Search Results for: sostenibilità

Grigliate a Milano: lista dei parchi dove fare barbecue

Dove fare grigliate a Milano? Ecco una lista completa dei pachi per organizzare un barbecue Inizia la stagione delle scampagnate, delle grigliate all'aperto e dei barbecue: attività che noi abitanti italiani amiamo. Il 68% degli italiani, infatti, nelle festività primaverili passa le giornate tra griglie, carni e verdure, sempre con un occhio alla salute e alla linea: la sostenibilità ci sta sempre più a cuore. Non solo pasqua e pasquetta: quando le giornate iniziano a farsi calde, è il momento giusto per organizzare una grigliata con gli amici. In questo articolo vi segnaliamo i parchi dove fare grigliate a Milano. Grigliate a Milano: ecco la lista dei parchi dove fare barbecue   BoscoinCittà Luogo situato in Via Novara, vicino a San Siro. Il parco verdeggiante, con ampi prati, sentieri e laghetti. Comprende…
Read More

Il comune di Maranello vince il Premio “Vivere a Spreco Zero”

Il Comune di Maranello, in provincia di Modena è stato premiato come il più virtuoso nella campagna Spreco Zero, realizzata da Last Minute Market, in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e il progetto Distal dell'Università di Bologna. Tra i premiati in quella sesta edizione del premio. anche il Consorzio Bestack (per i cartoni ondulati che allungano la vita di frutta e verdura),  l’istituto Pacinotti di Taranto per la sezione scuole e tra i cittadini la signora Valentina Brengola,  “cittadina spreco zero” del 2018. Che significa "Vivere a spreco Zero"? La motivizione che ha accompagnato il riconoscimento di Maranello, in occasione della premiazione è stata la seguente: "Per il suo impegno nella sostenibilità, nel promuovere stili di vita più consapevoli tra i cittadini e nella riduzione degli sprechi". In effetti nel comune modenese sono stati realizzati svariati progetti…
Read More

Le abitudini alimentari degli italiani stanno cambiando?

Dimenticate l’idea del bigottismo pasta&pizza oriented per cui gli italiani sono sempre stati additati. Al contrario: si tratta di un popolo attento, curioso e sperimentatore.   Le abitudini alimentari degli italiani moderni, intese come le scelte e i comportamenti d’acquisto e consumo di alimenti, sono diventate sempre più una forma di affermazione dell’identità individuale. Parliamo di scelte d’acquisto soggettive e mutevoli, tendenzialmente più equo sociali ed eco responsabili influenzate da: i numerosi scandali alimentari che hanno interessato il mercato mondiale (come la mucca pazza fever e il pollo dopato); una maggior attenzione alla tutela della salute; il nuovo modello di società cosmopolita che stiamo vivendo che permette: dialogo, convivenza e un conseguente scambio bidirezionale tra individui culturalmente ed etnicamente differenti. Preziose contaminazioni interculturali che hanno modificato lo stile di vita delle…
Read More

Come insonorizzare una stanza per ascoltare musica in casa

Tra i principali hobby degli abitanti italiani c'è quello di ascoltare musica in casa: ecco qualche consiglio su come insonorizzare una stanza, evitando i problemi col vicinato Al ritorno a casa da una lunga giornata frenetica, di lavoro o di studio, dopo aver ascoltato migliaia di suoni (in media, ogni persona, dice 2250 parole al giorno a 7,4 altre persone, provate a fare il calcolo di quante ne ascoltate voi!), non c'è niente di meglio che sdraiarsi sul divano e rilassarsi. Molti di noi associano al relax una playlist della nostra musica preferita ascoltata in perfetta armonia a casa. Ma ascoltare musica in casa ha delle regole? Certamente non può passare inosservato il dato secondo cui i rumori molesti e i suoni dei vicini rappresentano uno dei principali motivi di contenzioso in…
Read More

ICD aggregate pavilion 2018: la magia dei materiali granulari

Chiunque di noi è stato almeno una volta nella vita costruttore di castelli di sabbia; ma cosa c’è nella terra dorata che ogni bambino adora? L’ICD Aggregate Pavilion 2018 ci ha risposto forte e chiaro. Scopriamo come la sabbia può stupire attraverso l’architettura. Quanta sabbia c’è sul pianeta? Difficile dirlo, ma forse è più semplice studiare quante cose si potrebbero creare con la stessa. Già è incredibile pensare come dalla sabbia si sia ottenuto il vetro ma altrettanto incredibile è la creazione dell’ICD Aggregate Pavilion 2018. Usando i risultati di 10 anni di studi sui materiali granulari hanno creato un mondo fantastico, uno spazio nel quale ci rimpiccioliamo per capire come ogni granulo si collega al successivo utilizzando solo l’attrito. La cosa più interessante è che questi 70.000 granuli di…
Read More

A Bari il Wired Digital Day

Si è tenuto ieri a Bari, per la seconda volta nel Mezzogiorno, il Wired Digital Day. L'obiettivo? Raccontare come il digitale e la ricerca tecnologica e scientifica stiano trasformando il mondo dell’imprenditoria e favorendo lo sviluppo di nuove competenze. Promosso dalla Regione Puglia, sempre attenta a queste tematiche, e dalla sua società in house Puglia Sviluppo. A dare vita all'evento Wired Italia, brand Condé Nast che monitora le novità in fatto di innovazione, tecnologia e ricerca. Il Wired Digital Day è un evento aperto al pubblico, più di 900 richieste di partecipazione, ma soltanto 255 persone hanno potuto assistere agli speech. A fare da cornice il Teatro Margherita. Fresco di restauro e subito pronto ad assumere la sua nuova funzione di spazio multidisciplinare del Polo delle Arti nel cuore di…
Read More

Perché Instagram ha cambiato il mondo del turismo

Instagram e il mondo del turismo: le scelte di viaggio si fanno sui social Il mondo del turismo sta cambiando profondamente, per gli abitanti italiani e di tutto il mondo. Con la diffusione dei social media il sistema turistico ha visto l'affermarsi di sempre più abitanti viaggiatori informati e consapevoli, che mettono il viaggio in cima alla lista dei propri hobby: il viaggio rappresenta, soprattutto per i Millenials, un obiettivo di vita. Il viaggio consapevole è una risposta agli strumenti che i social offrono: le recensioni, il fenomeno dei travel blogger sono solo due tra i numerosi servizi messi a disposizione per studiare al meglio le mete per il prossimo viaggio. Oggi, ai tempi in cui tutto (o quasi) ruota attorno ai social, con Instagram tutti siamo potenziali ambassador di ogni monumento,…
Read More

Supermercati senza plastica. Un’idea green e sostenibile.

E’ nata in Olanda una catena di supermercati rigorosamente senza plastica. La medaglia in tema di supermercati plastic free va all’Olanda. Circa un anno fa, ad Amsterdam, è stato inaugurato il primo supermercato plastic free. La catena che ha lanciato questa splendida idea green e sostenibile si chiama Ekoplaza. La scelta è stata tanto apprezzata dai consumatori olandesi che ben presto tutti i punti vendita del Paese si sono mossi nello stesso senso. Ben 177 supermercati Ekoplaza tutti senza plastica. Come è nata l’idea? Dalla volontà dell’amministratore delegato Erik Does che era deciso a scommettere sui temi ambientali e della sostenibilità. Questa la sua dichiarazione che sintetizza lo spirito dell’iniziativa: «Sappiamo che i nostri clienti sono stanchi di prodotti carichi di strati di plastica. I reparti plastic free sono un…
Read More

“Non c’è più tempo. Come reagire agli allarmi ambientali” l’ultimo libro di Luca Mercalli

“Non c’è più tempo. Come reagire agli allarmi ambientali” è l’ultimo libro di Luca Mercalli - Recensione Al rientro delle vacanze mi ero promesso di riprendere alcune letture lasciate in sospeso e che mi avevano incuriosito. Una di queste riguarda l’uscita dell’ultimo libro di Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana, noto divulgatore scientifico a livello nazionale ed internazionale sui temi legati alla ecosostenibilità ambientale. Già dal titolo è tutto un programma: “Non c’è più tempo. Come reagire agli allarmi ambientali”, 2018, Passaggi Einaudi, pp. 272, ISBN 9788806232597. In poco più di 250 pagine Mercalli propone in modo efficace ed efficiente tutta una serie di temi legati all’ecosostenibilità e come il comportamento umano stia in qualche modo mettendo al rischio il futuro delle giovani generazioni. Per farlo riporta esempi concreti…
Read More

Gli italiani acquistano sempre più “green”

Il tema della sostenibilità ambientale è finalmente entrato a pieno titolo nella quotidianità, cresce la ricerca e la scelta consapevole dell’acquisto di prodotti green. I dati della ricerca svolta dall’Osservatorio Non Food di GS1 Italy, testimoniano che gli Italiani comprano sempre più prodotti sostenibili. La scelta di prodotti green è diventata una pratica trasversale, riguarda tutti i settori d’acquisto. Dal bricolage, all’arredamento, ai casalinghi fino alla cosmesi, gli italiani decidono di acquistare prodotti che non abbiamo ricadute negative sull’ambiente. Si scelgono prodotti con confezioni biodegradabili o prodotti con materiali riciclabili o di riciclo. Acquisti green per la casa Anche gli acquisti per la casa e per la ristrutturazione sono fatti pensando alla sostenibilità ambientale. Alta è l’attenzione alla scelta dei materiali green in fase di costruzione o di ristrutturazione, come…
Read More