La casa domotica, la tecnologia alla portata di tutti Uomo e tecnologia, il binomio tanto dibattuto negli ultimi decenni che continua a rivelarsi sempre un ottimo spunto di riflessione. L’uomo al servizio della tecnologia e la tecnologia al servizio dell’uomo. Pensiamo a quanto lo sviluppo tecnologico della domotica sia entrato nelle nostre case, e quanto ancora entrerà nel nostro modello di casa ideale, in un modo sempre più incisivo ma senza disturbare la nostra vita: oggi viviamo in un periodo storico in cui lo smartphone è il “prolungamento naturale dei nostri arti”, ci segue ovunque, non possiamo farne a meno. Anche la nostra casa a breve non potrà più farne a meno! Comfort e relax rimangono sempre i pilastri di riferimento quando sogniamo la nostra casa ideale; grazie alla domatica,…
Mi-Orto, l’agricoltura urbana a Milano A Milano, durante il Salone del Mobile 2018, piazza XXV Aprile ospiterà un’installazione di orti mobili e sedute per promuovere l’agricoltura urbana. Con l’arrivo della bella stagione, si moltiplicano i progetti di agricoltura urbana a Milano e l’occasione della Design Week diventa un vero e proprio palcoscenico per promuovere stili di vita sostenibili e riappropriarsi del contatto con gli elementi naturali. Il 13 aprile 2018, pochi giorni prima dell’inizio del Salone del Mobile, in piazza XXV Aprile inaugurerà MI-ORTO, un nuovo spazio verde condiviso aperto a tutti i cittadini, dai più piccoli agli anziani, senza nessun limite di età. L’obiettivo è quello di creare un luogo autogestito per far percepire a tutti il valore della biodiversità e il potenziale degli orti urbani in una città aperta all'innovazione e…
Via Verde, un giardino verticale lungo più di 27 kilometri Il Messico dà lezione di sostenibilità agli altri Stati, escogitando un bellissimo sistema per mantenere più pulita l’aria inquinata di città. I pilastri che sostengono le trafficatissime autostrade sopra elevate di Città del Messico sono stati convertiti in veri e propri boschi verticali. Si tratta di superfici estesissime che superano i centottantamila metri quadrati. A ideare e dirigere il piano di lavoro è stato un giovane architetto di nome Fernando Ortiz Monasterio. Città del Messico è una metropoli caotica e frenetica, popolata da oltre ventidue milioni di persone. Via Verde - così si chiama il progetto - si propone di convertire oltre mille colonne di cemento in verdi giardini verticali. Il risultato combina estetica e sostenibilità. Così, delle vecchie strade…
Porta Nuova: laboratorio urbano di architettura contemporanea "Nella città moderna, contemporanea, i nostri nuovi luoghi" Mario Cucinella Milano città della moda, città del design, città dell’architettura, il suo cambiamento è legato ad un linguaggio che si legge nello skyline di Porta Nuova, mostrandosi attraverso il re-thinking le forme di abitare la città, lo spazio e l’architettura. In un mondo che si evolve, portando le città a caratterizzarsi di mixitè socio-urbane e architettoniche, è diventata una delle realtà sempre più leader nel panorama nazionale e internazionale. Il Progetto Porta Nuova è un importante intervento di riqualificazione urbana ed architettonica…
E’ stato presentato ufficialmente il progetto del Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2018 lo scorso 20 febbraio presso Sala Spadolini, MiBACT a Roma. Il titolo del padiglione – curato dall’architetto Mario Cucinella – sarà, come già anticipato, Arcipelago Italia. Progetti per il futuro dei territori interni del Paese. Il progetto di allestimento è stato pensato come un viaggio lungo l’Arcipelago Italia con l’obiettivo di trasmettere ai visitatori della mostra l’anima di questi luoghi, “the spirit of the place”, ma anche di proiettarli in un viaggio verso il futuro: partendo dallo stato di fatto si propone una riflessione su temi di attualità quali le periferie, il post-terremoto, le aree dismesse, gli scali ferroviari e la mobilità. Il padiglione non sarà una semplice esposizione di progetti e buone pratiche, ma vuole proprio puntare su una…
Saper coltivare un orto e possederne uno, è come avere un’assicurazione sulla vita: in tempi di scarsità con l’orto avrete sempre da mangiare. Luca Mercalli, Prepariamoci, 2011 In un contesto storico in cui il fenomeno dell’industrializzazione ha portato le città a un’urbanizzazione spinta e in cui altissimo è stato il consumo di suolo, uno degli obiettivi lanciati dalla Commissione mondiale sull'ambiente e lo sviluppo (WCED) è stato quello di adottare provvedimenti e strategie per limitare gli impatti ambientali e preservare le risorse naturali garantendole alle generazioni future (Rapporto Bruntland 1987). Quest’azione ha permesso nel tempo ad aziende, organizzazioni, enti pubblici, etc., di preoccuparsi della salute umana e dell’ambiente sviluppando nuove teorie e best practice sostenibili che hanno portato a una presa di coscienza globale tale da attenzionare settori che fino…
Mercoledì 24 Gennaio, presso il Politecnico di Milano, la redazione di Habitante ha avuto il piacere e il privilegio di assistere alla tavola rotonda organizzata da Waiting Posthuman Studio e curata da Azzurra Muzzonigro, durante la quale quattro relatori del calibro di Stefano Boeri, Mario Coppola, Paolo Cresci e Leonardo Caffo si sono chiesti che forma assumerebbero gli spazi della vita in una società postumanista che abbia concretamente superato la prospettiva antropocentrica di comprensione e modellazione del mondo. WHAT’S POSTHUMANISM? Il Postumanesimo è quella filosofia che considera l’uomo non come una entità autarchica, fondata su se stessa, bensì come una entità dialogica che si realizza in una dimensione culturale ibrida, frutto del rapporto tra gli occhi dell’uomo stesso, dunque il suo punto di vista sul mondo, e l’alterità animale, ambientale…
Smart home, smart living, smart energy. Questi i temi protagonisti della giornata evento “Premio Vincenzo Dona, voce dei consumatori”, organizzato dall’Unione Nazionale Consumatori e giunto ormai alla sua undicesima edizione. Massimiliano Dona, Presidente dell’UNC, apre le porte della sua “casa”, l’accogliente Teatro Argentina di Roma che ospita la rassegna, per parlare di “casa intelligente” con alcune tra le più influenti e rappresentative autorità del mondo accademico, istituzionale e delle imprese. “Home smart home” come simbolo di una casa che si evolve, che diventa “intelligente” e che sintetizza l’idea di una nuova tipologia di abitazione. «Punto di arrivo e partenza di nuove connessioni per l’essere umano, la casa ci appare piuttosto come un sentimento» afferma Massimiliano Dona, che con poche ed efficaci parole giunge a stabilire una forte connessione con quanti…
Il 3 e 4 ottobre presso l’Università Bocconi di Milano si terrà l’interessante appuntamento con il salone della CSR e dell’Innovazione Sociale. Il salone quest’anno conta su 85 eventi, 161 organizzazioni, 305 relatori. Tanti gli interventi che trattano il tema della sostenibilità non solo come elemento da comunicare ma soprattutto un impegno da parte di ditti al fare. Fra gli 85 eventi segnaliamo l'evento del 3 ottobre dalle 15 alle 16 dedicato alla valorizzazione del paesaggio e sviluppo sostenibile. All’evento parteciperanno imprese, organizzazioni no profit ed enti locali attualmente impegnati realizzazione di progetti legati alla crescita intelligente e sostenibilità del territorio. Il paesaggio e la sua tutela è un elemento strategico per lo sviluppo del territorio italiano e tutto l’ecosistema che ne fa parte. Saper sviluppare politiche di mantenimento e valorizzazione tra…
Il 3 e 4 ottobre presso l’Università Bocconi di Milano si terrà l’interessante appuntamento con il salone della CSR e dell’Innovazione Sociale. Il salone quest’anno conta su 85 eventi, 161 organizzazioni, 305 relatori. Tanti gli interventi che trattano il tema della sostenibilità non solo come elemento da comunicare ma soprattutto un impegno da parte di ditti al fare. Fra gli 85 eventi segnaliamo l'evento del 3 ottobre dalle 15 alle 16 dedicato alla valorizzazione del paesaggio e sviluppo sostenibile. All’evento parteciperanno imprese, organizzazioni no profit ed enti locali attualmente impegnati realizzazione di progetti legati alla crescita intelligente e sostenibilità del territorio. Il paesaggio e la sua tutela è un elemento strategico per lo sviluppo del territorio italiano e tutto l’ecosistema che ne fa parte. Saper sviluppare politiche di mantenimento e valorizzazione tra…