Rinnovabili: la sperimentazione della piattaforma eolica galleggiante

Condividi L'articolo su

L’Irlanda incontra il Portogallo per portare avanti un’importante sperimentazione.

La piattaforma eolica galleggiante: Gazelle Wind Power, sviluppatore irlandese, ha collaborato con WAM Horizon, società nel settore delle energie rinnovabili. L’obiettivo è installare un impianto pilota ad Aguçadoura, in Portogallo. Questo impianto utilizzerà la piattaforma eolica galleggiante di Gazelle, la quale è stata progettata per acque profonde, è leggera, modulare e scalabile.

L’eolico offshore in Portogallo

Il Portogallo punta a raggiungere una potenza installata nell’eolico offshore di 10 GW entro il 2030. Ciò lo rende un mercato di grande importanza, non solo per Gazelle, ma anche per altre aziende che puntano alle energie rinnovabili. La soluzione proposta dall’azienda irlandese è innovativa poiché permette di ridurre i costi di realizzazione. I componenti della piattaforma sono di qualità superiore rispetto a quelli utilizzati tradizionalmente nei parchi eolici offshore. Inoltre, la necessità di spazio nei porti e nei cantieri navali, così come l’ausilio di gru, sono ridotti al minimo.

piattaforma eolica galleggiante

La sperimentazione della piattaforma eolica galleggiante in Portogallo – shutterstock

Le caratteristiche e i punti a favore

La piattaforma di Gazelle è stata progettata con un design geometrico che ha un’inclinazione inferiore a dieci gradi. Questo significa minore usura, minore manutenzione e una vita più lunga per il generatore eolico, che si traduce in una maggiore produzione di energia e una maggiore ROI. Inoltre, l’infrastruttura portuale esistente può essere utilizzata per sviluppare la piattaforma di Gazelle quando verrà commercializzata in futuro.

piattaforma eolica galleggiante

La sperimentazione della piattaforma eolica galleggiante in Portogallo – shutterstock

La collaborazione tra Gazelle Wind Power e WAM Horizon

La collaborazione tra Gazelle Wind Power e WAM Horizon è stata possibile grazie alla vasta esperienza di quest’ultima nella regione. Il presidente di WAM Horizon, Adelino Costa Matos, ha partecipato al primo progetto su larga scala del Portogallo, il WindFloat Atlantic da 25 MW. Inoltre, Matos è anche amministratore non esecutivo nel consiglio di amministrazione di Gazelle.

rinnovabili

La sperimentazione della piattaforma eolica galleggiante in Portogallo – shutterstock

Questa sperimentazione è un passo importante nel campo delle energie rinnovabili. La soluzione proposta da Gazelle Wind Power, insieme alla collaborazione con WAM Horizon, promette di ridurre i costi di realizzazione dei parchi eolici offshore tradizionali, aumentando al contempo la produzione di energia elettrica da fonti pulite

Condividi L'articolo su

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER 

Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it

Written by

Fotografa, scrittrice e designer. Laureata in Scienze Politiche Sociali e Internazionali presso l'Alma Mater Studiorum e specializzata in Marketing e Comunicazione nel settore del fashion e del design a L.UN.A - la Libera Università delle Arti. Ha collaborato con la Caucaso Factory all'opera cinematografica "Lucus a Lucendo. A proposito di Levi" e con ONG come Mani Tese e ActionAid a progetti su temi quali l’Innovazione Sociale, l'Inclusione Sociale e la Sostenibilità. Sperimenta non solo strumenti fotografici e videografici, ma anche diverse tecniche di scrittura, dai reportage ai saggi.