L’assistenza domiciliare è in grado di cambiare la vita di chi ne ha più bisogno e delle persone attorno ad esso Scopriamo come richiederla ed i requisiti.
Chi ha diritto all’assistenza domiciliare
L’assistenza domiciliare nel nostro Paese è pensata per le persone anziane o non autosufficienti. Questo supporto può essere un valido aiuto non solo per i soggetti interessati, ma anche per le persone vicine.
Per richiedere quest’assistenza, però, sono necessari alcuni requisiti. Tra questi troviamo l’aver perso l’autosufficienza per un lungo periodo o per sempre, risultando, dunque, dipendenti da terzi.
Requisiti ed iter burocratici, poi, possono variare in base alla regione ed alla provincia a cui ci si rivolge. Generalmente, la richiesta principale parte dal medico curante, ma è possibile rivolgersi anche all’assistenza sociale di riferimento. Tutta la documentazione verrà passata all’UVM che si occuperà di creare un programma ad hoc.
Infine, è bene sapere che questa tipologia di assistenza sostiene chi ne ha necessità per i bisogni essenziali del paziente e non per i servizi extra. Dunque, se si desidera un sostegno per quanti riguarda le faccende domestiche, ad esempio, sarà necessario trovare una seconda persona di sostegno.

Assistenza domiciliare: chi ne ha diritto e come funziona nel nostro Paese? – immagine di Unsplash di nayeli dalton
Come funziona?
Chi decide di richiedere l’assistenza domiciliare riceverà supporto anche a livello di riabilitazione e terapie mediche. Questo sostegno mira ad un miglioramento della salute e della qualità di vita del paziente.
Infatti, il periodo coperto da questo servizio, che varia dai sei mesi fino ad un anno, mira ad un vero e proprio percorso non solo a livello fisico, ma anche sul piano sociale.
Tutte le spese di questo servizio, infine, vengono sostenute dal Servizio Sanitario Nazionale.
Dunque, se tu o una persona cara necessitate di un sostegno, non esitate a richiederlo: può fare la differenza.
Piattaforme elevatrici per disabili per una casa accessibile
Pillole di curiosità – Io non lo sapevo. E tu?
- Nel nostro Paese sono pochi coloro che usufruiscono del servizio di assistenza domiciliare. Nel 2018, infatti, poco più del 2,5% dei cittadini con più di 65 anni ha richiesto tale servizio.
TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA
Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it
TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it