Il colore della sostenibilità Il verde, nato dall’unione di giallo e ciano, è il colore della sostenibilità per eccellenza. Un vero e proprio simbolo ecologico che vuole rappresentare la natura. Una tonalità emblematica, sempre più utilizzata per richiamare l'ambiente. https://www.habitante.it/curiosita/sostenibilita-alimentare-cose-e-come-applicarla/ Green Con il problema del riscaldamento globale sempre più imponente, sono moltissime le aziende che credono che solo dipingendo i propri prodotti di verde si possa renderli ecosostenibili. La questione è complessa, ma una cosa è certa: il verde è il colore che rimanda subito al nostro Pianeta. Essere “green”, però, è molto più che un semplice colore. Significa compiere piccoli gesti quotidiani ed azioni collettive capaci di fare la differenza, sostenendo e tutelando l’ambiente. Il verde è un vero e proprio emblema che simboleggia uno spirito eco che difficilmente…
Il digitale-bio: una sfida per le imprese e le istituzioni Tra le molte sfide che il mondo della sostenibilità impone a tutte le imprese, alle istituzioni e ai cittadini, la responsabilità digitale è la più complessa. Se ne è parlato molto durante la quinta tappa del conosciuto Giro d'Italia. In particolare si è parlato di una tecnologia più sostenibile: la digitale bio. https://www.habitante.it/habitare/news/gli-italiani-vogliono-una-tecnologia-sostenibile-e-per-tutti-lo-studio-di-samsung-e-polimi/ Il digitale-bio: un modo per non danneggiare l'ambiente L'idea dietro a questo nuovo progetto è proprio quella di venir meno a tutti quei danni che, anche la tecnologia può causare all'ambiente. Il digitale-bio si presenta come una nuova soluzione sia per i cittadini, ma anche per le imprese, che dovranno raccogliere solo i dati necessari. Così facendo, le aziende eliminerebbero o riciclerebbero i dati, dal punto di…
La sostenibilità alimentare Secondo la FAO, per sostenibilità alimentare si intende un'alimentazione a ridotto impatto ambientale. Inoltre, l'alimentazione sostenibile è quella che soddisfa a pieno tutte le linee guida nutrizionali accessibili a livello culturale ed economico. Oggi, secondo le stime in Europa, il 53% dello spreco di cibo è costituito dallo spreco domestico. Regole per un'alimentazione sostenibile Il concetto di sostenibilità ambientale appare per la prima volta nel 1987, all’interno del Rapporto Brundtland. Si trattava di un documento, rilasciato dalla Commissione mondiale, che definiva l'alimentazione sostenibile come un particolare tipo di alimentazione in grado di non compromettere le possibilità delle generazioni future circa il soddisfacimento dei propri bisogni. Inoltre, proprio nell'ottica della sostenibilità ambientale, si muove l'agricoltura sostenibile e tutti i principi che ne sono alla base. Affinché si possa mettere…
La settimana del lavoro a Torino e la sostenibilità a scuola Lo scorso Marzo, a Torino, si è svolta la settimana del lavoro e durante la quarta giornata è stato presentato il tema della sostenibilità a scuola. Ecosostenibilità sui banchi di scuola: a che punto è la formazione dei più giovani? Ecosostenibilità sui banchi di scuola: a che punto è la formazione dei più giovani? Durante la settimana del lavoro vi sono stati diversi temi, tra cui: l'ecosostenibilità. L'istituto per la Memoria e la Cultura del lavoro ha ingaggiato ben 500 docenti per rispondere ad un questionario. La domanda da porre è: la scuola italiana è al passo con la sostenibilità? La maggior parte dei docenti ha reinterpretato il programma per i ragazzi in chiave ambientale. Si tratta dii 1/3…
Fevi Frutta e l'ingrosso ortofrutticolo L'azienda Fevi frutta s.r.l. è largamente conosciuta in tutto il sud Italia e non solo. Nota sul mercato per le primizie proprie della regione Basilicata, l'azienda ha iniziato un percorso minuzioso e all'avanguardia per la produzione di fragole c.d. fuori suolo. Inoltre, da anni ormai, Fevi Frutta investe su pannelli fotovoltaici, nell'ottica del rispetto e della salvaguardia dell'ambiente. Buon pomeriggio Maria. Intanto, grazie infinite per aver accettato di concedere un intervista ad Habitante. La Fevi Frutta s.r.l, di cui lei è responsabile commerciale, ha un lungo passato nel territorio del metapontino. Qual è la storia dell'azienda e come nasce? Buon pomeriggio e grazie mille a voi per avermi contattato. Si, Fevi Frutta nasce nei primi anni 90, su iniziativa di Antonio Ferrara e Rocco Viggiano,…
Arredare la casa in modo sostenibile Design e sostenibilità: complementi d'arredo per una casa salubre – Il design se abbinato alla sostenibilità permette di avere in casa prodotti rispettosi dell’ambiente e sostenibili. Ciò rappresenta un desiderio degli italiani. Infatti, quando si progetta o si ristruttura una casa, l’attenzione è sempre più rivolta verso soluzioni sostenibili ed eco-friendly, a dimostrazione di come questa cultura si stia diffondendo sempre di più. Una casa salubre e sostenibile I designer contemporanei sono sempre più orientati verso arredi che prendono ispirazione dal mondo della natura per dare vita a mobili in grado di essere utilizzati all’infinito. Il riciclo, anche se rimane centrale, ormai non è più sufficiente e gli esperti di arredi eco-friendly hanno deciso di adottare materiali in grado di essere utilizzati e riutilizzati più volte al fine…
COMUNICATO STAMPA - Dall'amore per la vigna e gli antichi saperi dell'arte enoica, la famiglia Moretti Cuseri sviluppa la viticoltura biologica nel rispetto della sostenibilità ambientale. Spinto dalla volontà di sviluppare una viticoltura in piena sintonia con l'ambiente e le tradizioni del territorio, già dall'inizio del suo progetto nei primi anni 2000, l'imprenditore toscano Antonio Moretti Cuseri intraprende un percorso di cultura sostenibile e biologica per le tenute in Toscana e Sicilia. Dalla vigna all'imbottigliamento, un obiettivo che mira a una qualità superiore del vino, preservando l'ambiente, la salute e l'identità del territorio. Castiglion Fibocchi (AR) 11 marzo 2022 – La tendenza al biologico è un pilastro fondamentale nei progetti vitivinicoli della famiglia Moretti Cuseri; un'attitudine presente fin dalle origini della propria storia nel mondo del vino, con la volontà di non utilizzare…
Una vita all'insegna della sostenibilità. Ci parla Benedetta Moccia, blogger ed insegnante di yoga attenta e sensibile ad importanti problematiche attuali. https://www.habitante.it/habitare/news/friland-le-mini-case-italiane-sostenibili-dove-soggiornare-in-mezzo-alla-natura-selvaggia/ Vita all’insegna della sostenibilità: chi è Benedetta Moccia? “Mi piace presentarmi come una persona entusiasta della vita ed alla continua ricerca di una sostenibilità profonda. Trovo che il rispetto della natura sia uno dei pilastri portanti all’interno della mia vita. Per inseguire quelli che sono i miei valori amo compiere scelte a lungo termine. Ad esempio, acquisto alimenti a basso impatto ambientale, preferendo cibi i chilometro zero ed evitando il più possibile il packaging in plastica. Aiutare il nostro pianeta è per me fondamentale, proprio per questo, cerco di far comprendere alle persone che mi circondando l’importanza di alcune mie scelte.” Ti sei trasferita in un luogo lontano…
Una casa sostenibile rappresenta un vero è proprio investimento per il futuro, sia dal punto di vista economico che ambientale. Realizzarla significa scegliere materiali naturali e di produzione locale, ma vuol dire anche fare attenzione alle tecnologie costruttive optando per soluzioni che riducono al minimo l’impatto sull’ambiente. Un tema quello della sostenibilità, non più rimandabile e molto sentito, in particolar modo dalle donne. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/architettura-sostenibile-e-del-riciclo-una-green-economy/?cli_action=1645700575.864 Vita e casa sostenibile: una scelta al femminile Sebbene la sostenibilità ambientale sia un tema trasversale, un'indagine condotta alcuni anni fa da Expo 2015 in collaborazione con AstraRicerche lasciava emergere che le donne rispetto agli uomini sono più sensibili all'argomento. Tra gli intervistati emergeva infatti che ben l’85% delle donne era molto o abbastanza preoccupata per l’ambiente a livello globale contro una percentuale del 79% di…
Monitorare e fare ricerca sui temi della tutela ambientale, dell'economia circolare e della sostenibilità sociale, al servizio delle piccole e medie imprese alle prese per ottenere investimenti e perseguire nuovi modelli di mercato per il bene comune e la crescita sociale ed economica dei territori. È l’obiettivo del nuovo Osservatorio per la sostenibilità di Assoholding, centro di studio e ricerca scientifica e finanziaria di riferimento per il settore, che propone così un nuovo modello di classificazione delle politiche e degli interventi aziendali sostenibili. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/una-casa-nata-dalla-pietra-naturale-habitante-incontra-la-pietra-compattata/ Perché un osservatorio per la sostenibilità? Per il Segretario generale dell’Associazione, Barbara Cortese, è importante che le imprese considerino le strategie e gli investimenti in sostenibilità non come un costo, ma come un arricchimento prospettico e di lungo periodo, e abbiano accesso agli strumenti più sofisticati…