Vai al contenuto
Il FAO a favore di un'alimentazione più sana

Il direttore del FAO chiede di fare di più per promuovere la sana alimentazione

Condividi L'articolo su

Qu Dongyu, direttore generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) ha invitato l’industria alimentare a fare qualcosa in più a sostegno di un’alimentazione sana e e per diminuire le perdite e gli sprechi di cibo della filiera alimentare.

L’intervento si è tenuto durante un evento organizzato dalla Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition (Bcfn), il Columbia Center on Sustainable Investment (CCSI), la Sustainable Development Solutions Network (SDSN), e il Santa Chiara Lab – Università di Siena (SCL), in occasione della 74ª Assemblea Generale dell’Onu.

“L’alimentazione non dovrebbe essere fine a se stessa, ma un veicolo per una vita sana e felice”, ha dichiarato Qu Dongyu. L’industria e gli operatori del settore hanno un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza alimentare e l’adeguata nutrizione, poiché influenzano la trasformazione, la produzione, la commercializzazione e la vendita al dettaglio dei prodotti che abitualmente si consumano.

Alimentazione sana

Foto di Alex Yuzhakov su Shutterstock

Più in generale, secondo Dongyu, l’industria e gli operatori alimentari possono contribuire a trasformare l’agricoltura e i sistemi di produzione per ottenere risultati migliori a livello ambientale, sociale ed economico. Questo è possibile sfruttando l’innovazione e la tecnologia affinché possano salvaguardare e utilizzare in modo più efficiente risorse naturali vitali come l’acqua e il suolo.

Qu Dongyu ha anche indicato la necessità di garantire agli agricoltori gli strumenti, le conoscenze e la capacità per trasformare le filiere di approvvigionamento e il rapporto tra commercianti e consumatori. Tale cambiamento dovrebbe essere innovativo e accogliere la tecnologia digitale, senza respingerla.

I consigli per mangiare fuori casa e restare in forma

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO?  ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA

Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it

Condividi L'articolo su

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER 

Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it

Seguici su

Cerchi ispirazione?

Iscriviti alla nostra newsletter

News