Search Results for: sostenibilità

Al via la costruzione di CityWave, un progetto di sostenibilità per Milano

CityWave: parte il cantiere per la nuova opera di Milano a CityLife. Un progetto moderno nel segno della sostenibilità. https://www.habitante.it/giardino-smart/smart-agriculture-coltivazione-intelligente-e-sostenibile-con-lo-iot/ Cos’è CityWave Progettato dallo studio BIG (Bjarke Ingels Group), sarà un edificio per gli uffici del futuro in modo da creare soluzioni progettuali innovative seguendo il concetto di sostenibilità. Con CityWave, l’impegno di CityLife per la riqualificazione urbana grazie alla sostenibilità giunge a completamento. Grazie alle più innovative soluzioni in ambito energetico, l'edificio avrà fonti rinnovabili per avere impatto positivo sull'ambiente. Esso avrà un rivestimento in pannelli fotovoltaici e andrà a creare il parco fotovoltaico più grande di Milano ed uno dei più grandi parchi fotovoltaici urbani in Italia con le seguenti caratteristiche: la superficie sarà di circa 11.000 mq di pannelli, la produzione di energia e stimata a 1.200…
Read More

Green Drop Award: la Mostra di Venezia premia la sostenibilità

La 78esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, per il decimo anno consecutivo, premierà la sostenibilità. Il Green Drop Award sarà assegnato al film che meglio interpreta i valori dell'ecologia, dello sviluppo sostenibile e della cooperazione fra i popoli. Green Drop Award: la Mostra di Venezia premia la sostenibilità Il 10 settembre la consegna del premio, assegnato da Green Cross Italia, in un Festival che è attento alla crisi climatica e che per questo motivo premia la sostenibilità. L'edizione 2021 della Mostra di Venezia sarà ricca di appuntamenti, eventi e iniziative sui temi della sostenibilità e della transizione ecologica grazie alla Green Week 2021, con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica (MITE). Da ben 10 anni, attraverso il Green Drop, ci si impegna a dare la doverosa risonanza nel mondo del Cinema…
Read More

Indagine SAP-Qualtrics: cosa pensano i consumatori sulla sostenibilità?

Da un’indagine condotta da SAP insieme a Qualtrics, è emerso cosa ne pensano i consumatori sulla sostenibilità. Ne è risultato un quadro positivo, con circa la metà dei partecipanti altamente interessati alla questione ambientale. https://www.habitante.it/casa-attenta-alla-salute/habitante-a-tavola-packaging-sostenibile-per-alimenti-realizzato-con-foglie-dulivo/ Cosa ne pensano i consumatori sulla sostenibilità: lo studio Oltre il 44% dei partecipanti considera la sostenibilità un tema molto importante. La ricerca è stata svolta agli inizi del 2021 su 1249 consumatori italiani e si è concentrata sui comportamenti d’acquisto e sulle percezioni dei consumatori nelle aree, food, automotive e moda e ha analizzato la trasparenza, la conoscenza delle strategie e delle iniziative adottate dai brand, la disponibilità a pagare di più per prodotti sostenibili e a far parte di una community. Cosa dimostrano i dati Nel settore food: il 48% degli intervistati sceglierebbe…
Read More

Sostenibilità: attenzione al greenwashing, il falso eco-friendly

L’attenzione al greenwashing è uno degli aspetti da tenere più in considerazione negli ultimi tempi. La sostenibilità è infatti un tema centrale per molte aziende ma il rischio è che si tratti più di una pratica di marketing che di vera e propria attenzione verso l’ambiente. https://www.habitante.it/habitare/news/osservatorio-green-gli-italiani-ricercano-la-sostenibilita/ Cos’è il greenwashing? Si tratta di trasmettere valori di sostenibilità quando in realtà non è presente coscienza ambientale ma ci si vuole affidare semplicemente a una scelta di comunicazione anziché a brand che hanno davvero a cuore il pianeta. È un’operazione di marketing che serve a far credere ai consumatori che un’azienda sia attenta all’ambiente, quando, in realtà pensa solo al profitto. Il termine ha origini lontane ed è stato usato per la prima volta nel 1986 dall’attivista Jay Westerveld. Il suo obiettivo…
Read More

Le iniziative sostenibili nel mondo: Sinergie sostenibili. Storie di imprenditoria femminile e sostenibilità

Sinergie sostenibili. Storie di imprenditoria femminile e sostenibilità è tra le iniziative sostenibili nel mondo e ha l'obiettivo di promuovere uno stile di vita sano, per sé stessi e per il pianeta. L’imprenditorialità femminile e la sostenibilità trovano un punto di incontro a Bisceglie. Infatti, qui, il 26 agosto, in occasione della giornata per l’uguaglianza delle donne, si terrà Sinergie Sostenibili, un evento di collaborazione tra giovani imprenditrici pugliesi che si sono riunite per promuovere uno stile di vita sano, per sé stessi e per il pianeta. Sinergie Sostenibili Sinergie sostenibili è un manifesto. Infatti, ha l'obiettivo di aumentare la conoscenza sul tema fondamentale della sostenibilità quotidiana. In occasione della giornata per l'uguaglianza delle donne, cinque giovani imprenditrici pugliesi che collaborano per promuovere uno stile di vita sano e sostenibile…
Read More

Sostenibilità e salute: il pannello ecologico nella cameretta dei bambini

Gli arredi sono gli elementi fondamentali per realizzare lo spazio domestico. Ogni ambiente della casa necessita di essere progettato e arredato con cura, non solo in relazione alle tendenze del momento e al gusto estetico personale, ma anche nell’ottica della salute di chi vive un determinato ambiente e della sostenibilità. Il pannello ecologico è un prodotto di alta qualità, ideale per arredare casa in modo ecosostenibile, con un materiale sicuro per la salute e per l’ambiente. Pannello ecologico: di cosa si tratta? Il pannello ecologico è stato introdotto sul mercato globale nel 1997, destinato al settore arredamento, realizzato al 100% con legno post-consumo, quindi la sua produzione non prevede l'abbattimento di alberi. Il pannello ecologico è dunque un prodotto realizzato con materiale legnoso riciclato. Prima di essere utilizzato questo legno viene lavorato in modo da…
Read More

A Venezia trenta startup presentano soluzioni innovative di sostenibilità ambientale

A Venezia trenta startup presentano soluzioni innovative di sostenibilità ambientale. Dal veicolo elettrico modulare a guida autonoma al sistema di monitoraggio dei boschi a rischio incendio. Dalle tecnologie per trasformare le biomasse in energia pulita al device che segnala la presenza di gas Radon nell’aria. E ancora, sistemi di recupero di metalli strategici come rifiuti elettronici e nanoparticelle che combattono le emissioni di Co2. Queste sono solo alcune delle soluzioni innovative per la lotta ai cambiamenti climatici presentate dalle 30 startup selezionate da VeniSIA – Venice Susainability Innovation Accelerator. Le soluzioni innovative di sostenibilità ambientale I progetti innovativi delle startup hanno dato avvio al percorso intrapreso dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Questi, rendono la città un vero e proprio palcoscenico internazionale per l’avvio di idee imprenditoriali e soluzioni tecnologiche capaci di…
Read More

In Europa aumentano i fondi per la sostenibilità

Grazie alle risorse del Recovery fund in Europa aumentano i fondi per la sostenibilità. Infatti, la sfida ambientale si fa sempre più urgente anche per le Regioni italiane. In Italia sono già molti i progetti che hanno preso il via nel periodo di programmazione del bilancio Ue 2014-2020 grazie ai 20 miliardi di euro messi a disposizione dai fondi Ue per la salvaguardia ambientale. I fondi destinati alla sostenibilità in Italia In Italia sono molte le Regioni che hanno ricevuto fondi per l’implementazione di progetti green. In Sardegna, ad esempio, il parco solare di Ottana ha ricevuto 2,8 miliardi di risorse europee promuovere la diffusione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili, con l’obiettivo di abbattere i costi di produzione e sperimentare un modello innovativo da esportare nel futuro.…
Read More

La spesa online dà più spazio alla sostenibilità

Con l’importanza sempre maggiore della spesa online crescono le piattaforme digitali su cui è possibile comprare prodotti sostenibili con packaging riciclabili, o realizzati con materiali o ingredienti naturali. Spesa online sempre più green Secondo l'ultima indagine dell'Osservatorio eCommerce B2C - Netcomm School of Management del Politecnico di Milano, nel 2020 gli acquisti online degli italiani sono cresciuti del 3,4% e hanno raggiunto 32,4 miliardi di euro. Si è visto un incremento di 8 miliardi di euro rispetto al 2019, grazie soprattutto per: informatica e elettronica di consumo (+1,9 miliardi di euro) food&grocery (+1,3 miliardi di euro) arredamento e home living (+1,1 miliardi di euro) Da una ricerca condotta di recente dagli istituti di ricerca mUp Research e Norstat per Facile.it risulta che gli italiani sono diventati anche più attenti all'ambiente.…
Read More

Gflamma: sostenibilità e domotica per la casa di domani

Flamma, acronimo di "fabbrica lampadari artistici moderno modernariato antiquariato" nasce nel 1965 con una produzione di lussuosi articoli realizzati a mano, placcati oro e decorati con cristalli Swarovski, specificamente pensati per incontrare le esigenze dei più eleganti ambienti classici e in stile barocco. In più di 50 anni di vita, Flamma ha ampliato la sua gamma di prodotti e servizi, e ora opera come produttore ed intermediario per sistemi illuminotecnici completi. Ecco l’intervista di Habitante. Come nasce la vostra azienda Gflamma Lampadari e qual è la sua evoluzione nel tempo? "La Flamma lampadari nasce dall’intuizione del fondatore Pietro Garassino, che lascia il suo lavoro di telaista per motociclette da corsa e si mette in proprio per produrre lampadari nel garage di casa. Le abilità tecniche acquisite nel lavoro precedente compensavano…
Read More