L’UNESCO ha istituito per il 20 settembre la giornata mondiale degli sport universitario.
Il ruolo delle università è importante all’interno della società non solo dal punto di vista di una formazione cognitiva e culturale, pertanto si vuole dare spazio allo sport, quale attività fondamentale del benessere della persona, cercando di integrarlo nella vita di ogni giorno.
Sport e università: i benefici a livello cognitivo
L’attività fisica infatti porta anche benefici all’apprendimento e all’attività cognitiva. Lo sport migliora la performance nello studio perché agisce sulla mente e, più in generale, su tutta l’attività cognitiva. Lo sport allontana ansia e stress, nemici del buon andamento degli studenti, grazie ad alcuni processi neurochimici e abbassa i livelli di cortisolo, aumentando quello delle endorfine.
Alcuni studi in risonanza magnetica hanno inoltre mostrato che la zona cerebrale dell’ippocampo, dedita alla memorizzazione, è più estesa nei soggetti che praticano sport rispetto ai quelli più sedentari. Di conseguenza, gli sportivi ottengono risultati migliori nei test di memoria, presentano una maggiore coordinazione visuo-spaziale e dimostrano una maggiore capacità di concentrazione.
Nella giornata mondiale dello sport universitario si inaugura il nuovo Bicocca Stadium

Foto di Rocksweeper su Shutterstock
In occasione della giornata internazionale dello sport universitario oggi alle 17 a Milano verrà inaugurato il Bicocca Stadium. Nato cento anni fa come Centro Sportivo della Pirelli e poi gestito dal 1984 sino allo scorso anno dalla storica Pro Patria e dal Cus Milano, è stato ampliato e riqualificato completamente.
Tra le novità presentate oggi al Bicocca Stadium c’è la nuova pista di atletica, la prima realizzata con la tecnologia Smart Tracks in Polytan in Italia e strutturata con sensori di velocità posti sotto la superficie che permettono di registrare la velocità degli atleti. I dati saranno poi visualizzabili tramite un’apposita app sullo smartphone. Da segnalare inoltre il nuovo campo sintetico da rugby e di calcio realizzato a tutela dell’ambiente con gomma riciclata dai pneumatici fuori uso.
TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA
Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it
TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it