Vai al contenuto
Tonalità di blu: ecco quali sono e come si chiamano

Le tonalità del blu: tutti i nomi e codici Pantone

Condividi L'articolo su

Il colore blu è uno dei principali colori primari, vale a dire quelli che, combinandosi creano altri colori. Inoltre, il blu, è uno di quei colori che l’essere umano può vedere e riconoscere. Le tonalità di blu sono diverse e tutte molto particolari.

Tra i colori primari, capace di creare tonalità meravigliose. Il blu, il colore dell’oceano, crea diverse tonalità. Se questo colore viene mischiato a pigmenti o al colore bianco o nero, ecco che si creano le cosiddette tonalità di blu.

Il blu elettrico nell’arredamento: tutti gli abbinamenti perfetti

Le tonalità di blu: nomi e caratteristiche

Tavolozza Codici Pantone Tonalità del Blu

Tavolozza Codici Pantone Tonalità del Blu

Uno dei protagonisti dei colori primari, che, mischiato con altri è capace di creare delle meravigliose tonalità. Un colore che, nell’antichità era quasi sconosciuto ed innominato. Ma oggi, il blu è l’unico colore che è capace di avvicinare tutti, indipendentemente da età, genere o religione. Oggi, grazie al grande aiuto che dà la chimica, si possono ottenere molti colori e li si ha a disposizione molto facilmente. Ora si hanno a disposizione molti sistemi di catalogazione, tabelle, blu plastica e smalti blu. Ecco, quali sono le principali tonalità di blu:

  • Acquamarina: nel mezzo tra verde chiaro e ciano. Questo colore dà il nome anche ad una pietra preziosa
  • Avio: una tonalità dell’azzurro che viene mischiato con il grigio
  • Azzurro: un colore meraviglioso, che sia fiordaliso, pastello, riporta sempre gli occhi in sù verso il cielo
  • Turchese: un colore tendente al grigio, una tonalità dell’azzurro molto scura
  • Celeste: una gradazione dell’azzurro molto accesa, molto delicato
  • Cobalto: creato da pigmenti blue e viola
  • Carta da zucchero: un colore che ricorda il cielo in pieno giorno, molto chiaro e delicato
  • Pervinca: è sempre una gradazione di blu, che arriva dal celeste, il violetto e il grigio
  • Zaffiro: è una gradazione scura del blu, che anch’essa dà il nome ad una pietra preziosa
Gradazioni blu

Quali tonalità di blu esistono? Le principali e i nomi – Pixabay di bridgesward

La storia del colore blu: dal principio, ad oggiAll’interno della Bibbia non viene mai menzionato, i primi a parlare di blu sono stati gli Egizi, che da allora ne hanno inventato tipi diversi. Nonostante ora sia un colore molto utilizzato e conosciuto, dai più importanti social ai logo delle aziende, prima non lo era. Nella maggior parte dei testi antichi vengono citati: bianco e nero, ma non il blu. I primi a distinguere il blu e ovviamente, ad apprezzarlo, sono stati gli Antichi Egizi. Ed era il blu dei lapislazzuli, pietre che arrivano dalle montagne. Da lì, arriva il nome “blu egiziano”. Un colore opaco, che veniva creato con l’aiuto di calcare, sabbia e un minerale contenente rame. Il tutto veniva poi riscaldato tra gli 800 e i 900°. Un risultato soddisfacente: un vetro blu opaco. Se si voleva poi, creare una vernice resistente o uno smalto ceramico, si aggiungeva bianco d’uovo e colla.

Il blu nel marketing

Quali tonalità di blu esistono? Le principali e i nomi – Pixabay di PhotoMIX-Company

Il blu nel marketingNell’ambito del marketing, il blu, viene molto utilizzato per trasmettere affidabilità e competenza. Anche all’interno delle pubblicità e del packaging, viene spesso utilizzato per pubblicizzare prodotti. Ma anche per pubblicizzare servizi dedicati sia all’uomo, che alla pulizia. Solitamente, questo colore, non viene mai associato al cibo, perché una tonalità che placa la fame, quindi non invoglia ad acquistare un prodotto. Sarebbe controproducente per i produttori. Il blu è il colore scelto anche dal proprietario di Facebook, un colore che, nelle grafiche online non distrae, anzi, permette all’utente di concentrarsi su ciò che sta guardando.https://www.habitante.it/tendenze/blue-royal-storia-curiosita-e-idee-di-arredamento/Pillole di curiosità – Io non lo sapevo. E tu?

  • Durante un recente studio (2021) all’Università del Maryland, il sociologo Philip Cohen, ha posto a quasi 2.000 uomini e donne una semplice domanda: “Qual è il tuo colore preferito?” Il blu si è rivelato essere il più popolare, seguito dal verde per gli uomini e dal viola per le donne.
  • Il rosso è il colore del sangue, è stato storicamente utilizzato per rappresentare il pericolo, i rischi, il coraggio e la forza. È anche un simbolo di amore e seduzione in gran parte a causa delle rose.
  • Secondo la psicologia del colore, molte persone descrivono il blu come il loro colore preferito e il colore preferito dagli uomini. Poiché così tante persone preferiscono il blu, è spesso visto come un colore non minaccioso, ma può sembrare un po’ conservatore o tradizionale. Una nota positiva, il blu è spesso visto come un segno di stabilità e affidabilità.

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITAPer altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it

Di Seguito una Tabella con i codici del Pantone Blu

Pantone Colore Codice esadecimale
Pantone 2736 C #331E38
Pantone 271 C #2A288A
Pantone 273 C #2E1A47
Pantone 275 C #332F70
Pantone 2728 C #584D8E
Pantone 2718 C #5C5898
Pantone 272 C #2C2D72
Pantone 276 C #1C2954
Pantone 274 C #3A2E7F
Pantone 2725 C #6867A7
Pantone 2756 C #1E2460
Pantone 2708 C #7D7CC2
Pantone 2746 C #433D8F
Pantone 2716 C #7D7AD3
Pantone 2726 C #504A7F
Pantone 2766 C #1D1E42
Pantone 278 C #003DA5
Pantone 279 C #003087
Pantone 280 C #002F6C
Pantone 281 C #002855
Pantone 282 C #00263A
Pantone 283 C #93C2D7
Pantone 284 C #54B5E2
Pantone 285 C #009CDE
Pantone 286 C #0084C1
Pantone 287 C #0067A0
Pantone 288 C #005587
Pantone 289 C #003C55
Pantone 290 C #7BAFD4
Pantone 291 C #5D9BB9
Pantone 292 C #347DBD
Pantone 293 C #0066A2
Pantone 294 C #00557C
Pantone 295 C #003B4D
Pantone 296 C #7BA4CC
Pantone 297 C #5E8AB4
Pantone 298 C #3D6DAA
Pantone 299 C #004F8E
Pantone 300 C #00426B
Pantone 301 C #003D4C
Pantone 302 C #8AC3E3
Pantone 303 C #5FAAD6
Pantone 304 C #3388CC
Pantone 305 C #006699
Pantone 306 C #005E87
Pantone 307 C #00526B
Pantone 308 C #8BC8E5
Pantone 309 C #6FBCE1
Pantone 310 C #00A9E0
Pantone 311 C #0077C8
Pantone 312 C #00629B
Pantone 313 C #005580
Pantone 314 C #9DCCE5
Pantone 315 C #6ABEEB
Pantone 316 C #00A1DE
Pantone 317 C #0072C6
Pantone 318 C #005B99
Pantone 319 C #004F80
Pantone 320 C #004156
Pantone 321 C #003D4D
Pantone 322 C #8CC8DA
Pantone 323 C #5EB7D8
Pantone 324 C #00A3D1
Pantone 325 C #007FA3
Pantone 326 C #006D8F
Pantone 327 C #00627F
Pantone 328 C #8ED1C2
Pantone 329 C #6EC5B2
Pantone 330 C #00AE9E
Pantone 331 C #008675
Pantone 332 C #007766
Pantone 333 C #006B5B
Condividi L'articolo su

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER 

Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it

Seguici su

Cerchi ispirazione?

Iscriviti alla nostra newsletter

News