Search Results for: sostenibilità

I più bei mercatini di Natale da visitare

Se anche voi siete alla ricerca dei mercatini di Natale da visitare quest’anno, siete nel posto giusto. La visita ad un mercatino di Natale è l’occasione ideale per risvegliare il lato più tenero e gioioso di ciascuno di noi, il momento per scoprire l'anima più autentica della festa che celebra la nascita del Bambin Gesù. Disseminati in ogni parte del mondo, i mercatini di Natale sono diventati ormai una vera e propria meta di viaggio. Una passeggiata tra le bancarelle di un incantevole mercatino natalizio, rende felici grandi e piccini. Il profumo della cioccolata calda, del vin brûlé, della cannella, un magico sottofondo di canzoncine natalizie, torroncini, elfi, ghirlande, angioletti, stelle di Natale: questi i classici elementi del tipico mercatino natalizio. Sempre più numerosi gli appuntamenti nelle grandi e piccole città…
Read More

Connected City: il 5 dicembre si premia l’innovazione per la mobilità degli abitanti

La prima edizione del programma promosso da Talent Garden entra nella fase finale e dalle Officine Grandi Riparazioni di Torino annuncia i migliori progetti che avranno accesso al percorso di sperimentazione con finanziamenti fino a 150 mila euro Saranno annunciati mercoledì 5 dicembre presso le Officine Grandi Riparazioni di Torino, i vincitori della prima edizione di Connected City, il programma nazionale di open innovation che ha lo scopo di identificare e sperimentare nuovi progetti d’impatto per lo sviluppo di servizi per i cittadini basati su dati e tecnologie, promosso da Talent Garden, la più grande piattaforma in Europa di networking e formazione per l’innovazione digitale. Tema dell’edizione 2018: la Mobilità. Oggi più che mai è necessario riconoscere a mettere a fattor comune progetti in grado di migliorare e semplificare la…
Read More

Come smaltire i rifiuti elettronici della nostra casa

Quante volte ci siamo chiesti come smaltire i rifiuti elettronici, dove gettare i rifiuti tecnologici che si producono nelle nostre case nel tempo? L’Unione Nazionale dei Consumatori, in collaborazione con Ecodom, leader italiano nella gestione dei RAEE, propone infatti una mini-guida pratica su come gestire questi rifiuti speciali. La nostra vita e quindi la nostra casa sono sempre più circondate e pervase dalla tecnologia. Gli apparecchi elettronici che acquistiamo e usiamo hanno chiaramente una vita utile come ogni altro oggetto. Questa vita utile si esaurisce in un periodo medio-breve a causa dell’acceleratissimo consumismo che viviamo: tutto usa e getta. Dobbiamo essere consapevoli di quanti rifiuti produciamo e dunque essere pronti a saperli gestire in fase di smaltimento ed eventuale riciclo. [credits immagine di copertina: QuiFinanza] Quanti rifiuti elettronici produciamo? Ogni…
Read More

Il biglietto della metro a Istanbul si paga con le bottiglie di plastica

Un’idea virtuosa in tema sostenibilità arriva dalla Turchia: il biglietto della metro a Istanbul si paga con le bottiglie di plastica. Parliamo di un’idea semplice ed efficace che possa spingere i cittadini a un maggior riciclo dei rifiuti. Dalla città turca arriva quindi questa proposta proprio in un periodo storico in cui si parla tanto di sostenibilità ambientale e riciclo della plastica. Ricordiamo infatti la campagna di Greenpeace per combattere l’uso smodato, e talvolta inconsapevole, di tutta la plastica superflua che va a inquinare gli oceani e a distruggere il nostro pianeta. Nelle stazioni della metro a Istanbul arrivano i nuovi distributori: per acquistare il biglietto basterà inserire bottiglie di plastica e lattine. Un biglietto della metro a Istanbul a favore di plastica riciclata   Un’idea geniale proveniente dall’amministrazione di…
Read More

Canapa, caratteristiche e utilizzi di una pianta chiacchierata

La canapa (cannabis sativa) è una delle più antiche piante coltivate ad uso non alimentare, veniva impiegata per ottenere fibre tessili, cordami e vele per le navi. All’inizio del ‘900 quello della canapa era un settore estremamente florido. In Puglia, ad esempio veniva coltivata sul versante Ionico, per poi essere trasportata nelle altre zone dove veniva impiegata nelle diverse lavorazioni, tra gli utilizzi della canapa c'era quello della realizzazione dei fiscoli per filtrare l’olio nei frantoi. Negli anni 40 con ben 100mila gli ettari coltivati l’Italia era il secondo produttore mondiale della cannabis sativa, che dal punto di vista botanico è simile alla varietà indica utilizzata a fini terapeutici. (fonte Coldiretti) La sua diffusione e la sua importanza economica iniziarono a declinare sia a causa della minore richiesta di vele…
Read More

Riflessioni sull’economia sostenibile: opportunità e criticità

La crescita economica sostenibile sarà il tema della giornata che si svolgerà a Verona  lunedì 5 novembre, organizzata dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verona e dal dipartimento di Economia Aziendale dell’Università, in cui imprenditori, professionisti, accademici si confronteranno sul tema della crescita economica e dell’innovazione sostenibili.  Al mattino - nell’auditorium Banco BPM in viale delle Nazioni, 4 Verona - alle 09,30 inizieranno i lavori del convegno intitolato “Governando la sostenibilità dell’innovazione”. Dopo i saluti di Federico Sboarina sindaco di Verona, di Nicola Sartor magnifico rettore dell’Università di Verona e di Alberto Mion presidente Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verona, seguiranno gli interventi: “A proposito di sostenibilità” di Federico Testa presidente Enea e professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese nell’Università degli Studi…
Read More

Il mercato della casa profumata: quanto spendono gli abitanti italiani?

“Dimmi come abiti e ti dirò chi sei” – Avere una casa profumata è un po’ come presentarsi agli ospiti come persone ordinate e attente all'igiene. Non solo biglietto da visita per i nostri ospiti, ma vera e propria terapia per la nostra mente: quando il nostro habitat ha un odore piacevole si vive più serenamente. Casa profumata: una passione che richiede impegno Mantenere un buon profumo nella propria abitazione non è così semplice: le nostre case hanno bisogno di attenzioni e costanza nella pulizia e messa in ordine.  I metodi per far sì che la nostra casa sia profumata e ordinata sono infiniti: navigando sul web troverete numerosi articoli con suggerimenti interessanti. Anche noi avevamo scritto per gli appassionati del bricolage e amanti dell’ecologico alcuni consigli fai-da-te in questo…
Read More

La Casa Smart: la nuova tendenza del mercato immobiliare

Ora possiamo sapere i nuovi bilanci immobiliari del 2018. Dalla ripresa ai pronostici statistici, dalla tendenza della Casa Smart ai suoi numerosi vantaggi. Diamoci un’occhiata insieme. Il mercato immobiliare in Italia “La ripresa del mercato immobiliare residenziale che si è registrata dal 2014 ha riportato i livelli su quelli del periodo ante seconda crisi, ma per quanto riguarda i prezzi c’è ancora una situazione di lento declino” ha detto Gianni Guerrieri, direttore centrale dell’Omise. All’interno del “Rapporto immobiliare residenziale” infatti è dimostrato come la compravendita nel settore residenziale, solo nel 2017, sia cresciuto del 4.7% rispetto al 2016. Questo giustificherebbe il costante ribasso dei prezzi dovuto al più ampio scambio di beni immobiliari. Spiegato il quadro generale, che necessariamente avrà bisogno di più tempo per variare, cos’altro ci è rivelato?…
Read More

Maker Faire 2018: il più importante spettacolo al mondo sull’innovazione a Roma

Maker Faire 2018, da oggi a domenica torna a Roma la fiera dell'innovazione più grande del mondo. Al via la sesta edizione del Maiker Faire Rome - The European Edition, la fiera dell'innovazione e della manifattura digitale promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata dalla sua azienda Innova Camera, che ha l'obiettivo di mettere Roma al centro del dibattito dell'innovazione. L'evento raccoglie l'interesse di appassionati di tecnologia, bricolage, scienza, fantascienza, tecnologia, business e divertimento, che arrivano da tutta Italia per presentare progetti e condividere le proprie idee (e magari scoperte). Come per la scorsa edizione, il Maker Faire 2018 si svolgerà presso i 7 padiglioni della Fiera di Roma da oggi, venerdì 12 ottobre, a domenica 14 ottobre 2018. Cos'è Maker Faire Per Maker Faire si intendono diversi eventi annuali…
Read More

EcoMuseo della Valle dell’Aso: tra tradizione e paesaggio

Cos’è un EcoMuseo? Termine che riecheggia da quando la protezione e la manutenzione della tradizione e del patrimonio naturalistico e storico-artistico sono diventati una tematica ampliamente affrontato. Un esempio? L’EcoMuseo Valle dell’Aso. Scopriamo insieme quali emozioni può regalarci. Il fenomeno dell’EcoMuseo Credits: www.pixabay.com Parola creata nel 1971 dall’allora direttore dell’ICOM (The International Council of Museum), ora è un termine utilizzato per indicare un museo con un significato ed uno spazio più ampio di un comune museo. Il museo non è solo uno spazio delimitato contenente arte. “Paese che vai, usanza che trovi”, è il bello dell’essere diversi, è l’elemento che più incuriosisce gli abitanti perennemente in viaggio. In questo paesaggio fonda le proprie radici l’EcoMuseo: il museo di ciò che fa parte del patrimonio tradizionale, dove si fondano insieme il…
Read More