Come organizzare il progetto della cucina? Una cucina non deve solo essere uno spazio bello e alla moda, deve anche essere funzionale. Il progetto della cucina deve riuscire ad unire le due cose, ma non è semplice. Molto dipende dai metri quadrati a disposizione. Organizzare una cucina grande infatti, è molto diverso dal farlo in una cucina di piccole o medie dimensioni. Ma in entrambi i casi l'obiettivo comune è quello di poter disporre di uno spazio confortevole, in cui cucinare e dedicarsi alle attività quotidiane. Vivere meglio lo spazio in una cucina grande Negli ultimi anni quando si parlava di cucine, la tendenza generale era quella di proporre spazi unici, composti sia da soggiorno che da cucina in un unico ambiente. Ad oggi pare che la moda stia cambiando…
Ricerca e design: quando la materia è sostenibile e innovativa Gaetano Avitabile, architetto votato al design, dopo una lunga esperienza di lavoro in Francia, che lo ha portato a collaborare con Jacques Ripault e Christophe Pillet, è tornato nella sua città: Caserta. Qui ha avviato la sua ricerca sua una strada indipendente nella progettazione, grazie all'unione di ricerca e design. Approccio evidente, prima di tutto nella sperimentazione di nuovi materiali, attività che nasce da un’attenta mappatura delle risorse e delle competenze artigianali locali. Dopo la sua recente partecipazione ad EDITNapoli e in attesa di conoscere le novità che presenterà al Milano Design Week, lo abbiamo incontrato per farci raccontare il suo lavoro. https://www.habitante.it/habitare/news/il-salone-del-mobile-celebra-60-anni-con-unedizione-2022-finalmente-normale/ Hai una formazione di architetto. Cosa porti di questo nel tuo lavoro di designer ? Ho iniziato…
Ammodernamento delle infrastrutture: la rigenerazione urbana La necessità di ammodernare le infrastrutture delle città italiane, i bisogni sempre più specifici in termini di mobilità, e il desiderio di rendere le città più vivibili e abitabili rappresentano il vero motore delle rigenerazione urbana. Che cos'è la rigenerazione urbana? Negli ultimi anni tutti hanno assistito ad un ammodernamento del tessuto urbano, le città sono cambiate per via del fatto che sono cambiati i bisogni, le esigenze degli abitanti. Al giorno d'oggi vi è un enorme necessità di ammodernamento delle infrastrutture delle città italiane. Gli abitanti vogliono le città più abitabili, più vivibili per loro, ma anche per la loro famiglia. In sostanza, il vero significato di "rigenerazione urbana", è un insieme di azioni volte alla riqualificazione, ma anche al recupero di uno…
Con l’arrivo della bella stagione cresce la voglia di visitare il vasto patrimonio naturalistico dell’Italia. Da non perdere tra parchi naturali e riserve c’è la Foresta Umbra, tra le più belle al mondo. Il patrimonio naturalistico dell’Italia Il prestigioso The Daily Telegraph passa in rassegna tutti i luoghi naturalistici anche in Italia. Qui il territorio offre delle opzioni perfette per tutti i gusti. Infatti, per chi ama andare in montagna sono veramente imperdibili le Cime di Lavaredo, catena dolomitica dai toni rosati. Mentre, chi ama il mare non può non visitare la perfezione della Sardegna, nello specifico dell’arcipelago della Maddalena. Inoltre, in Italia patrimonio UNESCO è anche la riserva dell’Etna, in Sicilia. Una particolare distesa verde in cui si staglia l’omonimo vulcano. La Foresta Umbra: tra le più belle al mondo Come anticipato,…
Giornata Nazionale del Mare: Acqua dell'Elba presenta la nuova edizione di Seif In occasione della Giornata Nazionale del Mare, celebrata oggi 11 aprile, Acqua dell'Elba presenta la quarta edizione di Seif - Sea Essence International Festival. Dall'8 al 10 luglio 2022 tornerà all'Isola dell'Elba Seif, il festival dedicato alla salvaguardia del mare: celebrare il mare e il suo valore, proteggendone la biodiversità, la storia e la bellezza, senza dimenticare il suo ruolo a livello sociale ed economico e il suo contributo alla crescita delle culture e delle società. Future Landscapes al centro della manifestazione Organizzata da Acqua dell'Elba con il patrocinio di Legambiente, Regione Toscana, Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Comune di Marciana Marina Università IULM e Accademia di Belle Arti di Brera, la manifestazione avrà come sfondo l'antico borgo marinaro…
I giardini del futuro: una vera sfida Il ruolo del giardino cambia con il passare degli anni, oggi si parla di giardini del futuro, e si tratta di una vera e propria sfida. Innovazione e sostenibilità sono alla base di una progettazione per un giardino, che è a un passo verso il futuro e il cambiamento. Giardini del futuro: sempre più sostenibili e innovativi La domanda da porsi è: in un futuro come cambieranno le funzioni del giardino? Le funzioni cambieranno e si stravolgeranno, si riuscirà a riparare in parte i guasti ambientali. Negli ultimi anni si è sentita molto l'esigenza di un'accelerata sullo sviluppo sostenibile, sia in chiave economica, che social e soprattutto ambientale. I giardini del futuro sono ideali per aggiustare tutti quei guasti fatti all'ambiente e saranno…
Le case ad Amsterdam sono storte: ecco perché Viaggiando per il nord Europa è possibile accorgersi che le case ad Amsterdam sono storte. Questa particolare caratteristica dei suoi paesaggi magici attrae ed affascina moltissimi turisti ogni anno. Al contrario di quanto si possa pensare, le case dell’Olanda non sono storte per degli errori a livello costruttivo. Dietro a questa scelta architettonica, infatti, vi è una motivazione precisa. Le teorie di una particolare scelta architettonica Passeggiando tra strette vie e canali è inevitabile notare che gli edifici di Amsterdam non sono dritti. Molti sporgono in avanti mentre altri si inclinano lateralmente. Tutti alti, stretti e con grandi finestre che si affacciano su paesaggi suggestivi. La risposta è più complessa di quel che si pensi e sono molte le teorie. L'unica cosa…
Fiere agricole 2022 Come ogni anno il nostro Paese muove l'interesse nei confronti del settore agricolo, in continua evoluzione. Ed è proprio per tenersi al passo con ogni innovazione e tecnologia che è possibile partecipare a diversi appuntamenti. Gli appuntamenti delle Fiere agricole 2022 Ecco le fiere agricole 2022 da non perdere: Macfrut - Fruit & Veg Professional Show: sarà possibile partecipare a questa fiera dal 04 al 06 maggio 2022 a Rimini, più precisamente allExpo Centre. Fiera dell'agricoltura: la fiera a Lanciano che questanno giunge alla sua sessantesima edizione. Sarà possibile partecipare dal 20 al 22 maggio 2022. Flormart: evento fieristico cardine nel mondo florovivaistico che si terrà, con la sua 71esima edizione, da 21 al 23 settembre 2022 a Padova. Eima International: Esposizione Internazionale di Macchine per l'Agricoltura…
Gli effetti della guerra sull’energia Effetto guerra: il futuro è delle energie rinnovabili – La crisi energetica provocata dalla guerra tra Russia e Ucraina rischia di travolgere la transizione ecologica. Ad oggi, per 3 italiani su 4, il caro energia è una conseguenza della guerra. L’81% crede nelle rinnovabili e solo il 41% nel nucleare. Infatti, l'invasione dell'Ucraina potrebbe accelerare la transizione energetica. Oppure potrebbe innescare l’utilizzo di alcune fonti inquinanti che sembrava stessero per essere abbandonate, come carbone e nucleare. La situazione energetica europea La guerra tra Russia e Ucraina ha reso ancora più evidente la dipendenza energetica dell'Europa dal gas russo. L'Europa importa circa il 40% del suo fabbisogno di gas dalla Russia e nel 2021 il 26% di queste forniture è passato attraverso l'Ucraina, corridoio privilegiato del gas dalla Siberia…
La settimana del lavoro a Torino e la sostenibilità a scuola Lo scorso Marzo, a Torino, si è svolta la settimana del lavoro e durante la quarta giornata è stato presentato il tema della sostenibilità a scuola. Ecosostenibilità sui banchi di scuola: a che punto è la formazione dei più giovani? Ecosostenibilità sui banchi di scuola: a che punto è la formazione dei più giovani? Durante la settimana del lavoro vi sono stati diversi temi, tra cui: l'ecosostenibilità. L'istituto per la Memoria e la Cultura del lavoro ha ingaggiato ben 500 docenti per rispondere ad un questionario. La domanda da porre è: la scuola italiana è al passo con la sostenibilità? La maggior parte dei docenti ha reinterpretato il programma per i ragazzi in chiave ambientale. Si tratta dii 1/3…