La crescente popolarità dello scaldaletto in Italia può essere spiegata dalla sua capacità di offrire comfort personalizzato, efficienza energetica e una soluzione flessibile per affrontare le notti invernali, rispondendo così alle esigenze di un pubblico sempre più attento al benessere e alla sostenibilità. Ma a quanto ammonta il consumo di uno scaldaletto e quanto il suo utilizzo incide realmente sulle bollette elettriche? Consumo Energetico dello Scaldaletto In un periodo in cui i costi energetici sono al centro dell'attenzione, è naturale interrogarsi su quanto consumi uno scaldaletto. Secondo i dati delle agenzie specializzate di quest'anno, una coperta elettrica per un letto singolo, utilizza approssimativamente 0,06 chilowatt ogni ora. Nel caso di un letto matrimoniale, questo valore si raddoppia, arrivando a 0,12 kW/h. Considerando un costo medio dell'energia elettrica di circa 0,55…
Vivere in modo sostenibile non è più una semplice moda, ma un imperativo per molte persone preoccupate per il futuro del nostro pianeta. In Italia, questo crescente desiderio di sostenibilità ha dato vita a diverse soluzioni abitative alternative. Una di queste è la yurta. Ma cosa significa davvero vivere in una yurta? Quali sono i vantaggi, le sfide e la realtà di questa scelta di vita in Italia? Cosa è una yurta? Una yurta è una struttura abitativa tradizionale dei nomadi delle steppe dell'Asia centrale, particolarmente diffusa in Mongolia. Ma quali sono le sue caratteristiche distintive? Materiali naturali e sostenibilità Una yurta è costruita principalmente da legno, feltro e lana. Questi materiali non solo la rendono eco-compatibile, ma offrono anche un'ottima isolazione, essenziale per resistere ai climi estremi. Una struttura…
Il report "Ecosistema Urbano 2023" di Legambiente ha evidenziato qual è e dove si trova la città italiana più green nel 2023. Ecco cosa sapere a riguardo. Dove si trova la città italiana più green e sostenibile del 2023? Il rapporto Legambiente, noto come "Ecosistema Urbano 2023" ha evidenziato qual è la città italiana più green e sostenibile dell'anno corrente e quali sono i problemi delle altre realtà urbane in merito alla tematica ambientale. In particolare, il report tende ad evidenziare gli aspetti positivi e, soprattutto, quelli negativi che devono ancora essere migliorati. Inoltre, Legambiente ha fornito alcuni consigli e dritte per favorire lo sviluppo ambientale delle città. Ecco cosa sapere nello specifico. Cosa sapere sul report Legambiente? In Italia, le più grandi città sono da molto anni in continuo…
In Italia sono moltissime le aziende specializzate nella produzione di serre. Ecco i 10 migliori costruttori serre agricole del Paese da conoscere assolutamente. Costruttori serre agricole in Italia: la lista dei 10 migliori del Paese In Italia sono presenti infinite aziende specializzate nella costruzione e installazione di serre agricole, professionali e non. Ecco l'elenco delle migliori 10 del Paese da scegliere per qualità dei materiali e per assistenza offerta al cliente. Inoltre, è bene specificare che, in alcuni casi, si tratta di costruttori serre agricole che offrono la soluzione chiavi in mano, così da garantire il massimo supporto al cliente, dalla progettazione all'installazione vera e propria. AGRIMEC Con un'esperienza professionale lunga più di quarant'anni, Agrimec è un'azienda italiana specializzata nella produzione e installazione di serre professionali per la floricoltura e…
Se c'è una tendenza decorativa che ha catturato l'attenzione nell'ultimo anno, è il craftcore. Questo stile, che celebra il fatto a mano e l'autenticità, è diventato una scelta molto apprezzata per chi cerca un arredamento consapevole, naturale e sostenibile. Il craftcore si distingue per la sua capacità di unire l'artigianato tradizionale con la modernità, trasformando la casa in un rifugio autentico e unico. Tendenza craftcore: artigianato tradizionale e modernità Il craftcore non è una moda passeggera, ma un movimento che ha radici profonde nella storia e nella cultura. Prende vita dal sempre più marcato apprezzamento dell'autenticità e della storia di oggetti come i tessuti crochet e i patchwork fatti a mano. Questa nuova consapevolezza ha portato ad una riscoperta degli antichi mestieri e ha contribuito a plasmare il craftcore come…
Plastic tax e sugar tax sono due tassazioni introdotte dal governo nel 2020 ma mai ufficialmente approvate. Cosa sono e perché vengono rinviate? Plastic tax e sugar tax: ecco cosa sono e cosa sapere a riguardo La plastic tax e sugar tax sono due tassazioni introdotte dal governo, per la prima volta nel lontano 2020. Eppure, nonostante ciò, queste due tasse non sono mai state ufficialmente approvate e attivate ma continuano, invece, ad essere posticipate. Le due imposte, la tassa sulla plastica e la tassa sullo zucchero sono state introdotte per degli obiettivi specifici. Rispettivamente, la prima mira a contrastare i problemi legati all'ambiente e favorire l'utilizzo di prodotti più sostenibili e biodegradabili. La seconda, invece, ha l'obiettivo di favorire la salute pubblica generale. Nonostante la loro importanza e validità,…
A Nord della Puglia, il Gargano è un promontorio montuoso ricco di luoghi magici e suggestivi. Ecco alcune informazioni e curiosità sul posto da conoscere assolutamente. Cosa vedere sul Gargano e quali sono i luoghi incantevoli da conoscere? Noto come lo Sperone d'Italia, il Gargano è un piccolo promontorio montuoso situato nell'area settentrionale della Puglia, coincidente con la parte nord-orientale della provincia Foggia. Si tratta di un luogo naturale particolarmente suggestivo che, immerso tra il verde della natura e il blu del mare, è in grado di offrire la vista di splendidi panorami a dir poco magici. Bagnato dal mar Adriatico, il luogo attira ogni anno moltissimi turisti grazie alle sue spiagge incontaminate e pulite. D'altra parte, per gli amanti della natura e dell'avventura, è possibile visitare l'incantevole Foresta Umbra,…
Il Salone Nautico di Genova 2023 ha recentemente concluso la sua 63ª edizione con cifre straordinarie e un'enfasi particolare sul design. La quarta edizione del Design Innovation Award ha sottolineato i valori comuni e tracciato le direzioni future del settore. Con oltre 118.000 visitatori, un aumento del 4,5% di brand esposti e 143 posti barca aggiunti, l'evento ha confermato la sua posizione di rilievo nell'industria nautica. Numeri Record e Impatto Economico del Salone Nautico L'edizione 2023 del Salone Nautico di Genova ha registrato numeri record, con oltre 118.000 visitatori e un incremento del 4,5% di brand esposti. Questo si traduce in un'economia che supera i 24 miliardi di euro, generando oltre 540.000 posti di lavoro e contribuendo al PIL con 65 miliardi di euro. L'Italia si conferma leader nella produzione…
Il settore dell'arredamento e del design non smette mai di evolversi. Come cambiano le mode nell'abbigliamento, così si modificano le tendenze nell'interior design. Una delle componenti principali di una casa che negli ultimi anni ha registrato un'evoluzione costante è, senza dubbio, il pavimento. Scopriamo insieme quali sono le 10 principali tendenze dei pavimenti per il 2024. 1. Ritorno alla natura Legno sostenibile Le preoccupazioni per l'ambiente stanno spingendo sempre più designer a scegliere materiali sostenibili. Il legno, specie se proveniente da foreste gestite in maniera responsabile, rappresenta una delle scelte preferite. Pietre naturali Marmo, granito e altre pietre naturali, grazie alle loro venature uniche, sono diventate una delle tendenze più popolari per un look sofisticato ed eco-friendly. 2. Colori audaci Pavimenti color pastello Dai toni pastello come rosa cipria e…
Il governo sta lavorando in questi giorni ad una rivalutazione del bonus mobili. Ecco quali sono le novità bonus mobili ed elettrodomestici e come funzionerà la nuova agevolazione. Novità bonus mobili ed elettrodomestici: quali sono le nuove proposte del governo? Il governo italiano sta lavorando recentemente a delle modifiche da apportare sul bonus mobili ed elettrodomestici. In particolare, l'obiettivo è quello di incentivare sempre più i cittadini all'acquisto di grandi elettrodomestici che garantiscano un buon risparmio energetico, eliminando i modelli obsoleti e nocivi. Le novità bonus mobili ed elettrodomestici sono state proposte direttamente dalla Lega e si presentano come delle opportunità per favorire un maggiore rispetto e attenzione per l'ambiente, diffondendo anche maggiore consapevolezza sulla sostenibilità. Per supportare l'incentivo, inoltre, si prevede un fondo base di 400 milioni di euro…