Vai al contenuto
Come mantenere l'igiene in casa

Cane e gatto? Come mantenere l’igiene in casa

Condividi L'articolo su

Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali.
Immanuel Kant

Mantenere l’igiene in casa avendo un cane o un gatto non è semplicissimo; soprattutto quando i nostri amici a quattro zampe sono cuccioli e frenetici e noi abbiamo poco tempo. Andiamo a vedere come mantenere l’igiene in casa con qualche piccolo accorgimento.

Regole generali per l’igiene in casa

Sembra superfluo dirlo, ma non lo è. Ci sono alcune regole basilari e fondamentali di igiene che bisogna attuare con i nostri pelosi. Non solo per la casa, ma anche e soprattutto per noi stessi. Andiamo a vedere quali sono:

  • Non dormire con il cane o il gatto nel letto. Sembra scontato, ma non lo è! Quanti di voi permettono al vostro sweet dog di saltare sul lettone, magari dopo una passeggiata al parco o lasciate che il vostro ketty si rannicchi sotto le lenzuola dopo un giretto in giardino? In tanti suppongo. Questo è l’anti-igiene. Perché oltre ai batteri (e non solo) che calpestano i felini e i lupastri, il bel manto soffice che possiedono, raccatta ed intrappola polvere ed insetti, che possono finire a dormire con voi. E non credo vi faccia piacere..
Soluzione

Se proprio non potete farne a meno o, ormai, l’abitudine e il vizio son stati concessi, cercate almeno di spazzolarli bene e di “lustrarli” con delle salviettine igienizzanti apposite per animali!

  • Lavatevi spesso le mani. Altro suggerimento lapalissiano, soprattutto in questo periodo di pandemia, ma va sempre ricordato. Per la stessa motivazione di cui sopra. Se accarezzate i vostri cuccioli e poi, per sbaglio, vi strofinate gli occhi, la bocca o vi tagliate, potreste infettarvi.
Soluzione

Non sempre è possibile e comodo lavarsi le mani. Quindi: o ponete freno all’irresistibile voglia di stropicciare il peloso o, per lo meno, liquido igienizzante sempre in tasca!

animali

Foto di Nynke van Holten per shutterstock

Consigli per l’igiene

  • Lavare quotidianamente le ciotole con acqua e detersivo e asciugarli. Ovviamente in maniera separata dalle stoviglie che utilizzate voi ‘umani’;
  • Eliminare i residui di cibo (soprattutto l’umido) che potrebbero marcire;
  • non appoggiare o costudire i giocattoli su superfici di uso domestico, ma in appositi contenitori o spazi e, ovviamente, lavarli con frequenza;
  • pulire e disinfettare le superfici che potrebbero entrare in contatto con gli animali e disinfettare le superfici dei pavimenti con regolarità.

Consigli per la toilette

  • I gatti usano la lettiera quindi: rimuovere quotidianamente e all’occorrenza le feci e la sabbia sporca. Lavare con acqua e sapone il contenitore e la spatola raccogli-rifiuti e igienizzarla, almeno una volta a settimana, con prodotti non tossici;
  • i cani espellono in giardino o nelle aree aperte e pubbliche: avere sempre cura di raccogliere (cosa che sarebbe obbligatoria ma ancora molti evitano di fare) gli escrementi con un sacchettino e gettarlo nell’apposito contenitore per rifiuti;
  • fare il bagno: i gatti si lavano da soli e sono rinomati per essere puliti, ma, almeno una volta all’anno, un bagnetto non farebbe male; invece i cani sono più sporchi e bisognerebbe lavarli con frequenza, anche se non troppo spesso;
  • spazzolarli quotidianamente: è importante per rimuovere polvere e residui nel pelo; in più lo mantiene lucido ed evita quei fastidiosi nodi che si creano soprattutto per quelle razze a pelo lungo.

Coronavirus, anche le zampe e il pelo degli animali vanno disinfettati?

Contro i parassiti

Necessaria e fondamentale per chiunque decida di adottare un amico a quattro zampe. In generale, ogni mese andrebbe posto uno scudo anti-parassitario. Potete chiedere consiglio al vostro veterinario o in farmacia. Le opzioni sono:

  • pipette;
  • collari anti-parassitari;
  • compresse orali

Servono per contrastare malattie come la leishmaniosi e infezioni da pulci, zecche e zanzare. Soprattutto per gli animali che vivono molto l’esterno è consigliabile incrementare la protezione tra Maggio ed Ottobre. In questi periodi, difatti, l’attività e proliferazione dei parassiti è più fitta.

Queste sono le principali linee guida per mantenere l’igiene in casa con cani e gatti. In questo particolare periodo bisognerebbe avere un’attenzione in più a causa del virus.

I cibi che fanno male a cani e gatti

Pillole di curiosità. Io non lo sapevo e tu?

  • I cani possono imparare fino a 250 parole, mentre i gatti possono soffrire per il troppo amore;
  • vivendo in Spagna, ho constatato un’azione igienica molto positiva che purtroppo qui in Italia non si usa: i padroni dei cani, quando questi urinano per le strade, versano dell’acqua con detersivo sul marcamento del proprio cane, così da pulire l’area ed evitare che i marciapiedi diventino delle latrine. Dovremmo prenderne esempio!

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO?  ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA

Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it

Condividi L'articolo su

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER 

Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it

Seguici su

Cerchi ispirazione?

Iscriviti alla nostra newsletter

News