Il fenomeno del riscaldamento globale sta influenzando il nostro clima in modo netto e, come per gli altri prodotti agricoli, gli effetti dei cambiamenti climatici sul vino sono molto allarmanti. Tali fattori non interessano solo le piante in sé, ma anche le modalità in cui l’uomo svolgerà il lavoro agricolo: la produzione calerà notevolmente per via della siccità e il lavoro in vigna diventerà insostenibile, soprattutto nelle fasce orarie più calde. I viticoltori devono fronteggiare temperature anomale, vendemmie anticipate con uve che di anno in anno maturano sempre prima. Bastano pochi gradi per alterare la perfetta maturazione e il sapore di alcuni tipi d’uva, lo sfasamento delle fasi fenologiche, gli effetti ossidativi sull’attività fotosintetica, l’alterata sintesi di polifenoli ed aromi che sono alla base della qualità del vino. I produttori potrebbero essere…
Qual è il ruolo della donna nelle scelte decisionali e di acquisto della famiglia, della casa, nei confronti della tecnologia? Quanto interviene la donna nel processo di acquisto? Rimarrete sorpresi dai dati che un nuovo progetto, Feminility (sito web www.feminility.it), ha raccolto nel corso di migliaia di interviste, e che scardina il pregiudizio che siano soprattutto gli uomini a prendere tali decisioni. La sede e il momento della presentazione non poteva che essere più adatta: giorno del compleanno della poetessa Alda Merini, presso la Casa delle Artiste a pochi metri dal Naviglio Grande, in via Magolfa 32 a Milano. Sappiamo che Alda Merini è stata una poetessa simbolo del ‘900 italiano e il 21 marzo avrebbe compiuto 88 anni, proprio il giorno della giornata internazionale della poesia. Ancora oggi non si…
Che cosa si intende per nature trend? Perché e come la natura è protagonista nei progetti di design del 2019? Quest’anno tra i trend di interior design ne spicca uno che si ispira a quanto di più antico possa esistere: si tratta del nature trend. Quali sono le caratteristiche del nature trend? La natura in casa, predominante in tutte le sue possibili forme decorative, materiali grezzi, colori vividi e motivi floreali. Il nature trend, a differenza di altre tendenze, si sposa con qualsiasi stile il proprietario di casa prediliga, perché può essere interpretato e reinventato davvero in molteplici chiavi! Perché il nature trend è così predominante nel 2019? Perché il 2019 è l’anno dell’ecologia e della sostenibilità. Si tratta di temi già da anni all’attenzione di molti, soprattutto degli animi…
Il 28 giugno 2012, l'Assemblea generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, istituisce la Giornata Mondiale della Felicità. Ogni anno dunque, il 20 marzo, tutti i Paesi membri dell'ONU festeggiano tale ricorrenza. L'equinozio di primavera, data scelta dal consigliere speciale dell'Onu Jayme Illien, risulta la giornata ideale per celebrare la felicità in tutto il mondo. Ma che cos'è la Giornata Internazionale della Felicità? La felicità, uno dei diritti fondamentali dell'uomo Nel documento da cui è nata l'iniziativa è scritto che "L'Assemblea generale [...] consapevole che la ricerca della felicità è uno scopo fondamentale dell'umanità, [...] riconoscendo inoltre di un approccio più inclusivo, equo ed equilibrato alla crescita economica che promuova lo sviluppo sostenibile, l'eradicazione della povertà, la felicità e il benessere di tutte le persone, decide di proclamare il 20 marzo la Giornata Internazionale della Felicità, invita tutti gli stati…
Per capire quali sono oggi le tendenze dell’abitare bisogna fare un passo indietro e guardare alle planimetrie delle case degli appartamenti progettati in Italia tra gli anni ’50 e ’60, nel secondo dopoguerra, periodo della ricostruzione e del boom economico. Alla netta distinzione tra zona giorno, zona notte e locali di servizio si accompagna l’importanza data alla sala (composta da pranzo più salotto, il cosiddetto salotto buono), seguono le camere (spaziose) e l’eventuale studio con, a corollario, gli spazi considerati di servizio, come la cucina (a volte con cucinotto separato per la preparazione dei cibi) e i bagni. Tutti gli ambienti sono interconnessi da un complicato sistema di ingresso (vero e proprio biglietto da visita del proprietario/i), corridoi di disimpegno, anticamere e antibagni. La distribuzione dei locali rispecchia lo spirito…
Di tanto in tanto anche la casa ha bisogno di un restyling. Che si voglia rivoluzionare l'intero arredo o semplicemente apportare qualche piccola modifica di stile, basta lasciarsi ispirare dai nuovi materiali, tonalità del momento e nuove tendenze spinte verso l'ecosostenibilità. Ecco allora tutti i trend arredo del 2019. Piastrelle colorate Le piastrelle colorate, talvolta anche vintage, sono un trend nell'arredo 2019. È possibile mescolare disegni, forme e colori oppure abbinarle in maniera uniforme. Per la loro versatilità ed adattabilità, possono essere applicate sulle pareti di cucina, bagno, scale. Maioliche, cementine, piastrelle e ceramiche colorate Siciliane sono senza dubbio un must. Pannelli in legno I pannelli in legno regalano un tocco di personalità all'arredamento di una casa. Non costano troppo, si accostano ad ogni materiale e si adattano perfettamente ad ogni…
La polvere che entra in casa è composta da pulviscolo atmosferico e particelle di alimenti, frammenti di cellule di pelle umana, fibre tessili, smog, animali domestici e muffe. Questi sono tutti fattori che incrementano la presenza della polvere in casa. Gli acari della polvere, portatori di allergie e problemi alle vie respiratorie, si alimentano con i componenti organici presenti nella polvere domestica. Quest'ultima è antiestetica, danneggia l’aspetto di mobili e complementi e, con il tempo, può diventare un problema per la salute. Eliminare la polvere che si accumula in ogni angolo della casa, vuol dire rendere l'ambiente più sano e vivibile. Come eliminare la polvere in casa Pensare di rimuovere la polvere semplicemente con aspirapolvere, stracci o scopa è un errore comune. Si cerca di fare di tutto per avere una casa in ordine,…
Progettare un bagno inclusivo non è semplice ma importante: permettere a chiunque di usufruire della stanza da bagno della nostra casa è un atto di intelligenza e di grande umanità. Vediamo come poter progettarne uno nuovo o trasformare un bagno esistente in uno che sia accessibile a tutti. Quando e perché nasce il bagno inclusivo La crescente urbanizzazione e l’aumento della speranza di vita, portano a una progettazione che sia a misura d’uomo: questo implica la risposta a una serie di requisiti sempre più esigenti come sicurezza, funzionalità e ordine anche negli spazi più piccoli. Parliamo infatti di sostenibilità sociale quando associamo la diffusione del bagno inclusivo al processo di urbanizzazione che in Italia sta portando a un incremento di persone che risiedono nei centri cittadini, modificando le dimensioni e…
La manifestazione internazionale Ambiente 2019 di Francoforte non delude le aspettative: mette in scena il meglio dei beni dell’industria di consumo e di design focalizzandosi su tematiche geografiche, materiali e atmosfere dal mondo. La fiera si svolge da venerdì 8 a martedì 12 gennaio 2019. Habitante ha incontrato la Vice President di Ambiente di Messe Frankfurt Italia, Nicolette Naumann, che ci racconta i segreti del successo di una manifestazione che, sempre più, attrae il grande pubblico italiano. Anche quest’anno il cuore dell’esposizione è stata la ricerca delle nuove tendenze: Tasteful Residence (materiali morbidi, nuance intense e linee pure), Quiet Surrounding (attenzione alla sostenibilità, materiali e colori legati al mondo naturale), Joyfilled Ambience (prevalenza di colori accesi e allegri, uso di pattern e accostamenti inaspettati). Queste tre tematiche, complementari tra loro, provengono da…
Islanda, Costa Rica, Norvegia e Paraguay hanno raggiunto, o quasi, l’obiettivo di essere 100% rinnovabili ed azzerare le emissioni di CO2. Come avranno fatto in così poco tempo? Vediamolo insieme. In questo mondo in cui chiunque cerca di risparmiare ed ogni nazione studia nuove fonti di energia rinnovabili, c’è qualcuno che ha avuto più risultati degli altri? Abbiamo visto che qualcuno ha raggiunto il 100% di energia rinnovabile necessaria per il mantenimento della nazione. E se ogni nazione del mondo fosse così? Islanda 100% rinnovabile grazie all’energia geotermica Credits: www.pixabay.com Probabilmente solo poche altre nazioni possono vantare un territorio così particolare come quello dell’Islanda. La quantità di attività geotermica all’interno del suolo del paese erano solo un consiglio. L’Islanda utilizza il 73% dell’energia dalle centrali idroelettriche ma è il restante…