Anno: 2021

Pillole di interior design: arredare casa in stile Afro chic

Pillole di interior design: arredare casa in stile Afro chic

Lo stile Afro chic è una tendenza nell’interior design capace di coniugare la cultura tribale con le tradizioni europee. Rappresenta uno stile etnico più contemporaneo e vicino al gusto occidentale. Arredare casa in stile Afro chic Lo stile Afro è in grado di suscitare emozioni e immagini piene dei colori della terra africana e della natura. Questo tipo di arredamento è perfetto per gli amanti dei viaggi e dei safari. Rappresenta un vero e proprio stile di vita che entra nel mondo dell'interior design delineandosi con specifiche e peculiarità nei materiali, nelle forme e nei colori. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/pillole-di-interior-design-arredare-casa-in-stile-etnico/ Il legno per…
Read More
Design sostenibile su misura: questo è Controprogetto

Design sostenibile su misura: questo è Controprogetto

Oggi Habitante incontra Alessia Zema e Matteo Prudenziati, i fondatori di Laboratorio Controprogetto, azienda milanese che progetta e realizza arredi e allestimenti su misura a partire da materiali di recupero. Il design sostenibile è la filosofia con cui la loro factory è nata e continua a crescere. Cos'è Controprogetto e com'è nata questa idea? "Controprogetto è un laboratorio artigianale in cui si lavorano principalmente legno di recupero, ferro e cemento. L'approccio è di tipo sartoriale, ogni arredo è un pezzo unico realizzato interamente a mano e su misura. Tutto è nato nel 2003 all'interno di un percorso di riqualificazione urbana di una…
Read More
Ripartono le compravendite di immobili: +8,8% in Italia

Ripartono le compravendite di immobili: +8,8% in Italia

Si registra un aumento delle compravendite di immobili dell'8,8% (in media) nel nostro Paese. Il fenomeno è però discontinuo: città come Roma e Genova hanno registrato rialzi importanti mentre in alcune, come Milano e Bologna, le transazioni sono addirittura calate. Compravendite di immobili aumentate dell'8,8% L'incremento della compravendita di case è iniziato alla fine del lockdown della scorsa primavera ed è continuato anche nell’ultimo trimestre del 2020. Il volume di compravendita ha visto uno scambio di immobili pari a 15 mila abitazioni, ovvero l'8,8% in più rispetto al quarto trimestre del 2019. Questo dato è emerso dall’Osservatorio sul mercato immobiliare…
Read More
Come finisce la plastica in mare?

Come finisce la plastica in mare?

Come finisce la plastica in mare? Secondo l’Unep (United Nations Environment Programme) l’80% dipende da una scarsa o insufficiente gestione dei rifiuti a causa di una limitata capacità di riusare o riciclare i materiali plastici. Plastica in mare: i dati I dati sulla produzione e il consumo della plastica nel pianeta sono in continua ascesa e la sua fabbricazione assorbe l’8% della produzione mondiale di petrolio. Ciò comporta dei rischi enormi. Dove va a finire la plastica? Negli oceani, dagli anni Cinquanta ad oggi è finita la metà della plastica prodotta in oltre sessant’anni e, dove esistono diverse isole galleggianti…
Read More
Cos’è il cemento osmotico?

Cos’è il cemento osmotico?

Gli abitanti di oggi desiderano una casa sempre più sostenibile, risparmiosa e salubre. I materiali ecologici e atossici sono sempre più protagonisti nella casa di domani. Molto utilizzato oggi, tra i tanti materiali atossici, risulta il cemento osmotico. Ma cos'è il cemento osmotico e quali sono le sue caratteristiche? https://www.habitante.it/habitare/10-materiali-sostenibili-per-la-casa-del-futuro/ Cos’è il cemento osmotico Il cemento osmotico è una particolare malta composta da cemento Portland (materiale da costruzione noto e molto resistente), aggregati granulari di elevata qualità e particolari additivi impermeabilizzanti, in grado di isolare efficacemente strutture realizzate con vari materiali, dal laterizio al cemento armato. Ma cos’è l’osmosi? Il…
Read More
Pillole di Storia nel Design: le Sedute Pubbliche di Diana Cabeza

Pillole di Storia nel Design: le Sedute Pubbliche di Diana Cabeza

Una delle più rappresentative ed iconiche disegnatrici industriali di architettura urbana è l'argentina Diana Cabeza. La sua progettazione degli spazi urbani inizia verso la fine degli anni '90 fino ad aprire un vero e proprio studio di architettura per arredi urbani (e non solo). Le sue opere si inseriscono nei più importanti spazi pubblici delle principali metropoli nel mondo: New York, Parigi, Tokyo, Barcellona, Washington DC, Zurigo e tante altre. Scopriamo le sedute pubbliche di Diana Cabeza. Diana Cabeza: i nuovi concetti di arredo urbano Inizialmente gestiva gli arredi domestici. Verso la fine degli anni '90 arrivò il suo primo…
Read More
Pannelli decorativi: tutto quello che c’è da sapere

Pannelli decorativi: tutto quello che c’è da sapere

I pannelli decorativi, grazie alla loro funzionalità, sono sempre più presenti nelle case degli italiani. Le destinazioni d'uso sono diverse e tutte volte a rispondere alle singole necessità di chi decide di utilizzarli nella propria abitazione. Scopriamo cosa sono, in che materiali sono disponibili e quando si usano. Pannelli decorativi: tutto quello che c'è da sapere I pannelli decorativi, oggi molto usati in edilizia, racchiudono due importanti concetti: la praticità e l'estetica. Attualmente, oltre alla funzionalità di un materiale o di un complemento d'arredo, si è molto attenti alla sua estetica. Per questo motivo ci si sta avviando verso soluzioni…
Read More
Vivere in appartamento: pro e contro

Vivere in appartamento: pro e contro

Meglio vivere in un appartamento, in una villetta a schiera o in una casa indipendente? La scelta non è semplice e dipende da una serie di fattori. In questo articolo scopriamo quali sono i pro e i contro del vivere in un appartamento. Vivere in appartamento La scelta dell'immobile giusto, tra le tante soluzioni abitative offerte dal mercato, non è una sola questione di gusto. In questa decisione bisogna prendere in considerazione una serie di parametri al fine di trovare ciò che più si addice alle proprie esigenze: stile di vita, budget, zona, fase della vita e caratteristiche strutturali. Per…
Read More
Quante case ci sono nel mondo?

Quante case ci sono nel mondo?

La popolazione mondiale ha superato i 7 miliardi crescendo negli anni, ma sempre meno. Vi siete mai chiesti però quante case ci sono nel mondo? Quante case ci sono nel mondo? Il numero delle unità abitative nel mondo è in forte crescita. Ad aumentare sono le unità familiari mentre a diminuire le dimensioni delle famiglie. Questo spinge verso la crescita della domanda di nuove case in modo particolare verso le aree rurali rispetto alle zone urbane. A prevalere è l’abitazione monofamiliare. https://www.habitante.it/habitante-consumatore/quante-case-ci-sono-in-italia/ Lo studio World Housing del The Freedonia Group Lo studio World Housing del The Freedonia Group, Inc. ha…
Read More
Unesco Italia: alla scoperta di Venezia e la sua Laguna

Unesco Italia: alla scoperta di Venezia e la sua Laguna

In sesta posizione della lista del Patrimonio Unesco troviamo la città marittima per eccellenza, Venezia e la sua laguna. Inserita come Patrimonio dell'Umanità a Parigi nel 1987, tra il 7 e l'11 dicembre, scopriamo insieme questa meravigliosa area italiana. Unesco Italia: la bellezza di Venezia e la sua Laguna Venezia è considerata un'opera d'arte che racchiude altre opere d'arte. Rappresenta uno dei capolavori della creatività umana riversata nell'architettura e nelle opere idrauliche unite al territorio naturale. Posizionata nella regione del Veneto, nel Nord-est d’Italia, la sua laguna si estende su una superficie di oltre 70.176,4 ettari e comprende un sistema…
Read More