Tovaglia di stoffa o di carta? Uno studio realizzato da Ebli, l’Ente bilaterale delle lavanderie industriali, e da Ambiente Italia, ha cercato di fare il punto della situazione cercando di capire quale sia la scelta più sostenibile. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/un-nuovo-tessuto-artificiale-che-filtra-la-luce-solare/ Tovaglia di stoffa o di carta: i dati Le tovaglie e tovaglioli del ristorante hanno circa 76 vite, ovvero 75 cicli di lavaggio in lavanderie industriali. A fine vita, il 91% dei materiali del tessuto è avviato al recupero, e impattano sull'effetto serra il 48% in meno rispetto al monouso. Nella fase di smaltimento, il monouso finisce per il 55% in discarica, mentre il 45 % è destinato all’inceneritore. A seguito dei 75 cicli di lavaggi industriali, invece, del tessile, solo l’8% va in discarica e un 1% è destinato all’incenerimento. Inoltre,…
Il turismo archeologico sostenibile è dedicato a chi ama il pianeta e mette al bando il consumo del suolo e del patrimonio cercando nuovi itinerari. Questo è l'obiettivo da promuovere in occasione della seconda giornata della Borsa Mediterranea del Turismo archeologico domenica 28 novembre a Paestum. https://www.habitante.it/habitare/news/oscar-dellecoturismo-2021-di-legambiente-i-premi-per-il-turismo-sostenibile/ Turismo archeologico sostenibile: l'iniziativa L'Automobile Club Italia, Federparchi, Confagricoltura, Legambiente, Touring Club Italiano e Trenitalia sono i destinatari principali di una delle tre proposte lanciate dalla Borsa per cambiare le destinazioni italiane e le possibilità di viaggio, promovendo: turismo esperienziale, sostenibilità, sviluppo delle aree interne, mobilità elettrica. L'incentivo all'utilizzo dei treni regionali e il modello del Parco diventano protagonisti per la valorizzazione del patrimonio archeologico. E tra le iniziative, anche la proposta di usare auto elettriche nei Parchi Nazionali, per la mobilità sostenibile…
Tra le iniziative sostenibili nel mondo non può non essere citata la sostenibilità di grandi aziende E–commerce. Infatti, grandi marchi e aziende daranno sempre più importanza alle iniziative sostenibili. Infatti, è previsto un notevole aumento della domanda di prodotti sostenibili, in parte dovuto dalla Generazione Z, che già dispone di un maggiore potere di spesa. Aziende E-commerce e sostenibilità Sempre più imprese decidono di inglobare nel loro piano aziendale la sostenibilità, specialmente nell'E-commerce. Infatti, per contrastare il cambiamento climatico è necessario che governi, imprese e consumatori collaborino tra di loro. Non a caso alcuni brand, tra i più celebri in Nord America e Europa, stanno dando il loro contributo. Le iniziative di sostenibilità adottate dalle più grandi imprese e–commerce nel mondo saranno fonte di ispirazione per altri brand e PMI. Ciò contribuirà all’innovazione nella…
Secondo i dati del rapporto Ecosistema urbano realizzato da Legambiente, Ambiente Italia e Sole 24 Ore Trento è la città più green d'Italia, per il secondo anno di fila. Al secondo e terzo posto ci sono Reggio Emilia e Mantova. https://www.habitante.it/habitare/news/smart-city-dalla-spagna-un-modello-di-citta-sostenibile-e-sviluppo-economico-la-nucia/ La scelta della città più green d'Italia Trento, Reggio Emilia e Mantova. Questo il podio delle province più green. Palermo e Catania in coda. Mentre è in corso la conferenza Cop26 a Glasgow, emergono anche i dati della 28ª edizione rapporto Ecosistema urbano. Questo si basa sulle performance green di 105 città capoluogo di provincia. L'analisi si è basata sullo scorso anno, periodo in cui il lockdown aveva anche bloccato gli spostamenti. I risultati dell'indagine sono al centro dell'evento Città Italia: i cambiamenti che guidano la ripartenza durante il quale…
La sostenibilità alimentare si sta affermando tra le iniziative sostenibili nel mondo. Questo modello alimentare responsabile, il cui obiettivo è quello di garantire l’accesso alle risorse alimentari a tutta la popolazione mondiale, senza compromettere le condizioni del Pianeta, si sta diffondendo sempre di più. Sostenibilità alimentare e alimentazione sostenibile L’innovativo modello della sostenibilità alimentare oltre a garantire la sicurezza alimentare di tutte le persone a livello globale, promuove soluzioni green per ridurre l’impronta ecologica e diminuire la carbon footprint. Quindi, concerne il modo in cui si produce e si consuma cibo, facendo attenzione a come determinate lavorazioni incidono in maniera determinante sul riscaldamento globale. Inoltre, il concetto di sostenibilità alimentare ingloba in sé il concetto si alimentazione sostenibile. Non a caso predilige una dieta ecosostenibile grazie alla scelta di prodotti di qualità.…
Anche l'industria cinematografica sceglie la via della sostenibilità. Luci LED e set riutilizzabili per realizzare Green Film, con tanto di certificazione. Nel 2021 sono state presentate 15 domande per ottenere la certificazione. Sia a livello nazionale che internazionale. Green Film: requisiti e adesioni La proposta arriva da Trentino Film Commission, iniziativa nata nel 2015, dove alcune pellicole sono già sostenibili e certificate. Alcuni esempi: Restiamo amici - 2017 Il testimone invisibile - 2018 Il caso Pantani - 2018 Il divin Codino - 2020. Il progetto di certificazione Green Film, segue delle linee guida per far sì che il set e il "dietro le quinte" cinematografiche, si adotti un comportamento e oggettistica in linea con i valori dell'ecosostenibilità. Luca Ferraro, responsabile della Trentino Film Commission e promotore dei Green Film, ci spiega:…
In Italia la sostenibilità sembra essere ancora un miraggio: le imprese sono ancora lontane dall’adottare politiche realmente sostenibili, nonostante se ne parli molto. Lo rivela la ricerca "Sostenibilità alla Sbarra" realizzata da ConsumerLab. https://www.habitante.it/habitat/le-aziende-piu-sostenibili-al-mondo/ I dati della ricerca ConsumerLab Secondo la ricerca "Sostenibilità alla Sbarra" realizzata da ConsumerLab, sono pochissime le imprese italiane che pubblicano un Bilancio di Sostenibilità. Solo l’1,76% delle piccole imprese italiane con più di 20 addetti pubblica un Bilancio e la percentuale scende allo 0,63% per quelle con meno di 10 dipendenti. Soltanto il 28,2% presenta un Bilancio: fra le banche la percentuale è del 18,2% e fra le assicurazioni del 27,6%. Circa due terzi del campione intervistato da ConsumerLab non ritiene sincera e trasparente la comunicazione delle Imprese e la relazione che intrattengono con il servizio clienti, e vorrebbe un maggior…
La prima settimana di Expo2020, a Dubai, ha visto come protagonista del padiglione Italia è la città di Venezia, per la settimana tematica dedicata al "Cambiamento climatico e Biodiversità". che vuole candidarsi come capitale mondiale della sostenibilità. https://www.habitante.it/casa-comoda-da-vivere/pillole-di-interior-design-arredare-casa-in-stile-veneziano/ La scelta della capitale della sostenibilità Venezia vuole candidarsi come capitale mondiale della sostenibilità. "La partecipazione di Venezia all'Expo Dubai è un'importante occasione di rilancio per la nostra Città e per tutto il Paese - spiega il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro - Dopo un anno e mezzo di pandemia, la Città già da questa primavera si è rimessa in moto ospitando grandi eventi internazionali e qui a Dubai lancia la sua candidatura a 'capitale mondiale della sostenibilità' ponendosi come modello e laboratorio internazionale di sperimentazione. Ecologia è curare il rapporto tra uomo…
La salute del pianeta è molto importante per 64,7% degli italiani, così come le tematiche sociali, fondamentali per il 46,0% e quelle economiche, al 34,7%. È quanto emerge da un’indagine di Green Media Lab insieme all’istituto di ricerca Norstat per comprendere quali sono le conoscenze degli italiani circa gli obiettivi di sostenibilità dell'Agenda 2030 (SDGs - Sustainable Development Goals ovvero gli obiettivi di sviluppo sostenibile) delle Nazioni Unite. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/al-via-la-costruzione-di-citywave-un-progetto-di-sostenibilita-per-milano/ Il valore della sostenibilità per gli italiani «Dobbiamo considerare che c’è un’attenzione maggiore nell’opinione pubblica alle tematiche ambientali e in particolare al cambiamenti climatici. Poi incide una mutata sensibilità in termini di vissuto particolare delle persone durante la pandemia, che ha messo in evidenza le correlazioni tra la salute del pianeta e la salute degli esseri umani - commenta Silvia Lavi,…
Oggi Habitante incontra Rossella Guido, esperta di comunicazione accademica e scientifica, reporter di eventi e anima fondatrice del progetto Inspiring People Daily. Rossella, che cos’è esattamente il progetto Inspiring People Daily? Sono sempre stata affascinata dalle potenzialità della natura umana e dalle energie che nascono dall’incontro con persone che realizzano i propri obiettivi, che sono in cammino e portano avanti i propri sogni. Inspiring People Daily nasce come Vlog Internazionale di video interviste ai protagonisti del nostro tempo. Persone chiave che sono in grado di ispirare gli altri, nel mondo dell’Imprenditoria e della Società. Ogni videointervista è un Mini-Evento caratterizzato da contatti con gli uffici stampa, scelta della location per le riprese, produzione dei contenuti live sui social con posts, stories & community engagement. Ci sono persone che realizzano le…