 95% delle persone nel mondo mette le dita nel naso almeno quattro volte nell’arco di una giornata. Dunque, questa particolare e comune abitudine è utile per tranquillizzare, donando un insolito piacere.

È da sottolineare, però, che esiste una vera e propria patologia compulsiva che porta i soggetti a mettere le dita nel naso oltre venti volte al giorno che può essere curata grazie al supporto di un professionista.

Il disagio psicologico del lockdown: come gestire lo stress (buone pratiche) durante la pandemia. Intervista alla dott.sa Paola Zavagnin

Curiosità

Sono moltissimi i genitori che tendono a voler togliere ai propri bambini fin da piccoli a togliere il “vizio” delle dita nel naso. Questi, però, ignorano che, secondo alcune ricerche, si tratta di una vera questione neurologica. Infatti, le parti di corteccia cerebrale che controllano mani e viso sono particolarmente vicine ai lati opposti del solco che attraversa il nostro cervello. Per questo, toccarsi il viso, la bocca, il naso e gli occhi può portare una sensazione di piacere.

Dunque, smettiamola di condannare chi mette le dita nel naso, perché infondo è un’abitudine di ciascuno di noi che può risultare utile per il nostro benessere e la nostra tranquillità.

Pillole di curiosità – Io non lo sapevo. E tu?

  • La patologia che porta a mettere ripetutamente le mani nel naso si chiama “rinotillexomania” ed è stata scoperta oltre vent’anni fa grazie a degli studi condotti dai ricercatori Thompson e Jefferson del Wisconsin.

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO?  ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA

Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it

Share
FacebookTwitterLinkedInPinterestStumbleuponEmail
case popolari Milano|Copertina La tua Casa 1|Copertina La tua Casa vol2|Copertina La tua Casa vol3Previous PostLa tua casa. Atlante del patrimonio residenziale pubblico del Comune di Milano
Mobilità Sostenibile e Bonus MobilitàNext Post4 tendenze della mobilità sostenibile in Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

  • Gli arredamenti più stravaganti da avere a casa

    Gli arredamenti più stravaganti da avere a casa

    Nicola Pighi4 mesi ago
  • Il Centro Commerciale Più Grande d’Europa: Westfield Stratford City

    Il Centro Commerciale Più Grande d’Europa: Westfield Stratford City

    LS Project10 mesi ago
  • Migliori università di architettura in Italia 2024

    Migliori università di architettura in Italia 2024

    Alice Cicio10 mesi ago
Advertisement
Latest
Popular
Trending
Come risparmiare sulle spese in casa: consigli utili per l’economia domestica

Come risparmiare sulle spese in casa: consigli utili per l’economia domestica

2 settimane ago
Risparmio Idrico in Casa: Strategie per un Consumo Consapevole

Risparmio Idrico in Casa: Strategie per un Consumo Consapevole

2 settimane ago
Giocare con le candele profumate per rendere la casa più accogliente

Giocare con le candele profumate per rendere la casa più accogliente

2 settimane ago
La guida per un arredamento funzionale e accogliente

La guida per un arredamento funzionale e accogliente

1 mese ago
Salone del Mobile.Milano 2025: installazioni d’autore, novità di design e un’edizione da vivere tra fiera e città

Salone del Mobile.Milano 2025: installazioni d’autore, novità di design e un’edizione da vivere tra fiera e città

1 mese ago
Come risparmiare sulle spese in casa: consigli utili per l’economia domestica

Come risparmiare sulle spese in casa: consigli utili per l’economia domestica

2 settimane ago
La casa ideale: Rosa Quarzo e Azzurro Serenity nominati colori dell’anno

La casa ideale: Rosa Quarzo e Azzurro Serenity nominati colori dell’anno

8 anni ago
Gli orti? Sempre più in alto…

Gli orti? Sempre più in alto…

8 anni ago
Nasce la nuova "cultura dell'abitare", tra benessere della persona e sostenibilità

Nasce la nuova "cultura dell'abitare", tra benessere della persona e sostenibilità

8 anni ago
Casa intelligente e tecnologica: domotica per la sostenibilità

Casa intelligente e tecnologica: domotica per la sostenibilità

8 anni ago
Le razze di cani più amate dagli italiani: crescono i numeri di animali che entrano in casa

Le razze di cani più amate dagli italiani: crescono i numeri di animali che entrano in casa

1 anno ago
Come si fa a far convivere cane e gatto insieme?

Come si fa a far convivere cane e gatto insieme?

1 anno ago
Perché il 17 febbraio è la Festa la Nazionale del Gatto: verso un futuro sempre più pet friendly

Perché il 17 febbraio è la Festa la Nazionale del Gatto: verso un futuro sempre più pet friendly

1 anno ago
Prendiamoci cura degli animali anche con un design dedicato

Prendiamoci cura degli animali anche con un design dedicato

1 anno ago
Diffidate dalle persone che odiano i cani: ce lo spiega la scienza

Diffidate dalle persone che odiano i cani: ce lo spiega la scienza

2 anni ago

INFO E SERVIZI

  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Corsi
  • Guide e Report
  • Note Legali
  • Privacy
  • Professionisti

Categories

Arredamento 830
Habitat 763
Design 338
Architettura 367
Aziende 184
News 1940
Interviste & Dossier 172
Eventi & Fiere 51

Editorial Picks

Come risparmiare sulle spese in casa: consigli utili per l’economia domestica

Come risparmiare sulle spese in casa: consigli utili per l’economia domestica

Risparmio Idrico in Casa: Strategie per un Consumo Consapevole

Risparmio Idrico in Casa: Strategie per un Consumo Consapevole

Giocare con le candele profumate per rendere la casa più accogliente

Giocare con le candele profumate per rendere la casa più accogliente

© 2025 - Powered by MediaWebMarketing

Redazione

Redazione
Habitante

Punto di esplorazione, osservazione e riflessione, Habitante mette al centro i consumi dell’abitante italiano e racconta la realtà delle case e delle differenti forme dell’abitare in base alle diverse culture.

Scrivici!

Info contatti

  • info@habitante.it
  • www.habitante.it
  • Corso Lodi 12
    Milano, Italia

  • 9:00 AM
    5:00 PM

Social Links

Cerca…