Il mare più bello d'Italia esiste davvero. Perlomeno secondo Touring (la più grande organizzazione nazionale del turismo) la quale il 15 Giugno a Roma ha presentato la propria guida aggiornata sulle spiagge migliori d'Italia. Ovviamente giungere ad una conclusione finale e soprattutto definitiva non è stata una cosa semplice, ma una dettagliata scrematura e un'importante valorizzazione dei dettagli, ha portato agli esperti nozioni sufficenti per stilare un podio conclusivo. I termini di selezione, sono stati l'attenzione all'ambiente e la presenza di servizi sul territorio. Questo era inevitabile per far si che le conclusioni fossero il più accurate possibili. Il mare cristallino e le spiagge bianchissime albergano per circa 7.000 km sulla nostra penisola, pertanto tutte le località amiche all'ambiente e predisposte positivamente a metter a proprio agio chi le vive,…
Gli edifici sono parte essenziale dell’ambiente in cui viviamo ed è per questo che l’architettura contemporanea si affaccia sempre di più al concetto di fotovoltaico e architettura integrata. Non si ragiona più dissociando i concetti di struttura e di impianto, ma come edificio che ingloba entrambi. Vivere in un ambiente costruito oggi deve diventare un’esperienza confortevole e soprattutto sana per gli abitanti stessi. Abbiamo infatti l’opportunità di aggiungere agli edifici una funzione nuova che li renda in grado di produrre l’energia necessaria ai nostri bisogni. Valorizzare le superfici degli edifici Parliamo infatti di fotovoltaico e architettura integrata riferendoci all’impiego dei moduli fotovoltaici in sostituzione dei componenti edili tradizionali. Si fa quindi in modo da caratterizzare l’edificio con un valore multifunzionale, essendo un generatore di energia e, allo stesso tempo, un…
Aperta al pubblico da sabato 26 maggio a domenica 25 novembre 2018, ai Giardini e all’Arsenale, la 16. Mostra Internazionale di Architettura dal titolo FREESPACE che concentra l’attenzione sulla qualità dello spazio. Yvonne Farrell e Shelley McNamara, le curatrici di questa Biennale di Architettura, hanno scelto Freespace per rappresentare la generosità e il senso di umanità che l’architettura colloca al centro della propria agenda, concentrando, appunto, l’attenzione sulla qualità stessa dello spazio. Con questo tema la Biennale Architettura 2018 presenta al pubblico esempi, proposte, elementi – costruiti o non costruiti – di opere che esemplificano le qualità essenziali dell’architettura: la modulazione, la ricchezza e la materialità delle superfici, l’orchestrazione e la disposizione in sequenza del movimento, rivelando così le potenzialità e la bellezza insite nell’architettura. Yvonne Farrell e Shelley McNamara hanno utilizzato il…
Il concorso ed il giudizio Come ogni anno, ArchiStart ha riproposto il concorso per il progetto di tesi di laurea in architettura e ingegneria edile migliore degli ultimi anni. L’idea di dare spazio alla fantasia di giovani professionisti ha avuto un bel feedback. L’anno scorso, il concorso ha contato 226 partecipanti di ogni nazionalità che hanno presentato 152 diversi progetti, partecipando singolarmente o in gruppo. Possono partecipare i laureati in architettura e ingegneria edile tra il gennaio 2016 e il gennaio 2019. Le categorie di tesi sono: progetto architettonico e riuso, architettura del paesaggio e urbanistica, strutture e sistemi tecnologici. I criteri di giudizio degli elaborati sono molteplici e valutati per qualità e complessità: Rappresentazione (concept, grafica, sintesi) Relazione con il contesto esistente Composizione architettonica Fattibilità e sostenibilità ambientale Proposte…
Le case galleggianti, una realtà abitativa all’avanguardia Vivere in una casa sospesa sull’acqua a diretto contatto con la natura è probabilmente un sogno che accomuna molte persone. Oggi quel desiderio, grazie alle nuove tecnologie, è diventato realtà. Le case galleggianti sono le innovative e moderne abitazioni all’avanguardia che si fanno strada nel mondo dell’architettura sostenibile. Questo nuovo tipo di unità abitativa è un’interessante alternativa per coloro che rifuggono dagli appartamenti sempre più stretti della città e che, invece, vanno alla ricerca di libertà e aria aperta. Le case galleggianti, dunque, si prestano come singolari soluzioni abitative non dannose per l’ambiente, in quanto contribuiscono alla riduzione del consumo di suolo che negli ultimi anni è diventato una delle priorità fondamentali dell’edilizia italiana, pertanto si propongono come uno dei possibili modelli di…
Arredare gli spazi della nostra casa con i principi dell’architettura olistica è semplice, scopriamo come. Il termine “olistico” deriva dal greco “olos” che significa “il tutto”, “un intero” e fa riferimento alla filosofia secondo cui un sistema non deve essere considerato come una semplice somma di sue parti, ma come un insieme interconnesso. Per intenderci, in campo medico questo pensiero diventa un approccio vero e proprio che vede il paziente in primo piano rispetto alla singola malattia; mentre in campo architettonico, diventa un metodo di studio della casa come sistema di relazioni tra gli elementi, quindi con una connessione fra ogni scelta e una prospettiva più ampia, dove ogni singolo ambiente è in relazione non solo con chi lo abita, ma anche con il paesaggio, gli arredi e i sistemi impiantistici.…
Dal 23 al 27 maggio la città di Milano ha ospitato la seconda edizione di ArchWeek, un nutrito palinsesto di eventi dedicati all’architettura, patrocinato dalle principali istituzioni accademiche ed artistiche del capoluogo lombardo: il Politecnico di Milano, la Triennale e ovviamente il Comune di Milano. Un programma di conferenze, workshop, installazioni ed eventi aperti al pubblico in cui grandi maestri dell’architettura e architetti emergenti si sono confrontati sulla natura delle trasformazioni urbane. “ Urbania, uno sguardo sul futuro delle città “. Il titolo stesso scelto dalla curatela artistica di Stefano Boeri, Mauro Magatti e Salvatore Settis per la ArchWeek appena conclusa ha costituito una dichiarazione di intenti rispetto alla volontà di indagare le prospettive e le necessità del futuro sviluppo metropolitano, intorno a tre temi principali: diversità, digitale e sostenibilità.…
Presentato il 25 maggio alla Biennale di Venezia, Slow Food Freespace è un progetto pilota sviluppato da Stefano Boeri Architetti per valorizzare l’economia agricola e i prodotti locali nelle realtà rurali cinesi. Il 25 maggio a Ca’ Tron, in occasione dell’evento “Across Chinese Cities — The Community”, Stefano Boeri e Carlo Petrini hanno presentato il progetto pilota Slow Food Freespace, il primo esempio di Slow Village che sarà realizzato in Cina in collaborazione con Slow Food Movement. L’inaugurazione della Biennale di Architettura di Venezia curata da Yvonne Farrel e Shelly McNamara dello studio irlandese Grafton Architects, è stata l’occasione perfetta per promuovere questo concetto di spazio democratico e libero per gli usi, capace di provvedere al benessere e alla dignità dei cittadini, valorizzando il locale e la tradizione. Freespace è infatti il…
Una casa costruita direttamente su di una cascata ha molto il sapore di favola. Così c’era una volta Fallingwater, divenuta poi per noi italiani “La Casa sulla Cascata”. Si tratta di una costruzione ideata dal celeberrimo architetto americano Frank Lloyd Wright, uno dei più grandi architetti appartenenti al XX secolo. Progettò questa meravigliosa casa nel 1935 per conto di Edgar J. Kauffman, ricco commerciante di Pittsburgh, che sognava per lui e la sua famiglia un’abitazione che si affacciasse su una cascata. Venne così scelto il fiume Bear Run, che corre tra i monti boscosi in Pennsylvania. I lavori iniziarono nel 1936 per terminare nel 1939. La casa diventa la residenza estiva della famiglia Kaufmann. Nel 1963 la famiglia decide di donarla al Western Pennsylvania Conservancy, il quale la fa diventare un…
Si diffonde la paglia di canapa come materiale della bioedilizia, o meglio, la “neoedilizia”. Albert Einstein diceva “Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata”. Bisogna solo sfruttare le risorse del pianeta in modo nuovo: nasce la “neoedilizia”, coniato in Italia dagli esperti dell’Anab (Associazione nazionale architettura bioecologica) al Klimahouse di Bolzano, la fiera internazionale specializzata in efficienza energetica e sostenibilità in edilizia. Le tecniche costruttive continuano a svilupparsi in modo straordinario grazie alle innovazioni tecnologiche e i costi dell’architettura naturale sono ormai uguali a quelli dell’edilizia tradizionale: la differenza sta negli enormi vantaggi che ne derivano per l’ambiente scegliendo un’architettura naturale, con consumi di acqua ridotti del 90%! Eppure ci ritroviamo oggi che sia progettisti che maestranze rispondono a questa tendenza con scetticismo e scarsa conoscenza. Cos’è…