Search Results for: sostenibilità

Standard Ethics: l’Italia si trova ad un alto livello di sostenibilità

L'agenzia internazionale per la valutazione della sostenibilità, la Standard Ethics, conferma proprio alla nostra penisola un livello EE+. Perché nei ben trentasette paesi analizzati, l'Italia, risulta avere un livello di sostenibilità molto alto, considerato come uno dei paesi da cui prender spunto per migliorare sotto questo aspetto. https://www.habitante.it/habitare/news/le-donne-con-piu-di-55-anni-sono-piu-attente-alla-sostenibilita/ Standard Ethics: l'Italia ad un livello alto di sostenibilità Standard Ethics, che è l'agenzia internazionale per la valutazione della sostenibilità sia di società che di Stati, ha riservato un alto livello per l'Italia. Ebbene sì, un livello dii EE+, che vuol dire avere una portata molto forte. Tutto ciò è emerso dal report che viene fatto annualmente dall'agenzia, chiamato "The Big Picture". L'Italia aveva già registrato un miglioramento nel 2020, durante i primi periodi pandemici, ma oggi è migliorata esponenzialmente. Da quanto…
Read More

Iniziative sostenibili: Silvia Moroni racconta la sua sostenibilità

La sostenibilità è diventata ormai una strategia imprescindibile e deve far parte delle nostre vite. Rispettare l'ambiente e fare meno sprechi, aiuta a salvaguardare la civiltà. C'è chi ne ha fatto uno stile di vita e anche un modo per raccontare le scelte che ha intrapreso: Silvia Moroni, conosciuta sul web come "parla sostenibile". Conosceremo le iniziative sostenibili che Silvia ha intrapreso nella sua vita e che racconta ogni giorno ai suoi followers. https://www.habitante.it/habitare/news/sviluppo-sostenibile-quanto-avanti-siamo-rispetto-allagenda-2030/ Oggi Habitante ha l’onore di poter conoscere ed intervistare Silvia Moroni, o meglio conosciuta come @parlasostenibile. Di questi tempi la sostenibilità gioca un ruolo importante, e tu, Silvia, hai fatto della sostenibilità non solo uno stile di vita, ma hai deciso di condividerlo con il mondo del web. Creando così, una vera e propria famiglia virtuale,…
Read More

La sostenibilità delle utility italiane: i dati

La sostenibilità delle utility italiane vale 11 miliardi di euro. Questo è al valore economico generato e distribuito dalle realtà che gestiscono energia, gas, acqua e servizi ambientali. I dati si rifanno al 2020, anno di riferimento del Report di Sostenibilità “Le Utilities italiane per la transizione ecologica e digitale 2021” di Utilitalia. https://www.habitante.it/interviste-dossier/da-rifiuti-di-plastica-ad-oggetti-di-design-intervista-a-stefano-giovacchini/ Sostenibilità delle utility: cifre e strategie Un risultato che mostra investimenti in decarbonizzazione, circolarità e trasformazione digitale anche in piena emergenza pandemica. Azioni che creano valore sia per gli azionisti sia per i servizi erogati a cittadini ed enti locali. La somma totale di 11 miliardi di euro tiene conto di quanto distribuito ai lavoratori, agli azionisti, alla Pubblica Amministrazione, ai finanziatori, alle comunità locali e reinvestito in azienda. Gli investimenti sostenibili delle utility italiane valgono 4,5 miliardi di…
Read More

Acquisti e sostenibilità, i dati dell’Osservatorio Findomestic

Acquisti e sostenibilità sono un binomio sempre più concreto. Infatti, nell'ultimo mese le intenzioni d'acquisto degli italiani sono cresciute del 16,8% con un maggiore desiderio di sostenibilità ed efficienza energetica per la propria casa e per il proprio modo di muoversi. È quanto rileva l’Osservatorio Findomestic di gennaio, realizzato dalla società di credito al consumo del gruppo BNP Paribas in collaborazione con Eumetra. https://www.habitante.it/habitare/news/gestione-sostenibile-dei-boschi-aumento-del-10-nel-2021/ I dati su acquisti e sostenibilità di Findomestic Le intenzioni d'acquisto monitorate dall'Osservatorio Findomestic registrano un incremento tra: motocicli e scooter (+37,2%), auto nuove (+17,9% con circa la metà del campione che sceglierà un modello elettrificato), auto usate (+14,6%). Inoltre si registra una propensione all’acquisto di monopattini elettrici, che a fine dicembre era in crescita dell’88% e del 33% per le e-bike. La casa sostenibile L'Osservatorio…
Read More

Le donne con più di 55 anni sono più attente alla sostenibilità

Da un’indagine realizzata da Altroconsumo insieme alle associazioni di consumatori di altri 13 paesi è emerso come le donne, soprattutto di oltre 55 anni, siano più attente alla sostenibilità. https://www.habitante.it/interviste-dossier/porada-unazienda-che-ha-fatto-della-sostenibilita-la-sua-unica-filosofia/ Le più attente alla sostenibilità «Un panel di esperti ha dato un punteggio di sostenibilità alle abitudini relative a cinque ambiti: cibo, viaggi e mobilità, acqua ed energia in casa, gestione dei rifiuti e acquisto di prodotti e servizi», spiega Flavio Pelligrinuzzi, che ha curato l’indagine per l’Italia: «Su questi ambiti, a settembre del 2021, sono stati quindi interpellati i cittadini europei con un questionario online. Le risposte ci hanno permesso così di stilare una classifica dei Paesi in base all’indice di sostenibilità dei vari comportamenti». Nel nostro Paese hanno risposto alle domande 1019 cittadini. Nel confronto con gli altri…
Read More

Porada: un’azienda che ha fatto della sostenibilità la sua unica filosofia

Oggi Habitante incontra Laura Allievi, responsabile ufficio stampa Porada. Sostenibilità dei materiali, energia pulita, ridotte emissioni di CO2, imballaggi in cartone riciclabili al 100% e uffici completamente plastic-free sono alla base della filosofia di questa azienda, eccellenza del made in Italy conosciuta a livello internazionale. Buongiorno Laura, Porada è un'azienda familiare che affonda le sue radici nell'antico artigianato locale per poi evolversi in chiave moderna. Ci racconti come è nata e qual è la storia di questa azienda. "Porada nasce nel 1968 dall'intuizione di Luigi Allievi che decide di ampliare ai complementi d'arredo la produzione di sedie che aveva avviato nel 1948. A sostenerlo i figli, promotori come lui di un'azienda che fa della qualità e della professionalità le proprie basi. L'eccellenza qualitativa e l'esperienza nella lavorazione del legno le conferiscono in breve un'identità…
Read More

PON “Green”, per educare i più giovani alla sostenibilità

PON “Green” è un’occasione da non perdere per educare i più giovani alla sostenibilità in vista di un futuro migliore. https://www.habitante.it/habitare/news/insegnare-la-sostenibilita-a-scuola-lobiettivo-della-commissione-europea/ Come educare i più giovani alla sostenibilità Il progetto PON riguarda la alla realizzazione di ambienti e laboratori per l’educazione e la formazione alla transizione ecologica, sia per “spostare” la didattica fuori dalle aule che per dare una nuova coscienza a coloro che saranno gli abitanti di un pianeta, la Terra, già crisi climatica senza precedenti. Il progetto Cosa prevede il nuovo PON? Il bando si compone di due distinte azioni: L’azione 13.1.3 “Edugreen: laboratori di sostenibilità” è rivolta alle scuole del primo ciclo. Prevede un massimale di spesa di 25.000 euro, finalizzato alla “realizzazione o risistemazione di orti o giardini didattici, innovativi e sostenibili”, nonché alla riqualificazione di…
Read More

Insegnare la sostenibilità a scuola: l’obiettivo della Commissione europea

Insegnare la sostenibilità a scuola deve diventare un obiettivo comune ai paesi europei. Secondo la Commissione europea, il tema della sostenibilità deve entrare nei programmi scolastici, nei progetti formativi ed in tutto ciò che concorre alla formazione di una necessaria sensibilità sul tema. https://www.habitante.it/casa-attenta-alla-salute/habitante-a-tavola-bere-lacqua-del-rubinetto-e-una-scelta-sostenibile/ Perché insegnare la sostenibilità a scuola? Se si vogliono formare cittadini europei con una maggior consapevolezza sull'importanza del mondo circostante, bisogna partire dall'insegnamento: con questa convinzione la Commissione Europea ha pubblicato una raccomandazione del Consiglio sull'apprendimento per la sostenibilità ambientale. L'obiettivo, spiega la Commissione, è quello di "aiutare Stati membri, scuole, istituti e organizzazioni non governative a fornire conoscenze e competenze su sostenibilità e cambiamenti climatici. La partecipazione dei giovani ha rivoluzionato il modo in cui consideriamo il clima e l'ambiente. Attraverso i nostri programmi per…
Read More

I vivai Tommaso La Malfa e la sostenibilità in azienda

L'azienda Vivai Tommaso La Malfa nasce nel 1928 ed è da sempre attenta alla cura dei propri prodotti. Sostenibilità ed innovazione sono diventati i principi su cui il proprietario, Tommaso La Malfa, ha deciso di investire. In questa intervista, Tommaso ha deciso di raccontare ad Habitante come può un azienda adeguare la propria produttività secondo i principi della sostenibilità. https://www.habitante.it/casa-attenta-alla-salute/orto-sul-balcone/ Buongiorno Tommaso e grazie per aver accettato la nostra proposta di intervista. La sua azienda è una fra i principali vivai del Metapontino. Inoltre, agisce nel rispetto dei principi della sostenibilità e dell'innovazione. Innanzitutto, come nasce il vivaio e di cosa vi occupate? Buongiorno e grazie mille a voi per avermi contattato. La mia azienda ha una storia molto antica. Inizialmente, nel 1928, i Vivai si trovavano in Sicilia. Mio…
Read More

Report SDSN: paesi scandinavi sul podio per la sostenibilità in Europa. Italia al 23esimo posto

Finlandia, Svezia e Danimarca salgono sul podio della sostenibilità in Europa. L’Italia? È solo al 23esimo posto (con un punteggio di 68 su 100), dopo la Spagna e prima della Croazia, nell’elenco di 34 Paesi europei che include anche le nazioni candidate a entrare nell’Unione. La sostenibilità in Europa Questa classifica è perfettamente in linea con i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile indicati come prioritari dall’Onu e con il punteggio ottenuto in un indice specifico che si chiama «Leave No One Behind Index», che misura le disuguaglianze rispetto a quattro parametri: povertà, servizi, genere, reddito. I conti emergono dal nuovo Rapporto sullo sviluppo sostenibile in Europa 2021, realizzato da Sustainable Development Solutions Network (SDSN), rete dell’Onu che mobilita competenze scientifiche e tecniche del mondo accademico, della società civile e del…
Read More