La lista delle 200 aziende leader della sostenibilità in Italia è il risultato di uno studio condotto da Statista in collaborazione con Il Sole 24 Ore. Questo riconoscimento si basa sull'analisi dettagliata di numerose grandi aziende italiane, valutando il loro rapporto di sostenibilità e bilancio finanziario pubblicati. L'analisi si concentra sulla Corporate Social Responsibility (CSR), considerando le dimensioni ambientali, sociali ed economiche. Aziende leader della sostenibilità: criteri di partecipazione Per essere incluse nella lista, le aziende devono soddisfare alcuni criteri di partecipazione, tra cui la pubblicazione di un bilancio di sostenibilità, la sede legale in Italia e l'assenza di condizioni specificate nell'art. 80 del Dlgs. 50/2016. Il processo di identificazione delle aziende è iniziato con circa 1500 aziende italiane, attive nel Paese e appartenenti alle imprese con maggior fatturato o…
“False ESG”: narrazioni aziendali (in)autentiche? Dibattito su sostenibilità e greenwashing, in vista del nuovo regolamento UE sui rating ESG Lo scenario competitivo è caratterizzato dalla circolazione sempre più libera di persone, beni e capitali, filiere di fornitura lunghe e frammentate su scala globale, e uno spazio geografico degli scambi e degli investimenti sempre più ampio. Cresce quindi la domanda di informazioni credibili e affidabili sulle imprese, ma non più limitate solo a prodotti e relativi prezzi, o al profilo generale e organizzativo, ma anche sui rischi di impatti avversi futuri sull’impresa e i suoi stakeholder per un’ampia gamma di aspetti di natura non finanziaria, come governance, diritti umani e condizioni di lavoro, sicurezza, ambiente ed etica di business, tutti fattori potenzialmente “sensibili” dal punto di vista della reputazione delle aziende.…
Questo nuovo anno sarà significativo per la sostenibilità in Italia. Il calendario delle fiere sostenibilità per il 2024 si preannuncia ricco ed interessante, con eventi che riguardano energia, combustibili, gas e salvaguardia ambientale. I concetti di casa sostenibile, giardino sostenibile, pratiche eco-friendly metteranno in risalto la tendenza sempre più rilevante dell'abitare sostenibile. Tale visione sta diventando un elemento chiave in Italia, riflesso delle crescenti esigenze dei consumatori e della consapevolezza ambientale in aumento. Calendario 2024 delle Manifestazioni Fieristiche Internazionali in Italia, settore sostenibilità K.Ey 28 – 01 Marzo 2024, Rimini (RN) Organizzatore: Italian Exhibition Group spa - Emilia, 155, Rimini tel: 0541744111 - info@iegexpo.it www.iegexpo.it Fiera Didacta Italia 20 – 22 Marzo 2024, Firenze (FI) Organizzatore: Firenze Fiera s.p.a. - Piazza Adua n.1, 50123 Firenze firenzefiera@pec.firenzefiera.it Tel. 05549721 - 3356705913…
La sostenibilità non è più una semplice tendenza, ma una necessità imprescindibile. In ogni ambito della vita, le decisioni prese in modo casuale o istintivo possono soddisfare i bisogni immediati, ma spesso non rispondono adeguatamente alle esigenze del Pianeta. È quindi essenziale adottare uno stile di vita responsabile e sostenibile a 360 gradi, anche quando si tratta di rinnovare il giardino. Giardino eco-friendly 2024: come rinnovare con responsabilità e sostenibilità lo spazio outdoor? Giardino eco-friendly 2024: Hardscape, scelta responsabile di pavimenti e materiali L'hardscape in un giardino è costituita da materiali lapidei o cementizi che formano bordi, pavimentazioni e, in generale, tutti gli elementi costruiti. Poiché spesso è necessario creare una base in cemento su cui posarli, si considera parte dell'hardscape anche le pavimentazioni in legno o in WPC. Nel…
Secondo la nuova direttiva proposta dall'Unione Europea, tutte le aziende di grandi e medie dimensioni dovranno seguire dei programmi di prevenzione per limitare gli impatti negativi sull'ambiente. Cosa sapere sui doveri aziendali UE per la sostenibilità? Doveri aziendali UE per la sostenibilità: cosa prevede la direttiva dell'Unione Europea? Secondo quanto emerso dalle nuove direttive dell'Unione Europea, finalizzate a limitare l'impatto sull'ambiente, le aziende di grandi e medie dimensioni dovranno rinnovare le proprie politiche per prevenire l'impatto negativo. Nello specifico, per le società di capitali appartenenti alla UE è stato fissato un obbligo relativo a due diligence aziendali per quanto concerne la tematica sostenibilità. Questi ultimi, avranno il compito di identificare, contabilizzare e, infine, prevenire gli impatti negativi sull'ambiente e sui diritti umani (ad esempio sfruttamento dei lavoratori). Nel caso in…
La scelta della giusta modalità di lavaggio nella lavastoviglie è importante per bilanciare l'efficacia della pulizia e il consumo energetico. Modalità eco lavastoviglie con ciclo lungo ma efficiente: quanto fa risparmiare? Come funzione una lavastoviglie? Una lavastoviglie è un elettrodomestico progettato per lavare stoviglie, posate, bicchieri e altri utensili da cucina. Il suo funzionamento si basa su un processo combinato di meccanica, chimica e termica. Caricamento: gli utensili sporchi vengono sistemati nei cestelli dedicati all'interno della lavastoviglie. I piatti, le posate e i bicchieri devono essere disposti in modo da non ostacolare il libero flusso d'acqua durante il ciclo di lavaggio. Detersivo: viene aggiunto un detergente specifico per lavastoviglie. Questo detergente è progettato per essere efficace nei cicli di lavaggio a temperature più basse rispetto ai detergenti utilizzati per il lavaggio…
Le origini dell’idea alla base delle pompe di calore risalgono addirittura al ‘700, ma è a partire dal XX secolo che, grazie ai progressi tecnologici, queste hanno iniziato a diffondersi in vari ambiti, tra cui il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda. Oggi le pompe di calore rappresentano una tecnologia matura e affidabile: tra i vantaggi di una pompa di calore Mitsubishi Electric troviamo una grande efficienza energetica, unita al rispetto dell’ambiente e ad un’estrema durevolezza. Perché si tratta di un’alternativa efficiente e sostenibile Le pompe di calore rappresentano un'alternativa sostenibile per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti per diversi motivi: Utilizzano fonti di energia rinnovabili: le pompe di calore utilizzano il calore presente nell'aria, nell'acqua o nel terreno per riscaldare o raffreddare gli ambienti. Sono…
Un Evento Imperdibile per Gli Amanti della Nautica Da oltre 45 anni, il Yachting Festival di Cannes è la vetrina nautica più prestigiosa d'Europa. Dal 12 al 17 settembre 2023, la Costa Azzurra si trasforma nel palcoscenico ideale per scoprire oltre 650 imbarcazioni esclusive e le più rivoluzionarie attrezzature nautiche. In quest'articolo, esploriamo le caratteristiche che rendono questa edizione del festival tanto speciale. Una Cornice di Autenticità e Prime Mondiali Ogni anno, cantieri e armatori attendono con ansia questo evento per presentare le ultime novità nel settore nautico. Con oltre 140 anteprime, il festival si pone come un appuntamento imperdibile per chi vuole rimanere al passo con le innovazioni che stanno plasmando il futuro della nautica. Varie Dimensioni, Infinite Sorprese Mentre i superyachts catturano l'attenzione con la loro maestosità, le…
I container abitativi stanno rivoluzionando il concetto di spazio vivibile. In un'epoca in cui la flessibilità, l'efficienza e la sostenibilità sono di fondamentale importanza, questi innovativi sistemi di costruzione si pongono come una soluzione versatile e conveniente per soddisfare le esigenze abitative moderne. I container, originariamente progettati per il trasporto di merci su navi e treni, sono stati adattati e trasformati in unità abitative funzionali e di design. Container abitativi: la versatilità dei moduli La trasformazione dei container in abitazioni moderne I container abitativi, grazie alla loro struttura solida e modulare, possono essere facilmente adattati per soddisfare diverse esigenze abitative. Attraverso la trasformazione di container standard in unità abitative, è possibile creare residenze moderne, uffici, strutture ricreative. La versatilità di queste soluzioni consente di progettare e personalizzare gli spazi in…
Le abitazioni ad energia geotermica rappresentano una soluzione ecologica e conveniente per il riscaldamento degli edifici. Sfruttando il calore naturale proveniente dalla terra, è possibile ridurre l'utilizzo di combustibili fossili, le emissioni di gas serra e i costi energetici a lungo termine. Inoltre, questi sistemi offrono un comfort termico superiore, affidabilità e possono beneficiare di incentivi finanziari e fiscali. Considerando gli aspetti positivi della geotermia, investire in un sistema di riscaldamento geotermico potrebbe essere un'opzione interessante per le abitazioni del futuro. Sfruttare il calore della terra: un'alternativa sostenibile La geotermia è un metodo di riscaldamento che sfrutta il calore proveniente dal sottosuolo terrestre. Questo calore è presente in modo costante, poiché la temperatura del suolo rimane relativamente stabile durante tutto l'anno. Sfruttando questa fonte energetica rinnovabile, le abitazioni a energia…