Search Results for: sostenibile

Resina: vantaggi e tipologie

La resina, grazie alla sua versatilità, robustezza e eleganza, si è consolidata negli ultimi anni come una scelta privilegiata nell'ambito dell'edilizia e del design d'interni. I suoi vantaggi includono la facilità di applicazione durante la ristrutturazione, una pulizia più agevole e una maggiore igiene grazie alla sua superficie non porosa. Inoltre, la resina può contribuire alla sostenibilità ecologica delle costruzioni. Viene utilizzata in vari contesti ma principalmente nel bagno, ad esempio per i piatti doccia, garantendo un effetto elegante e minimalista. Nell’articolo esamineremo approfonditamente vantaggi e tipologie di questo materiale altamente innovativo e sostenibile. Bagno in resina per un occhio all’ecologia Il bagno rivestito in resina offre un'elegante estetica e praticità e costituisce anche una scelta eco-sostenibile. La sua produzione non comporta l'impiego di sostanze tossiche né dannose per l'ambiente,…
Read More

Da sogno green a città fantasma: la caduta di forest city

Forest City, un progetto ambizioso situato a Johor, in Malesia, avrebbe dovuto rappresentare la "città green del futuro". Con una spesa prevista di oltre 100 miliardi di dollari e la capacità di ospitare 700 mila residenti, l'idea era quella di creare un paradiso ecologico. Tuttavia, problemi geopolitici ed economici hanno trasformato questo sogno in una città fantasma. Il progetto ambizioso di Forest City Forest City è stata costruita su un'isola artificiale di 30 km², un'area quattro volte più grande di Central Park. Il progetto prevedeva quattro isole artificiali, destinate a ospitare grattacieli coperti di piante, strade nascoste sotto parchi verdi e zone senza auto. Questa visione futuristica puntava a unire architettura e natura per migliorare la qualità della vita dei residenti. La città si trova all'interno di Iskandar Malaysia, una…
Read More

Shopping a impatto quasi zero: rivoluzionare l’economia e il benessere collettivo

Acquistare non è solo una necessità, ma anche un mezzo per esprimere il proprio status sociale. La produzione di massa, esplosa nel XX secolo, ha contribuito significativamente alla crisi ambientale attuale. Inoltre, la pubblicità ci ha resi più vulnerabili e insicuri. Essere consapevoli di questa situazione, ridefinire le priorità e acquistare in modo responsabile possono essere la soluzione per un futuro sostenibile. Come funziona lo shopping a impatto quasi zero? Mercatini dell’usato: un’economia circolare per lo shopping a impatto quasi zero I mercatini dell’usato rappresentano un’alternativa rivoluzionaria agli acquisti tradizionali. Sebbene non siano una novità, avendo guadagnato popolarità nel dopoguerra grazie alle sottoculture giovanili, recentemente hanno visto una nuova ondata di interesse, soprattutto tra i giovani. Questi mercati offrono prodotti originali, di qualità e a prezzi accessibili, contribuendo a ridurre…
Read More

Arredare la taverna in stile country: atmosfera calda e conviviale

La taverna, uno spazio che sta guadagnando sempre più rilevanza nelle abitazioni contemporanee, offre l'opportunità di creare un ambiente informale e conviviale, perfetto per trascorrere momenti di relax e socialità. Arredare la taverna in stile country è una scelta ideale per conferire un'atmosfera autentica e rustica a questo spazio, rendendolo accogliente e invitante per familiari e amici. Scopri alcuni consigli e suggerimenti originali per arredare una taverna country. La taverna country: uno spazio versatile e confortevole In passato considerata principalmente un'area di servizio, la taverna è ora vista come un'estensione preziosa della casa, ideale per ospitare incontri informali e serate conviviali. Con i suoi ampi spazi e la sua atmosfera informale, la taverna si presta perfettamente a essere arredata in stile country, che si distingue per la sua semplicità, autenticità…
Read More

Cosa sta facendo davvero l’Europa per fermare l’aumento delle temperature?

Il Green Deal europeo: la strategia per diventare climaticamente neutri entro il 2050 Sicuramente ti sei chiesto cosa stiamo facendo concretamente per fermare l’aumento delle temperature globali. La risposta è in una pizza, ma non in una pizza qualsiasi: ogni fetta rappresenta le emissioni di gas serra relative a un settore dell’attività umana. C’è una fetta per le emissioni generate per produrre energia, la più grande. C’è anche una fetta per quelle relative ai trasporti, una per l’agricoltura, per il settore edile, per quello industriale, e per i rifiuti. Cosa fa l'Europa per ridurre le emissioni? Il nostro futuro climatico e la metafora della pizza In un precedente articolo ti ho raccontato come sarebbe la tua vita in un mondo in cui siamo riusciti ad arrestare l’aumento delle temperature medie…
Read More

Idee creative per mobili con pneumatici: riciclo e creatività

Il riciclo creativo è una pratica sempre più diffusa e apprezzata, soprattutto quando si tratta di dare nuova vita a oggetti comuni. Tra le varie opzioni disponibili, una delle più interessanti è sicuramente quella di utilizzare pneumatici usati per creare mobili unici e originali. In questo articolo esploreremo alcune idee creative per realizzare mobili con pneumatici, trasformando un materiale di scarto in pezzi d'arredo sorprendenti e funzionali. Perché mobili con pneumatici? I pneumatici usati rappresentano una risorsa spesso trascurata, ma ricca di potenziale creativo. Grazie alla loro resistenza e versatilità, possono essere trasformati in una vasta gamma di mobili e complementi d'arredo, dal tavolino da salotto alla poltrona, dal pouf al portaoggetti. Utilizzare pneumatici per creare mobili non solo riduce il volume di rifiuti destinati alla discarica, ma contribuisce anche…
Read More

L’origine di Sblind: una risposta alla domanda di sostenibilità Digitale

Sblind è una piattaforma innovativa nata nel 2021 con l'obiettivo di rivoluzionare il mondo dei social media. Fondata sulla necessità di creare un ambiente digitale più sostenibile e rispettoso, Sblind risponde alle crescenti richieste di tutela digitale da parte dei cittadini e dei legislatori. Con un modello di business che non sfrutta i dati degli utenti e un impegno concreto verso la sostenibilità, Sblind si distingue nettamente dai tradizionali social network. In questa intervista, esploreremo le motivazioni che hanno portato alla creazione di Sblind, le sfide affrontate durante lo sviluppo e le caratteristiche uniche che definiscono questa piattaforma. Potete raccontarci come è nata l'idea di creare Sblind e quale vuoto nel mercato volevate colmare? L’idea nasce nel 2021 quando abbiamo iniziato a considerare che le piattaforme di condivisione più conosciute…
Read More

Nuove regole per l’agrivoltaico: un passo avanti nella transizione energetica

Il recente Decreto Agricoltura, approvato dal governo italiano, introduce nuove regole per l'agrivoltaico avanzato nelle zone agricole. Questo decreto, che ha suscitato numerose polemiche, stabilisce che per ricevere i fondi governativi destinati all'installazione di pannelli solari su terreni agricoli, le strutture devono essere dotate di specifici sistemi di monitoraggio. Tali sistemi devono verificare la resilienza ai cambiamenti climatici, il risparmio idrico, il recupero della fertilità del suolo e il miglioramento del microclima derivante dall'installazione. Dettagli del Decreto Agricoltura: cosa sapere sull'agrivoltaico avanzato? Il Decreto Agricoltura non solo definisce le modalità di attuazione dell'agrivoltaico, ma chiarisce anche le strategie politiche del governo in materia di ambiente e transizione energetica. La scelta di fermare l'installazione di pannelli solari "classici" nelle zone agricole è stata motivata dalla necessità di evitare l'eccessivo consumo di…
Read More

Cos’è il cappotto verde per gli edifici?

Il cappotto verde per gli edifici è una soluzione innovativa che sta guadagnando popolarità nelle città moderne. Questo sistema consiste in una copertura vegetale applicata su pareti, tetti e terrazze, creando un vero e proprio cuscinetto isolante. Oltre a migliorare l'isolamento termico degli edifici, il cappotto verde contribuisce anche alla depurazione dell'aria circostante catturando l'anidride carbonica. Struttura del cappotto verde: cos'è e come funziona? Il cappotto verde segue il principio del classico cappotto termico, ma utilizza piante ed essenze vegetali per creare lo strato isolante. Questo sistema può essere implementato in due principali configurazioni: Pareti verdi: Piante coltivate verticalmente sulle pareti esterne degli edifici. Tetti verdi: Giardini installati sui tetti che creano una copertura vegetale estensiva. Quali sono i benefici? Ecco l'elenco completo Isolamento termico Il cappotto verde funziona come…
Read More

Giornata mondiale delle api 2024: come stiamo salvaguardando le api?

Il 20 maggio 2024 segna la festa annuale della Giornata mondiale delle api, un'occasione importantissima per sensibilizzare e promuovere azioni volte alla protezione di questi essenziali impollinatori. Le api svolgono un ruolo vitale negli ecosistemi naturali e sono indispensabili per la nostra agricoltura e biodiversità. Ma, come stiamo attualmente salvaguardando le api? Le api: dichiarate gli esseri viventi più importanti del Pianeta - Habitante Giornata mondiale delle api: le iniziative globali per la protezione delle api In tutto il mondo, governi, organizzazioni non governative e comunità locali stanno collaborando per implementare strategie efficaci che possano contrastare le minacce che pesano sulle popolazioni di api. Tra queste, spiccano l'adozione di pratiche agricole sostenibili che riducono l'uso di pesticidi nocivi, la promozione della diversità floreale nelle aree urbane e rurali, e la ricerca…
Read More