Dal 2000, il Pantone Color Institute ha introdotto un’iniziativa che ha trasformato il modo in cui interpretiamo il design e i colori: la selezione del "Colore dell'Anno". Questo evento annuale non si limita a una mera scelta estetica, ma racchiude significati profondi che riflettono i cambiamenti culturali, sociali ed economici. Il Colore dell'Anno è un indicatore delle tendenze globali e un mezzo per osservare nuove narrazioni visive attraverso il design, la moda e l’interior design. Oggi la redazione di Habitante vi accompagna in un viaggio alla scoperta della lista completa dei colori scelti da Pantone dal 2000 a oggi, analizzando come ogni tonalità sia riuscita a catturare l’essenza di un’epoca e a influenzare la creatività in diversi settori. Il significato del Colore Pantone dell'Anno Un riflesso del nostro tempo La…
Il brand di San Marco Group dedicato all'arte decorativa presenta Eclipsia, il Colore dell'Anno 2025, insieme a quattro mondi cromatici: Penumbra, Zenith, Aura e Supernova. Ogni proposta raggiunge la sua completezza nell'incontro con Eclipsia, creando connessioni armoniche che aprono nuove e inaspettate possibilità di colore. Novacolor presenta i Color Trends 2025, un viaggio che tra luce e ombra, tra l'ordinario e l'inatteso, ridisegna il modo di pensare il colore come elemento trasformativo per ogni spazio. Con la ricerca e lo studio del colore del designer e architetto Gian Paolo Venier di OTTO Studio by Paola Navone, l'expertise del team marketing Novacolor e la guida creativa dell'agenzia Freedot, i Color Trends 2025 rispondono alle esigenze contemporanee, accendendo una nuova luce su desideri inespressi e rivelando sfumature capaci di influenzare l'atmosfera e il benessere degli spazi. Trend sui colori…
Nel ritmo frenetico della vita moderna, molti abitanti stanno riscoprendo il valore di uno stile di vita più lento e minimalista. Secondo recenti ricerche di mercato, lo stile di vita “slow” e il minimalismo stanno diventando approcci sempre più diffusi nell'arredamento e nella progettazione delle abitazioni, con una crescente attenzione alla qualità della vita e al benessere domestico. Il minimalismo non riguarda solo l’estetica, ma promuove un’esistenza più consapevole e in sintonia con l’ambiente. Un sondaggio condotto da IKEA nel 2023 ha rilevato che il 56% degli intervistati desidera una casa che sia un rifugio, un luogo in cui staccare dallo stress quotidiano e rallentare. Questa tendenza si riflette in un crescente interesse per l'arredamento minimalista, fatto di pochi arredi essenziali, materiali naturali e ambienti che evocano tranquillità. Lo stile…
Ormai al giorno d’oggi il concetto di sostenibilità riferito agli edifici dovrebbe essere evidente per tutti, ma nel caso così non fosse, in questo speciale approfondimento viene spiegato e analizzato in tutti i suoi aspetti basilari. Per realizzare edifici che ottemperano a questo input non solo vanno modificati i materiali da costruzione, ma vanno pensati anche edifici, che utilizzino innovativi sistemi di copertura. Negli ultimi anni si è sentito solo parlare di cappotto termico e di come si realizza, ma non è l’unico modo per trasformare un edificio in sostenibile o per crearne uno nuovo che rispetti le caratteristiche green. Cosa sono le facciate in gres porcellanato e quali vantaggi offrono Infatti pochi conosceranno le facciate ventilate in gres porcellanato, cosa sono e che vantaggi offrono. Grazie a particolari strutture…
Avere un’ottima efficienza energetica degli elettrodomestici presenti in casa è un’esigenza comune a moltissime persone oggi. Ciò è dovuto dal fatto che molte persone preferiscono vivere in una casa green, ossia sostenibile e attenta alla riduzione dei consumi. Un’abitazione che rispetta l’ambiente non solo contribuisce a ridurre l'impatto ecologico, ma porta anche vantaggi economici grazie a una gestione più efficiente delle risorse. Per ottenere questo risultato, è fondamentale investire in elettrodomestici di ultima generazione. Questi dispositivi, oltre ad essere molto eleganti, sono progettati per ridurre il consumo energetico e idrico, garantendo prestazioni elevate con un minore impatto ambientale. Cosa sono gli elettrodomestici green? Come già spiegato, per ottenere una casa rispettosa dell’ambiente è necessario puntare su elettrodomestici “green”. Ma di cosa si tratta esattamente? Questi dispositivi, in estrema sintesi, uniscono…
Quando si decide di ristrutturare casa, una delle decisioni più importanti riguarda la scelta della pavimentazione. Le opzioni presenti sul mercato sono molteplici, tra queste, troviamo materiali come il gres porcellanato, il parquet in massello, il laminato e, non ultimo, il parquet prefinito. Ogni tipo di pavimentazione offre qualità che possono influire notevolmente sull’aspetto finale e sulla funzionalità degli spazi domestici. Le Diverse Opzioni di Pavimentazione Gres Porcellanato: Conosciuto per la sua eccezionale resistenza e versatilità, il gres porcellanato è una scelta popolare per cucine, bagni e aree ad alto traffico. Disponibile in diversi formati e colori, può anche imitare materiali naturali come il legno e la pietra. Parquet in Massello: Realizzato da listoni di legno massiccio, questo tipo di pavimento è amato per la sua autenticità e bellezza naturale.…
Milano, luglio 2024 – Che sia ad incasso o a vista, compatto o extra-large, essenziale o accessoriato, l'universo dei sistemi doccia è vasto e variegato. Per scegliere quello che più si addice alle proprie esigenze, è fondamentale stabilire delle priorità. Una recente indagine[1] condotta da OPINION in cinque paesi europei per conto di GROHE - brand leader globale nel settore idrotermosanitario - rivela che la qualità è il primo criterio di scelta per la maggior parte delle persone. Infatti, il 73% degli italiani considera la qualità come priorità, seguita dal prezzo (60%) e dalle funzioni (55%). Differenze tra Italia ed Europa L'indagine mostra differenze significative tra le preferenze italiane e quelle degli altri paesi europei. A livello europeo, design e sostenibilità occupano il quarto posto con il 31% delle preferenze.…
Secondo una ricerca di Pinterest, nel 2023 le ricerche relative allo stile aesthetic sono aumentate del 75% rispetto all'anno precedente. Gli utenti cercano ispirazione per creare ambienti armoniosi e visivamente accattivanti, utilizzando hashtag come #aestheticdecor e #aestheticroom. Anche su Instagram, lo stile aesthetic ha guadagnato popolarità, con milioni di post che mostrano interni arredati seguendo questo trend. Gli influencer e i blogger di design d'interni hanno contribuito significativamente alla diffusione di questo stile, mostrando come può essere applicato in vari contesti e spazi. Ma cosa rende questo stile così amato e desiderato? La definizione dello stile aesthetic Lo stile aesthetic si distingue per la sua attenzione alla bellezza visiva e all'armonia degli elementi. Derivato dal termine greco "aesthesis", che significa percezione sensoriale, questo stile cerca di creare ambienti che siano…
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata una priorità nel mondo del design e dell’arredamento. Uno dei trend più innovativi e necessari è l’utilizzo della plastica riciclata per creare mobili e accessori. Questo approccio non solo riduce i rifiuti plastici, ma offre anche soluzioni di design uniche e all’avanguardia. Scopriamo come il riciclo della plastica stia trasformando l’industria dell’arredamento, presentando esempi concreti di aziende italiane ed estere che stanno guidando questa rivoluzione verde. 5 motivi per acquistare design di seconda mano (habitante.it) Perché scegliere arredi ricavati dal riciclo della plastica? Benefici ambientali L’utilizzo di plastica riciclata per creare arredi ha un impatto significativo sull’ambiente. Ogni anno, milioni di tonnellate di plastica finiscono nelle discariche e negli oceani, causando gravi danni all’ecosistema. Riciclando la plastica per produrre mobili, si riduce la…
Il design automobilistico italiano è sinonimo di eleganza, innovazione e passione. Dalla metà del XX secolo, l'Italia ha dominato il panorama mondiale del car design, grazie a una combinazione unica di creatività artistica, eccellenza tecnica e una profonda comprensione delle emozioni dei guidatori. L'evoluzione del design automobilistico Italiano Le origini: anni '50 e '60 L'Italia del dopoguerra ha visto una rinascita dell'industria automobilistica, con aziende come Fiat, Alfa Romeo e Lancia che guidavano l'innovazione. Durante questo periodo, il car design italiano ha iniziato a distinguersi per le sue linee pulite e aerodinamiche. Designer come Pininfarina, Bertone e Giugiaro hanno iniziato a guadagnare fama internazionale per le loro creazioni innovative. Pininfarina, fondata da Battista "Pinin" Farina nel 1930, è diventata famosa per i suoi eleganti design per Alfa Romeo, Ferrari e…