Nel periodo estivo le zanzariere alle finestre aiutano a proteggersi dall'invasione di insetti fastidiosi, in particolare dalle zanzare, che rischiano di invadere le nostre case. Ma come smontare una zanzariera avvolgibile quando si rompe? Perché può essere necessario smontare una zanzariera avvolgibile Le zanzariere sono il sistema più efficace per proteggersi dall’invasione degli insetti, non hanno controindicazioni e non emanano odori come per gli spray insetticida o gli zampironi. Garantiscono una protezione costante senza doverci ricordare di accendere alcun dispositivo e sono amiche dell’ambiente e della nostra salute. Le uniche cure che richiedono sono la pulizia e la manutenzione, infatti le zanzariere trattengono polvere e pollini, e poi per l’usura è possibile che si rompano. In questo caso sarà necessario smontare la nostra zanzariera avvolgibile per sostituirla. Smontare una zanzariera…
Il basilico è una delle piante aromatiche più utilizzate in estate. Non si può rinunciare ad una piantina di basilico, nell’orto in giardino o nel vaso in balcone, specialmente in questo periodo. Ecco come coltivare il basilico, la pianta dai mille utilizzi. Le proprietà del basilico Il basilico è una pianta erbacea della famiglia delle lamiacee, originaria dell’Asia. La sua caratteristica è quella di avere foglie fresche, ottime se aggiunte in svariate preparazioni. In italia per esempio è utilizzato per insaporire e decorare la pizza margherita a Napoli, mentre in Liguria è l’ingrediente sublime del pesto alla genovese. Sono mille le possibilità di usare e degustare le sue foglie. Il basilico inoltre già in antichità era usato come pianta officinale per curare influenze e bronchiti e apportare beneficio all’apparato digerente.…
L’Italia possiede un patrimonio culturale e ambientale unico al mondo. Non solo coste, riserve e paesaggi naturali, ma ben oltre 4.000 musei, 6.000 aree archeologiche, 40.000 dimore storiche e 85.000 chiese soggette a tutela. L’Habitante viaggiatore va oggi alla ricerca delle Chiese più belle della Liguria. https://www.habitante.it/habitante-viaggiatore/alla-scoperta-della-liguria-tradizioni-e-numeri-della-regione-delle-cinque-terre/ Le Chiese più belle della Liguria 1. La Cattedrale di San Lorenzo, Genova Una delle chiese più belle della Liguria è la Cattedrale di San Lorenzo. Si tratta del duomo di Genova, edificato intorno all’anno 1098 su una precedente basilica. La cattedrale è intitolata a San Lorenzo Martire e custodisce al suo interno le ceneri del patrono della città San Giovanni Battista. La Basilica di San Lorenzo diventa cattedrale a partire dal IX secolo: è Papa Gelasio I a consacrarla nel 1118 e da lì inizia la…
Avere il piacere di produrre il vino a casa, come da tradizione è possibile ancora oggi! Ecco alcuni accorgimenti e tutti i trucchi del mestiere per ottenere un vino di cui essere orgogliosi. Produrre il vino a casa – antica tradizione Il vino, bevanda alcolica naturale, si produce da migliaia di anni da qualsiasi tipo di frutta, ma il più prelibato è quello prodotto dall’uva. È una pratica molto semplice, la natura pensa a tutto, bisogna solo guidarla in tutte le fasi della produzione, anche se non si dispone di attrezzature sofisticate. Specialmente in antichità infatti, l’unico ingrediente utilizzato era l’uva, che grazie ai lieviti presenti sulle bucce degli acini, avviava il processo di fermentazione trasformando lo zucchero presente nel frutto in alcol. Cosa serve per produrre il vino a…
Durante un webinar, Mondosanità ha pubblicato un documento che dovrebbe aiutare i politici ad utilizzare 12 azioni per rendere migliore la medicina di genere nell'ambito del nostro Sistema Sanitario Nazionale. Il tutto grazie al contributo incondizionato di Lundbeck. In Italia uomini e donne vengono curati tutti allo stesso modo, ma i due sessi reagiscono in maniera diversa alle malattie e il Covid-19 è stato solo l'ultimo esempio È importante tenere conto delle differenze tra i sessi per combattere gli effetti del Covid19: in modo da studiare approcci diversi nelle cure, secondo quella che viene chiamata medicina di precisione. Proprio per questo Mondosanità ha invitato a discutere in un webinar digitale esperti del mondo sanitario per capire quali siano le differenze nel trattamento medico tra uomo e donna per contrastare i danni da…
Si sente spesso parlare di mobilità sostenibile, soprattutto ultimamente data l’emergenza Covid19. La mobilità sostenibile, basata su un sistema di trasporti che punta a ridurre l’impatto ambientale, è sempre più diffusa anche qui in Italia. A Bologna tra le iniziative sostenibili è arrivato Corrente, il car sharing elettrico. Il car sharing a Bologna Il car sharing a Bologna, promosso nell’ambito delle politiche di mobilità sostenibile, ha l’obiettivo di implementare nel lungo periodo una trasformazione rispetto all’uso e al possesso dell’auto privata, senza rinunciare alla comodità del mezzo. Per favorire la diffusione di buone pratiche di mobilità sostenibile, a Bologna, già da alcuni anni è stato introdotto questo servizio di mobilità alternativo, che affianca l’ordinario trasporto pubblico. Il servizio di car sharing gestito da ENJOY già attivo dal 2018, come in…
Esistono diversi sistemi di energia rinnovabile da cui attingere energia elettrica, tra queste l’energia eolica che sfrutta l’energia cinetica del vento. L’energia eolica in Italia è in continuo sviluppo, infatti le distese di turbine eoliche continuano a crescere di numero su tutto il territorio nazionale. Ecco tutte le novità! Il funzionamento dell’energia eolica Ultimamente si assiste ad una crescita dell’energia eolica non solo a livello globale, ma soprattutto a livello europeo. Oltre il 5% della potenza eolica è in Italia, dove l’installazione delle pale eoliche è connessa alle caratteristiche morfologiche e alla presenza di vento in una determinata area. Gli impianti eolici sono posti in luoghi alti e ventilati. Per il decentramento energetico, impianti di piccola taglia sono installati nei vari comuni italiani, affinché gli abitanti possano usufruire dell’energia generata…
Parliamo di una zona molto particolare della casa e secondo le normative vigente deve necessariamente essere presente: vediamo quando l’antibagno è obbligatorio in casa. Cos’è l’antibagno? Facciamo riferimento a quell’ambiente della casa che funge da filtro tra le stanze di uso comune e quella di uso privato e intimo, ovvero il bagno. https://www.habitante.it/habitare/costruire-un-bagno-in-un-monolocale-permessi-e-soluzioni/ Cosa dice la legge sulla presenza dell’antibagno La legge in vigore in Italia prevede che le abitazioni ad uso residenziale siano provviste di un locale che funga da filtro fra il bagno e le altre stanze di casa. A stabilire che un bagno sia a norma è il Decreto ministeriale n. 190 del 1975 che introduce l’antibagno obbligatorio. Anche per quanto riguarda i locali pubblici e gli esercizi commerciali è prevista la realizzazione di uno spazio che separi il bagno dai locali dove si…
L’arredamento è l’anima di una casa. La realizzazione degli interni è essenziale per vivere uno spazio con armonia. Arredare casa comporta uno studio d’insieme e richiede l’elaborazione di un progetto che consideri le scelte di tendenza, le proposte di design e il gusto personale. Ecco come arredare una casa in stile Natural in 3 mosse. Come arredare una casa in stile Natural Lo stile Natural è perfetto per creare in casa atmosfere rilassanti e particolarmente accoglienti. Il contatto con i materiali naturali produce sensazioni particolarmente piacevoli. Una casa in stile Natural esalta l’illuminazione naturale ed è concepita come un luogo dove rilassarsi, quindi ogni dettaglio è scelto per comfort e funzionalità. Niente decorazioni estrose: l’arredamento è essenziale per custodire la purezza degli ambienti di casa. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/arredare-una-casa-di-campagna/ 1. Arredare casa in stile Natural:…
In seguito al grande successo per la raccolta fondi lanciata lo scorso novembre sulla piattaforma di crowdfunding "Produzioni dal Basso" da un team di giovani ingegneri e designer del Politecnico di Milano, sono arrivate nelle case dei milanesi le prime “Arianna”, i vasi da balcone ad alta tecnologia che segnalano i livelli di inquinamento dell’aria. Arianna è un vaso da balcone hi-tech e di design che permette ai cittadini di intervenire attivamente per contrastare l'inquinamento della città https://www.youtube.com/watch?v=Sw1sdJ9zHLg&feature=emb_title Nasce da una idea visionaria di 5 giovani ingegneri del Politecnico di Milano che hanno ideato ha un modo per contrastare lo smog in città, oggi il vaso “Arianna” è una realtà, presentandosi come una tra le soluzioni più efficaci e innovative per combattere l’inquinamento outdoor. Provvisto di specifici fori che aspirano…