Vai al contenuto
la lavatrice puzza di muffa - rimedi utili

Cosa fare se la lavatrice puzza di muffa

Condividi L'articolo su

La lavatrice puzza di muffa? Aprendo l’oblò della lavatrice può capitare che la biancheria non profumi di pulito ma emani odori sgradevoli. Oltre a essere un problema molto fastidioso bisogna individuarne le cause e capire subito come intervenire.

Fare la lavatrice e risparmiare: trovare l’ora perfetta e dimezzare i consumi

La lavatrice puzza di muffa: quali sono le cause?

Quando si sente del cattivo odore non è insolito tentare di risolvere questo problema cambiando il detersivo. Purtroppo la causa è spesso più radicata. La muffa infatti, si forma nelle parti più nascoste dell’elettrodomestico: nelle anse delle guarnizioni in gomma, dentro il cestello e in alcune parti inaccessibili della lavatrice che possono rimanere bagnate dopo il lavaggio.

A generare la muffa sono di solito i ristagni di acqua. Per questo motivo una manutenzione periodica è necessaria non solo per eliminare i cattivi odori, ma anche perché le muffe sono pericolose per la salute e possono danneggiare l’elettrodomestico.

Anche i residui di sporco dei panni si possono depositare nelle parti interne della lavatrice. Inoltre, le rimanenze degli stessi detersivi e ammorbidenti si annidano in alcune parti del nostro elettrodomestico e generano muffa.

Un problema non sempre evidente

I germi in lavatrice non sono sempre visibili. Se la lavatrice è sporca di muffa anche i panni potranno essere infettati senza che lo si veda. Non è assolutamente igienico lavare i propri vestiti in un ambiente contaminato e si rischia di portare la muffa anche in altre parti della casa o sulla propria pelle. Per chi soffre di dermatite atopica o ha l’epidermide molto sensibile, l’igienizzazione della lavatrice è fondamentale per la propria salute.

la lavatrice puzza di muffa -rimedi utili

Cosa fare se la lavatrice puzza di muffa – Shutterstock755248630 di Lazy_Bear

La lavatrice puzza di muffa: come pulirla?

  1. Pulire la guarnizione. La striscia di gomma che garantisce la tenuta ermetica si pulisce con un panno o un asciugamano con acqua calda e sapone o con un po’ di detergente antimuffa. Attenzione a non abusarne perché le sostanze chimiche possono irritare la pelle. Se i residui sono persistenti e difficili da togliere, si può usare un vecchio spazzolino da denti per le zone più insidiose.
  2. Igienizzare le vaschette dei detersivi. Bastano acqua calda e detersivo. Usa un flacone spray o uno scovolino per raggiungere ogni angolo dei cassetti.
  3. Eseguire un ciclo di pulizia della lavatrice. Meglio con lavaggio lungo e con l’acqua più calda possibile. Alcune lavatrici prevedono un ciclo apposito per la pulizia del cestello. Aggiungere i prodotti adeguati. Se l’odore rimane, avviare un altro ciclo.
  4. Chiamare il centro assistenza. L’elettrodomestico potrebbe essere in garanzia per un problema del genere. Inoltre, se nonostante i tentativi di lavaggio l’odore persiste, potrebbero esserci lo scarico o il filtro ostruiti.

Altre possibili cause di cattivi odori

Il cattivo odore può avere anche cause differenti, tra cui:

  • acqua troppo calcarea, poiché il calcare si blocca all’interno delle tubature e si accumula a tal punto da provocare odori poco gradevoli;
  • potrebbe infine esserci una causa derivante da problemi nelle tubature di scarico. Nel caso invece il problema riguardasse le tubature e l’impianto fognario, l’odore sarebbe avvertibile anche negli altri scarichi domestici.

Guida su come scegliere la lavatrice migliore

Pillole di Curiosità – Io non lo sapevo. E tu?

  • In Italia è stato riscontrato un calo delle delle vendite di lavatrici (-14%) mentre è cresciuto quello delle lavastoviglie (+6,5%). Si mantengono stabili i frigoriferi. Anche l’export è ulteriormente diminuito nel secondo semestre, -19%, a conferma che l’Italia non è più produttore di grandi volumi, ma si è riposizionato verso l’alta gamma, come il resto d’Europa.

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO?  ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA

Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it

Condividi L'articolo su

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER 

Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it

Seguici su

Cerchi ispirazione?

Iscriviti alla nostra newsletter

News