Search Results for: sostenibilità

Resina: vantaggi e tipologie

La resina, grazie alla sua versatilità, robustezza e eleganza, si è consolidata negli ultimi anni come una scelta privilegiata nell'ambito dell'edilizia e del design d'interni. I suoi vantaggi includono la facilità di applicazione durante la ristrutturazione, una pulizia più agevole e una maggiore igiene grazie alla sua superficie non porosa. Inoltre, la resina può contribuire alla sostenibilità ecologica delle costruzioni. Viene utilizzata in vari contesti ma principalmente nel bagno, ad esempio per i piatti doccia, garantendo un effetto elegante e minimalista. Nell’articolo esamineremo approfonditamente vantaggi e tipologie di questo materiale altamente innovativo e sostenibile. Bagno in resina per un occhio all’ecologia Il bagno rivestito in resina offre un'elegante estetica e praticità e costituisce anche una scelta eco-sostenibile. La sua produzione non comporta l'impiego di sostanze tossiche né dannose per l'ambiente,…
Read More

Poké: cos’è e perché il nuovo protagonista delle diete sta rivoluzionando l’alimentazione sostenibile

Il Poké è un piatto tradizionale hawaiano che negli ultimi anni ha guadagnato popolarità in tutto il mondo, compresa l'Italia, grazie alla sua semplicità, freschezza e personalizzabilità. Fondamentalmente, il poké consiste in cubetti di pesce crudo marinato, solitamente tonno o salmone, serviti su un letto di riso e accompagnati da varie verdure fresche, alghe, e condimenti diversi. Poké: perché sta rivoluzionando l'alimentazione sostenibile? Ingredienti freschi e locali: Il poké può essere preparato con ingredienti freschi e locali. Molti ristoranti che servono poké si affidano a pesci e verdure forniti da agricoltori e pescatori locali, riducendo l'impronta di carbonio legata al trasporto degli ingredienti. Riduzione dello spreco alimentare: La preparazione del poké permette di utilizzare parti del pesce che altrimenti potrebbero essere scartate. Questo approccio supporta la filosofia di utilizzo completo…
Read More

Da sogno green a città fantasma: la caduta di forest city

Forest City, un progetto ambizioso situato a Johor, in Malesia, avrebbe dovuto rappresentare la "città green del futuro". Con una spesa prevista di oltre 100 miliardi di dollari e la capacità di ospitare 700 mila residenti, l'idea era quella di creare un paradiso ecologico. Tuttavia, problemi geopolitici ed economici hanno trasformato questo sogno in una città fantasma. Il progetto ambizioso di Forest City Forest City è stata costruita su un'isola artificiale di 30 km², un'area quattro volte più grande di Central Park. Il progetto prevedeva quattro isole artificiali, destinate a ospitare grattacieli coperti di piante, strade nascoste sotto parchi verdi e zone senza auto. Questa visione futuristica puntava a unire architettura e natura per migliorare la qualità della vita dei residenti. La città si trova all'interno di Iskandar Malaysia, una…
Read More

Giornata mondiale della bicicletta: quanto è importante per un habitat più sostenibile

La Giornata Mondiale della Bicicletta, che si festeggia il 3 giugno, è stata ufficialmente riconosciuta dalle Nazioni Unite ed è dedicata alla promozione della bicicletta non solo come mezzo di trasporto ma anche per il tempo libero, evidenziando i suoi numerosi benefici sociali e ambientali. L'istituzione di questa giornata è un riconoscimento importante del ruolo del ciclismo nell'attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dall'ONU. Giornata Mondiale della Bicicletta: dall'origine a oggi La risoluzione per la Giornata Mondiale della Bicicletta è stata il risultato di una campagna promossa da Leszek Sibilski, con il sostegno del Turkmenistan e altri 56 paesi. Questa iniziativa ha mirato a elevare la consapevolezza globale sull'importanza del ciclismo. Bernhard Ensink, all'epoca segretario generale dell'European Cyclists' Federation (ECF), ha accolto con favore l'annuncio, sottolineando che "il ciclismo…
Read More

Idee ringhiere scale interne: design e funzionalità per la tua casa

Le ringhiere per scale interne sono un elemento fondamentale sia per la sicurezza che per l’estetica di una casa. Oltre a prevenire cadute e incidenti, le ringhiere possono trasformare l’aspetto di un ambiente, aggiungendo un tocco di stile e personalità. In questo articolo esploreremo diverse idee ringhiere scale interne, i loro vantaggi e le caratteristiche principali. Idee ringhiere scale interne: ringhiere in vetro Le ringhiere in vetro rappresentano una soluzione moderna e sofisticata. La trasparenza del vetro permette alla luce di passare liberamente, contribuendo a creare ambienti luminosi e ariosi. Questo tipo di ringhiera è particolarmente adatto per case contemporanee, loft e spazi aperti. Il vetro temperato utilizzato per queste ringhiere è estremamente resistente agli urti e alle sollecitazioni, garantendo la sicurezza necessaria. L’installazione di una ringhiera in vetro può…
Read More

Aziende di arredamento sostenibile: alla scoperta dei brand di arredo sostenibile

L'estetica incontra la sostenibilità anche nel mondo dell'arredamento: una scelta sempre più diffusa tra gli amanti del design consapevoli dell'impatto ambientale. Questa tendenza va oltre l'utilizzo di mobili riciclati o di produzioni artigianali; abbraccia il supporto a quelle aziende di arredamento sostenibile che adottano politiche verdi, utilizzano materiali rinnovabili e tecniche di produzione rispettose dell'ambiente. Scopriamo insieme il mondo dell'arredamento sostenibile attraverso otto marchi italiani leader nel settore, ognuno dei quali propone un modo unico e innovativo di combinare bellezza, stile, qualità e funzionalità con una coscienza ambientale responsabile. Dalle strutture in legno massello certificato a elementi decorativi in pietra ecologica riciclata e imballaggi biodegradabili, scopri come è possibile arredare la propria casa con eleganza e responsabilità ambientale. Abitare sostenibile: guida per la casa sostenibile 8 aziende di arredamento sostenibile…
Read More

Brand di design particolare: i marchi dell’arredamento originale

Nel mondo dell'arredamento, i brand di design particolare non sono semplicemente produttori di mobili, ma veri e propri creatori di tendenze. Questi marchi si distinguono per il loro approccio unico e innovativo, offrendo pezzi che non solo arredano uno spazio, ma lo trasformano in un'esperienza visiva unica. Condividiamo oggi una nostra selezione dei più affascinanti brand di design, mettendo in luce come rendono unico ogni ambiente con le loro creazioni originali. Come abbinare tavolo e sedie? Le foto degli abbinamenti più belli Brand di design particolare che devi conoscere Casa Gitane: un incrocio culturale di design particolare Se sei affascinato dallo stile bohémien e cerchi arredamenti e accessori per la casa che evocano l'essenza dei viaggi globali, Casa Gitane rappresenta una fusione culturale irresistibile. Questo brand offre una collezione eclettica che…
Read More

Costruire un portapillole fai da te: idee creative e semplici

Quando si tratta di portapillole fai da te, l'unica limitazione è la tua immaginazione. Con pochi materiali e un po' di creatività, puoi realizzare un portapillole unico e funzionale, perfetto per le tue esigenze personali. In questo articolo, esploreremo alcune idee semplici e creative per creare il tuo portapillole, offrendoti sia ispirazione che istruzioni pratiche per realizzare il tuo progetto. Prima di iniziare a costruire il tuo portapillole, assicurati di avere a disposizione tutti i materiali e gli strumenti necessari. Alcuni materiali comuni che potresti utilizzare includono legno, cartone, stoffa, plastica o persino materiali riciclati. Gli strumenti di base potrebbero includere forbici, colla, nastro adesivo, pennelli e colori. 4 idee per realizzare un portapillole fai da te originale e utile Portapillole in legno rustico Se sei un appassionato del fai…
Read More

Cosa significa abitare sostenibile? La guida per una casa green

Abitare sostenibile rappresenta una filosofia abitativa che mira a ridurre l'impatto ambientale delle costruzioni e promuovere uno stile di vita più rispettoso del pianeta. Il concetto di abitare sostenibile si basa sull'utilizzo di materiali eco-compatibili, sull'efficienza energetica e sul rispetto del contesto naturale e sociale in cui le abitazioni sono inserite. La sostenibilità nell'abitare non si limita solo alla scelta di tecnologie verdi o all'utilizzo di energie rinnovabili, ma include anche la progettazione di spazi che favoriscano il benessere degli individui. Questo approccio considera vari aspetti, come la qualità dell'aria interna, l'illuminazione naturale e l'ergonomia degli spazi, essenziali per garantire una vita quotidiana di qualità nel rispetto dell'ambiente. Investire nell'abitare sostenibile significa anche pensare a soluzioni che possano adattarsi nel tempo alle esigenze mutevoli delle persone, promuovendo la flessibilità degli…
Read More

Nuove regole per l’agrivoltaico: un passo avanti nella transizione energetica

Il recente Decreto Agricoltura, approvato dal governo italiano, introduce nuove regole per l'agrivoltaico avanzato nelle zone agricole. Questo decreto, che ha suscitato numerose polemiche, stabilisce che per ricevere i fondi governativi destinati all'installazione di pannelli solari su terreni agricoli, le strutture devono essere dotate di specifici sistemi di monitoraggio. Tali sistemi devono verificare la resilienza ai cambiamenti climatici, il risparmio idrico, il recupero della fertilità del suolo e il miglioramento del microclima derivante dall'installazione. Dettagli del Decreto Agricoltura: cosa sapere sull'agrivoltaico avanzato? Il Decreto Agricoltura non solo definisce le modalità di attuazione dell'agrivoltaico, ma chiarisce anche le strategie politiche del governo in materia di ambiente e transizione energetica. La scelta di fermare l'installazione di pannelli solari "classici" nelle zone agricole è stata motivata dalla necessità di evitare l'eccessivo consumo di…
Read More