Search Results for: sostenibilità

Come fa la Cina a essere la Nazione che inquina di più, ma anche con più rinnovabili al mondo

La Cina si trova in una posizione unica e apparentemente contraddittoria nel panorama energetico globale: è il paese che emette la maggior quantità di gas serra al mondo, ma allo stesso tempo è anche il leader nella produzione di energia rinnovabile. Come ha fatto la Cina a raggiungere questa duplice posizione? Il paradosso della Cina: maggiore inquinatore e leader nelle rinnovabili La Cina è responsabile di circa il 28% delle emissioni globali di CO2, una cifra impressionante che deriva principalmente dalla sua massiccia dipendenza dal carbone, che costituisce ancora una parte significativa del suo mix energetico. La rapida crescita economica del paese ha portato a un aumento esponenziale della domanda di energia, incrementando l'uso di fonti energetiche inquinanti. Tuttavia, parallelamente, la Cina ha fatto investimenti senza precedenti nelle energie rinnovabili,…
Read More

Trend di Design per l’estate 2024: ecco cosa succede su Pinterest (da tenere d’occhio per una casa di tendenza)

Pinterest è una piattaforma di social media che funge da motore di scoperta visiva. Gli utenti possono creare e condividere raccolte di immagini chiamate "pin" su bacheche virtuali, che coprono una vasta gamma di argomenti, tra cui moda, cibo, viaggi e, soprattutto, design e arredamento d'interni. Con oltre 400 milioni di utenti attivi mensili, Pinterest è diventato un punto di riferimento per chi cerca ispirazione e idee innovative. La sua capacità di identificare e prevedere tendenze basate sulle ricerche e sui pin degli utenti lo rende uno strumento prezioso per comprendere le direzioni emergenti nel mondo del design. Ogni anno, Pinterest pubblica un rapporto sulle tendenze, basato sull'analisi delle ricerche degli utenti e dei pin più popolari. Queste tendenze offrono una panoramica di ciò che sarà in voga nei mesi…
Read More

Green School: l’educazione ambientale parte dalle scuole. La situazione nel mondo e in Italia

Cos’è una Green School? Con il termine Green School ci si riferisce a una scuola che si impegna a ridurre il proprio impatto sull’ambiente e a educare i propri alunni ad un atteggiamento attivo di tutela del pianeta. Questi istituti non solo promuovono pratiche ecologiche, ma integrano anche l'educazione ambientale nel curriculum scolastico, coinvolgendo studenti, personale docente e famiglie. Nel mondo, esistono diversi esempi di scuole che hanno adottato questo approccio innovativo, con l'obiettivo di creare una nuova generazione di cittadini consapevoli e responsabili. Esempi di Green School nel mondo Transition Towns e scuole di transizione in Inghilterra Le Transition Towns inglesi, con le loro scuole di transizione, sono all'avanguardia nel campo dell'educazione ambientale. Queste scuole adottano modelli ecologici di resilienza e integrazione, promuovendo una coscienza ecologica tra gli studenti…
Read More

Attività da fare a casa in estate con i bambini: una guida non scontata

L'estate è una stagione di divertimento, sole e libertà per i bambini, ma non sempre si ha la possibilità di uscire di casa ogni giorno. Per questo motivo, è essenziale avere un arsenale di attività creative e divertenti da fare a casa con i più piccoli. Questa guida ti offre idee non scontate che terranno i tuoi bambini impegnati, stimoleranno la loro creatività e creeranno momenti indimenticabili. Cosa fare nel tempo libero a casa? Ecco alcuni consigli. (habitante.it) Laboratorio di scienza a casa Esperimenti divertenti e educativi Trasforma la tua cucina o il soggiorno in un vero e proprio laboratorio di scienza. Gli esperimenti scientifici non solo sono divertenti, ma anche educativi. Puoi trovare moltissimi tutorial online per creare vulcani in eruzione con bicarbonato e aceto, cristalli di zucchero o…
Read More

Capitale della cultura italiana 2027: ecco quali sono le 20 città candidate

Capitale Italiana della Cultura 2027: 20 città in corsa per il titolo Sono ben 20 le città italiane che hanno presentato la propria candidatura per diventare Capitale Italiana della Cultura nel 2027. Lo comunica il Ministero della Cultura in una nota ufficiale. Le città candidate I Comuni che hanno risposto al bando entro la scadenza dei termini del 3 luglio sono: Acerra (Campania) Aiello Calabro (Calabria) Alberobello (Puglia) Aliano (Basilicata) Brindisi (Puglia) Caiazzo (Campania) Fiesole (Toscana) Gallipoli (Puglia) La Spezia (Liguria) Loreto Aprutino (Abruzzo) Massa (Toscana) Mazzarino (Sicilia) Morano Calabro (Calabria) Pompei (Campania) Pordenone (Friuli Venezia Giulia) Reggio Calabria (Calabria) Santa Maria Capua Vetere (Campania) Sant’Andrea di Conza (Campania) Savona (Liguria) Taverna (Calabria) Un dossier completo per il 26 settembre Per proseguire la corsa verso il titolo, le città candidate…
Read More

Alla scoperta di Jelsi (Molise) – Il cuore dorato del paese del grano

Jelsi, un piccolo borgo nel cuore del Molise, è conosciuto come il paese del grano. Questa affascinante località è immersa in tradizioni antiche e paesaggi rurali, offrendo un’esperienza unica per chiunque desideri scoprire il fascino autentico dell’Italia rurale. In questo articolo esploreremo la storia, le tradizioni e le bellezze di Jelsi, mettendo in luce ciò che rende questo luogo così speciale. La storia di Jelsi, il paese del grano Jelsi ha radici che risalgono all'epoca romana, e la sua storia è intrisa di leggende e racconti popolari. Il borgo ha conservato molte delle sue tradizioni nel corso dei secoli, mantenendo viva la cultura contadina che lo caratterizza. Le origini romane sono testimoniate da reperti archeologici che suggeriscono la presenza di insediamenti in epoca antica. Durante il Medioevo, Jelsi si sviluppò…
Read More

Allevamento di Cammelli in Italia: dove trovarli?

L'allevamento di cammelli in Italia è una pratica poco comune ma in crescita. I cammelli, originari delle regioni aride dell'Africa e dell'Asia, sono animali che si adattano bene a climi caldi e secchi. In Italia, alcuni allevatori hanno iniziato a introdurre questi animali per scopi vari, tra cui turismo, latte, e carne. Allevamento di cammelli in Italia L'allevamento di cammelli in Italia è una realtà piuttosto rara, ma esistono diverse aziende che si dedicano a questa attività in varie regioni. In Sicilia, per esempio, si trova il primo allevamento di cammelli del Paese. La fattoria Gmalà, situata a Trecastagni, alle pendici dell'Etna, è gestita da Santo Fragalà, un veterinario siciliano. Questa azienda è specializzata nella produzione di latte di cammello, conosciuto per le sue proprietà nutritive e benefiche. Il latte…
Read More

Quali sono i gelati più venduti in Italia? Ecco i gusti preferiti degli italiani

Il gelato rimane una delle delizie più amate in Italia, una passione che non conosce stagione, anche se trova il suo picco nei mesi estivi. Secondo un'indagine recente condotta da Bva-Doxa per l'Istituto del Gelato Italiano, su un campione rappresentativo di oltre 2.000 persone, emerge una chiara preferenza per alcuni gusti tradizionali e una curiosità per sapori più innovativi. Il Gelato Day sbarca al Sigep di Rimini - Habitante Quali sono i gelati più venduti in Italia? I gusti di gelato preferiti dagli italiani Il cioccolato si conferma il re indiscusso dei gusti, con il 27% delle preferenze, sottolineando la passione nazionale per i sapori ricchi e intensi. Non lontani seguono il pistacchio e la nocciola, con rispettivamente il 14% e l'11% delle scelte, dimostrando una predilezione per i gusti…
Read More

Design meets Architecture: con Artematica Soft Outline la cucina trascende i propri confini e si fonde con gli spazi della socialità

Architectural Scenarios di Valcucine In linea con le soluzioni che migliorano l’interazione quotidiana con la cucina e propongono nuove esperienze d'uso, il progetto Architectural Scenarios di Valcucine, affidato allo studio sudafricano ARRCC, ha interpretato le linee morbide e i volumi architettonici di Artematica Soft Outline. Artematica Soft Outline rappresenta la sintesi di un percorso progettuale che tende alla ricerca del volume puro. Questa versione si declina in moduli indipendenti, componibili e accostabili a piacere in base alle esigenze di spazio e al gusto personale. L’utilizzo di speciali elementi di raccordo dona movimento alla composizione, favorendo una maggiore libertà creativa. Cucina Bianca e Legno: Stile e Tendenze 2024 (habitante.it) Un design monomaterico Un blocco monomaterico, disegnato da un profilo di alluminio anodizzato – disponibile in nero, rame e bronzo – si…
Read More

Quanto costa un appartamento nel bosco verticale? L’appartamento in vendita da 4 milioni di euro

Quanto costa un appartamento nel bosco verticale? Il costo degli appartamenti nel Bosco Verticale a Milano varia considerevolmente a seconda delle dimensioni, della posizione e delle specifiche dell'appartamento. Per esempio, un appartamento bilocale può costare circa 1.550.000 euro, mentre un quadrilocale più grande e in posizione migliore può arrivare a costare fino a 2.500.000 euro​. I prezzi al metro quadrato oscillano tra i 12.000 e i 15.000 euro, arrivando in alcuni casi a una media di 15.594 euro al metro quadrato per le proprietà di lusso all'interno del complesso. Questi prezzi riflettono non solo il lusso e la modernità degli appartamenti, ma anche il valore aggiunto dalla vegetazione estensiva e dai servizi inclusi nel complesso, come la manutenzione delle piante effettuata da giardinieri specializzati e altre comodità come la sicurezza…
Read More