Cosa mangiare in primavera per stimolare il metabolismo

Condividi L'articolo su

Cosa mangiare in primavera per incominciare bene la stagione?

Cosa mangiare in primavera per dare sprint all’organismo che si risveglia? Non è facile uscire dal letargo invernale e combattere gli aspetti negativi del cambio di stagione, come stanchezza, sbalzi d’umore e allergie.

Circa 2 milioni di italiani ogni anno devono fare i conti con questo passaggio problematico e le cause sono da attribuire alla temperatura e alle ore di luce in più.

Cosa mangiare in primavera, le cose da sapere

L’alimentazione ci può aiutare in questa fase di sconvolgimento. La natura ci offre sia frutta e verdura di stagione sia alcuni cibi, magari a disposizione tutto l’anno, ma che in questo periodo si rivelano più benefici del solito.

I cibi di primavera vanno sempre associati a una sana ed equilibrata alimentazione, oltre che ad una costante attività fisica e a uno stile di vita adeguato. In questo modo è possibile sia ritrovare il buonumore che l’energia per affrontare i tipici malesseri del periodo primaverile.

Ecco alcuni cibi ideali per il cambio di stagione.

Frutta e verdura di stagione

È il momento delle fragole. Questo frutto non è solo gustoso ma è ricco di fibre che proteggono i denti grazie al contenuto di xilitolo. Sono diuretiche e disintossicanti e ricche di vitamina C e di flavonoidi, antiossidanti che migliorano il sistema immunitario.

In fatto di vitamina C, non dimenticare il limone che aiuta fatica e stress oppure i kiwi, utili per difendere l’organismo dalle infezioni causate dagli sbalzi della temperatura.

Fibre, vitamine e sali minerali si trovano soprattutto in verdure a foglia verde e ortaggi.

Gli asparagi contengono quercetina e acido folico che aiutano a ritardare l’invecchiamento. Sono ottimi diuretici e il loro contenuto di fibre favorisce lo smaltimento delle sostanze tossiche accumulate nella stagione invernale.

Gli spinaci sono potenti alcalinizzanti, ricchi di clorofilla ad azione antiossidante. Sono energetici e diuretici, e contengono acido folico e magnesio, utili per trasportare l’ossigeno ai tessuti.

La cinarina dei carciofi rigenera il fegato e consente all’organismo di disintossicarsi riequilibrando il colesterolo mentre i germogli sono ricchi di antiossidanti e proteine nobili, vitamina B, C, E.

Le carote invece sono ricche di betacarotene, ferro, magnesio, calcio e potassio. Migliorano il sistema immunitario e favoriscono la rigenerazione dei tessuti.

L’aglio, con i suoi amminoacidi, proteine, minerali e vitamine è uno stimolante del metabolismo. È un eccellente rimedio per prevenire i raffreddori. meglio assumerlo macerato in acqua o latte bollente oppure tramite integratori in compresse.

Anche la cipolla è un toccasana. È antibatterica, drenante e purificante. Ci sono capsule già pronte oppure si può preparare in casa un decotto facendo bollire un cucchiaio di cipolla bianca tritata in 150 ml di acqua. Dopo 5 minuti, si filtra e si beve tiepido, magari addolcito con miele e lontano dai pasti. Ideale contro le allergie e i disturbi della primavera.

Cosa mangiare in primavera

Foto di Trang Doan da Pexels

Frutta secca e cereali

La frutta secca in questo periodo è fondamentale. Gli anacardi sono ricchi di potassio, magnesio, vitamine e arginina. Le arachidi sono fonte di proteine vegetali. Le mandorle e le nocciole forniscono fibre, calcio e vitamine. Le noci brasiliane sono piene di selenio. I pinoli sono fonte di Omega 3 e Omega 6 e pistacchi sono in grado di aumentare il colesterolo “buono”.

Bisogna consumare la frutta secca con parsimonia perché molto calorica. Va bene mangiarla spesso (ideale 5 volte a settimana) ma in piccole dosi (circa 30 gr per i semi oleosi e 40 gr per la frutta morbida denocciolata).

I cereali integrali invece favoriscono l’equilibrio della glicemia e sedano la fame, migliorano il riposo e aiutano il sistema metabolico. Forniscono energia immediata e sono ricchi di vitamina B, utile al sistema nervoso.

Ottimo per l’epidermide, segnata dallo smog e dagli sbalzi di temperatura, è il miglio, ricco di ferro e acido silicico, che aiuta unghie, smalto dei denti, capelli e pelle.

Tra i cibi energetici ci sono il farro, che con le sue fibre riduce gli zuccheri e favorisce il transito dell’intestino, e il riso integrale, ricco di fibre e ferro che aiutano a perdere peso.

Altri cibi di primavera: legumi e pesce

Molti legumi possono dare energia perché ricchi di macronutrienti come carboidrati, grassi e proteine, oppure sali minerali quali ferro, fosforo, potassio o ancora, vitamine (B1, H, PP).

Il pesce con il suo Omega 3, è produttore di serotonina. Tra i migliori per la stagione ci sono alici, sardine, salmone e sgombro che aiutano il sistema nervoso, riducono il colesterolo cattivo e contrastano gli stati di irritabilità.

Frutta e verdura del mese di aprile

Pillole di curiosità –  Io non lo sapevo e tu?

  • Per chi è allergico, attenzione ai pollini. Alcuni dei cibi di primavera possono causare reazioni crociate. Carote, lattuga, cicoria, finocchi e prezzemolo ad esempio possono infastidire chi è allergico alle composite; mentre fragole e fave sono sconsigliabili per gli allergici ai pollini di betulacee. Gli allergici alle graminacee e alla parietaria devono stare attenti alla frutta secca in generale, soprattutto nocciole, mandorle e pistacchi. Attenzione anche ai prodotti derivati, come l’olio di girasole, il miele di girasole o il miele di tarassaco. Non tutti gli allergici hanno una reazione crociata agli alimenti perciò è sempre meglio consultare un allergologo che saprà fornire una lista di cibi da evitare.

  • Gli integratori possono aiutare il benessere e combattere inoltre i sintomi delle allergie primaverili. Il ribes nero e l’echinacea sono antinfiammatori e stimolanti del sistema immunitario. Il gingko biloba contrasta la stanchezza mentale e il ginseng per quella fisica. Utilizzare la lavanda contro lo stress e i fiori d’arancio per depurarsi e combattere la fame nervosa.

 TI È PIACIUTO L’ARTICOLO?  ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA

Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it

In copertina: foto di Oleg Magni da Pexels

Condividi L'articolo su

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER 

Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it

Scritto da