Search Results for: sostenibilità

Le smart windows ci migliorano la vita risparmiando energia

Lo sviluppo tecnologico odierno in ambito edilizio si dirige verso tematiche di efficienza energetica, sostenibilità dei materiali e design ricercato: così scegliamo le smart windows che producono energia nella nostra casa. La finestra tradizionale si compone di pochi e semplici elementi che oggi non riescono più a soddisfare le esigenze dell’abitante. Questo accade per l’edilizia residenziale ma anche commerciale e turistica. Smart windows secondo normativa Con il Decreto Legislativo 102/2014 e con il Piano d’azione per l’Efficienza Energetica, l’Italia ha recepito la Direttiva 2012/27/UE, stabilendo un quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell’efficienza tese al raggiungimento degli obiettivi nazionali di risparmio energetico definiti al 2020. A tal fine, il Decreto delinea una serie di azioni finalizzate a superare gli ostacoli e le carenze del mercato che frenano l’efficienza nella fornitura…
Read More

Design economy: l’economia italiana è sul podio

Con il termine design economy si identifica l’insieme di tutte le imprese attive nel settore del design che contribuiscono a creare ricavi nell’economia di un paese. In Italia sono più di 29.000 le imprese attive. Un numero che fa del design il vero marchio di fabbrica del nostro paese e che rende il made in Italy molto attrattivo nel resto del mondo. Il made in Italy, infatti, è oggi il terzo marchio più conosciuto al mondo ed è stato fondamentale nel tenere a galla l’economia nazionale negli ultimi anni segnati dalla crisi economica. Con 4,3 miliardi di euro di fatturato, pari allo 0,3% del Pil, il nostro Paese, nella design economy, è secondo solo all’Inghilterra e davanti a potenze quali Francia, Germania e Spagna. In Europa, inoltre, un operatore del…
Read More

Educazione ambientale: c’è ancora speranza per il nostro Pianeta?

Credo che avere il Pianeta Terra e non rovinarlo sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare. (Andy Warhol) “I rifiuti che getti vanno a finire nel futuro dei tuoi figli”, recitava uno spot degli anni 90’. Se già negli anni 70’-80’ cartoni animati come “Barbapapà”, alcune puntate epiche di “Siamo fatti così” o la serie tv francese “C’era una volta lo spazio” (edizione RAI 1), “Ai confini dell’Universo” (edizione Italia 1), il cui titolo originale è "Était une fois… l’Espace", lanciavano un messaggio ecologista ai più giovani, è perché probabilmente, già in quegli anni, si era capito che il cambio culturale per preservare il Pianeta dovesse arrivare dalle nuove generazioni. Investire su di esse in modo che, una volta grandi, potessero porre rimedio all'inquinamento globale attraverso innovative…
Read More

Ux Designer WANTED! Creatore di esperienze cercasi

Ricordate i Millenials di cui abbiamo parlato in questo articolo? Il fatto che siano la generazione probabilmente più esigente ed al contempo parsimoniosa? Il fatto che, con l’ausilio della tecnologia, sentano la necessità di essere in contatto diretto con i loro brand preferiti? Non più prodotti ma esperienze  Diciamolo, quella nata tra gli anni '80 ed il 2000 è la generazione che ha visto tutto, o per meglio dire, tutto il meglio ed il peggio del consumismo. Sembra addirittura che sia la generazione che schifa lo shopping compulsivo e i prodotti contraffatti. Acquistare un buon prodotto per loro non è sufficiente. Quando fanno acquisti, in negozi fisici o online, non si aspettano solo di concludere un buon affare, ma di farlo vivendo un’esperienza positiva che coinvolga i loro sensi e…
Read More

Lo spazio di lavoro ideale: scopriamo come sarà l’ufficio del futuro

Dinamico, multifunzionale, flessibile, attento al benessere delle persone: queste sono le caratteristiche più importanti dell'ufficio del futuro. La percezione dello spazio di lavoro, singolo o condiviso, sta decisamente cambiando grazie a una serie di dinamiche che coinvolgono la nostra vita: in primis la tecnologia, la flessibilità del lavoro e l’attenzione alla sostenibilità e alla salute di chi vive questi luoghi. Si inseriscono infatti nuovi modelli organizzativi per l'ufficio che puntano maggiormente alla gradevolezza del luogo piuttosto che alla produttività delle ore trascorse alla scrivania. Quali sono dunque le caratteristiche che ricerchiamo nell’ufficio del futuro? Secondo un’indagine condotta da Regus su 22.000 manager e professionisti di oltre 100 paesi al mondo, il progressivo miglioramento tecnologico e la digitalizzazione hanno portato alla ricerca di luoghi di lavoro agili e flessibili che si…
Read More

Eco invenzioni: il “mercato verde” da ieri a oggi

Il crescere della consapevolezza ecologica ha portato ad un interesse, che va sempre di più aumentando, nei confronti delle cosiddette eco invenzioni. Negli ultimi decenni la questione del problema energetico è diventata di primaria importanza: la direzione che l’uomo ha scelto di seguire è quella che porta ad una visione più ecosostenibile della realtà, ponendo al centro di tutto le innovazioni tecnologiche che sono in grado di venirci incontro per migliorare la qualità della vita.  Le eco invenzioni sono dei prodotti sostenibili che sono stati concepiti per rispettare l’ambiente ed aprire un vero e proprio mercato verde. I benefici che si possono trarre sono molteplici: primo fra tutti è il risparmio energetico e, a seguire, la riduzione del consumo di materie prime; le innovazioni sono così vantaggiose che consentono di mettere…
Read More

Il vetro è il packaging più green: la nuova tendenza degli italiani

La nuova tendenza degli italiani è il consumo di vetro perché ritenuto il packaging più green. Da anni si parla di sostenibilità ambientale, di risparmio energetico, di attenzione all’ecologia e a uno stile di vita più sensibile al nostro pianeta: una ricerca europea emersa da InSites, commissionata dalla community di Friends of Glass, sostiene che un consumatore su due in Europa ha aumentato il consumo di contenitori in vetro negli ultimi tre anni, il 57% in Italia. Per circa 28 milioni di italiani (8 su 10) il vetro è un materiale sostenibile da preferire a molti altri, magari anche più economici in commercio. Al primo posto le ragioni che spopolano maggiormente sono legate alla “salute dei cibi” e soprattutto al fatto che sia “riciclabile”. Il vetro e le abitudini degli italiani…
Read More

Cabinet of Curiosities. La casa stampata in 3D

"Il miglior modo per predire il futuro è inventarlo" Alan Kay Cabinet of Curiosities è una casa stampata in 3D. Progetto di Ronald Rael, architetto e professore all'Università della California di Berkeley, e Virginia San Fratello, assistente presso l'Università di San José. Entrambi sono esperti d’architettura, di componentistica del settore edilizia e specializzati nella stampa 3D. Una delle loro innovazioni riguarda la realizzazione di un “mattone” ceramico e poroso in grado di raffreddare passivamente l’interno di una casa. Inoltre, all’interno del loro “catalogo” vi sono numerose produzioni di oggetti utili per il vivere quotidiano. La casa del futuro stampata in 3D Cabinet of Curiosities rappresenta la massima evoluzione delle loro sperimentazioni nel campo dell’architettura poiché l’obiettivo è quello di realizzare un modello di casa adattabile e replicabile. La casa è stata…
Read More

L’arredo giardino ecosostenibile con le fontane solari

Abbellire il proprio giardino è una delle pratiche più rilassanti tra i lavori casalinghi. Con l’arrivo della primavera abbiamo sempre più voglia di trascorrere le nostre giornate all’aria aperta nel nostro giardino. Riuscire ad arredare gli spazi verdi della casa senza sostenere spese energetiche è un’idea allettante: parliamo infatti di fontane che funzionano ad energia solare. Scopri qui come realizzare un giardino zen per rigenerare corpo, mente e spirito Quando si ha a disposizione una casa indipendente, come una villa con un giardino, nasce chiaramente l’esigenza di arredarla con un certo stile, rendendola personalizzata rispetto ai bisogni degli abitanti. Esistono molte possibilità di scelta per la sistemazione esterna del giardino, ma tra le preferite degli italiani si affermano le fontanelle da giardino: l’elemento acqua ritorna sempre con grande forza, perché…
Read More

Snøhetta progetta Svart. Hotel ad “energia positiva”

"Si realizzano sempre le cose in cui credi realmente; e il credere in una cosa la rende possibile" Frank L. Wright Snøhetta, in collaborazione con Arctic Adventures of Norway, Asplan Viak e Skanska, ha progettato "Svart" il primo hotel “Powerhouse” al mondo. La struttura sarà realizzata ai piedi del ghiacciaio Svartisen, che attraversa il comune di Meløy a nord della Norvegia, e quindi troverà la sua realizzazione in un contesto unico al mondo, appena sopra il circolo polare artico. "Svart" sarà il primo edificio a “energia positiva” ad essere costruito in un clima nordico e sarà in grado non solo di ridurre di circa l’85% il consumo annuo di energia rispetto ad un hotel moderno, ma avrà anche il compito di produrre la propria energia, quindi il fabbisogno energetico di…
Read More