In Programma dal 20 ottobre 2020 al 10 aprile 2021, Expo Dubai avvierà le celebrazione del Giubileo d’oro del Paese, funzionando da trampolino di lancio per inaugurare un visione sostenibile e progressista per i prossimi decenni. Sono attesi circa 25 milioni di visitatori, il 70 percento dei quali proverranno da paesi stranieri: sarà la prima Expo in cui la maggioranza di visitatori proverrà da luoghi oltre confine. Dubai, Expo 2020: è stato indetto un concorso per la realizzazione del design del palcoscenico dell'Anfiteatro "Al Forsan" In occasione dell'Expo 2020 a Dubai, viene lanciato un concorso per ingegneri, architetti e designer italiani: la richiesta ai progettisti è quella di lavorare al disegno di uno spazio scenico ad alto contenuto innovativo, nonché uno dei luoghi più frequentati all'interno del sito espositivo. Il bando è stato…
Vienna è stata collocata al primo posto della classifica mondiale delle città più vivibili nel 2019 dallo Studio Mercer e per la decima volta consecutiva. La capitale austriaca si distingue per qualità dell'acqua e dell'aria, per gli spazi verdi e i trasporti pubblici, fattori che ne fanno la città più ecologica d'Europa. Il turismo sostenibile, trend del 2019 Come vi abbiamo raccontato all'inizio di quest'anno, un numero sempre crescente di italiani sceglie un turismo attento al territorio e all’ambiente. Secondo il rapporto “Gli italiani, il turismo sostenibile e l’ecoturismo” realizzato dalla Fondazione UniVerde, in collaborazione con IPR Marketing il 58% degli intervistati, nel pianificare un viaggio, si pone il problema di fare scelte che non danneggino l’ambiente. Secondo le previsioni, nei prossimi dieci anni, la sensibilità per il turismo sostenibile e…
Quinto giorno della Milano design Week: sostenibilità, ambiente e benessere, raccontati attraverso installazioni sorprendenti. INTERNI HUMAN SPACES all’Università degli Studi di Milano All’Università degli Studi di Milano Interni per FuoriSalone 2019, mette al centro delle riflessioni per questa design week l’essere umano e le sue esigenze. Sostenibilità e cura dell’ambiente i temi che hanno ispirato le installazioni esposte nei cortili e sotto i portici della storica sede. Proposte che mirano a delineare un nuovo orizzonte progettuale che ponga al centro del pensiero creativo la vita in tutte le sue espressioni in relazione all’ambiente. Migliorare il benessere fisico e psicologico delle persone in relazioni agli ambienti in cui vivono e lavorano. Tra le installazioni il padiglione trapezoidale di Massimo Iosa Ghini dal nome Human Proportions che invita all’esperienza spaziale della prospettiva…
Dalla rubrica settimanale dell’Osservatorio sulla Casa di Leroy Merlin Italia scopriamo dalla ricerca la casa che fa risparmiare secondo gli italiani. L’indagine “La casa di domani” è stata realizzata nel 2018 dall’Osservatorio sulla Casa di Leroy Merlin Italia, Unione Nazionale Consumatori e Habitante. La ricerca è stata condotta su un campione rappresentativo della popolazione italiane (18 anni ed oltre) ai responsabili degli acquisti di prodotti per l’abbellimento e ristrutturazione della Casa. Dunque scopriamo la casa che fa risparmiare secondo gli italiani Qualche settimana fa abbiamo visto come gli italiani decidono di investire per migliorare la loro casa: abbiamo visionato i lavori di ristrutturazione interna, di ristrutturazione esterna e i lavori in condominio. Le indagini hanno confermato l’interesse degli italiani nella cura della propria abitazione. Abbiamo parlato di casa comoda da…
Oggi in visita al Salone Internazionale del Mobile per la 58a edizione, moltissime aziende presenti che propongono innovazione di prodotti e soluzioni per l’abitare. Scopriamo insieme le proposte di questa edizione. Euroluce In questa edizione, le parole chiave del lighting design contemporaneo saranno sperimentazione e innovazione tecnologica, sostenibilità, human centricity e ricerca estetica. Le aziende presentano soluzioni smart con funzionalità integrate come l’intelligenza adattiva e la connettività wireless, sensori più performanti e ricerca di efficienza energetica, sostenibilità e riduzione dei costi. Ma anche soluzioni senza cavi per sorgenti luminose trasportabili e luce artificiale terapeutica che metta d’accordo le esigenze del corpo e della mente simulando anche negli spazi abitativi il ritmo della luce naturale secondo tre fattori: colore e temperatura della luce, intensità e direzione del fascio luminoso. Workplace3.0 L’area…
DAY 2: Le radici e le ali, Pratofiorito e Robotl Prima tappa la presentazione del documentario del designer Antonio Aricò, Le Radici e le ali, che racconta di identità, artigianato e design contemporaneo. Una storia che inizia in Calabria e che lo porta a lavorare in tutto il mondo, un racconto poetico ed emozionante del suo lavoro attraverso il rapporto con suo nonno, falegname, che ha realizzato i suoi primi pezzi e che si alterna alle voci Alberto Alessi, Stefano Seletti, Saverio Zaminga, Silvia Ariemma, Laura Polinoro, Francesca Appiani, Elena Salmistraro, Fedele Zaminga, Tito Malara e Anna Maria Gullì. Poi a Piazza XXV Aprile dove si trovano le installazioni Prato fiorito, realizzato per Eataly Smeraldo e Fondazione Slow Food, progettato dall’architetto Davide Fabio Colaci con gli studenti del Politecnico di Milano e…
Quello del cohousing è uno stile di vita che coinvolge migliaia di abitanti in tutto il mondo e che negli ultimi anni si sta diffondendo con grande successo anche in Italia. Condivisione, sostenibilità e risparmio sono alcuni dei pilastri su cui si fonda il modello abitativo del cohousing. Argomenti, questi, molto cari ad Habitante e all'Osservatorio sulla casa che, non a caso, nelle scorse edizioni del contest "La casa di domani" ha scelto come tema proprio il cohousing in Italia. Cosa significa cohousing? La traduzione in italiano è "coabitazioni" e potremmo definire cohousing complessi di abitazioni private dotati di ampi spazi comuni, come lavanderie, cucine, biblioteche e tanto altro. La chiave del cohousing è, pero, la progettazione partecipata di questi spazi comuni e talvolta degli stessi condomini. La gestione della comunità di…
“L’uomo è ciò che mangia”. Ludwig Feuerbach Il simbolo d’italianità nel mondo è indiscutibilmente la pasta. Lunga o corta, spessa o fina, è entra ormai prepotentemente nel panorama gastronomico internazionale. Dogma della dieta mediterranea, oggi la produzione globale è arrivata a circa 15 milioni di tonnellate. Di queste, 3,2 sono lavorate da pastifici italiani, leader mondiali davanti a Stati Uniti, Turchia e Brasile. Tuttavia, la quantità di frumento duro raccolto nello stivale non è sufficiente a soddisfare la domanda interna. Si importa infatti quasi il 40% del grano utilizzato dall’industria pastaria. Le grandi aziende del settore acquistano imponenti partite di frumento estero. Spesso sono provenienti da aree geografiche dove è ammesso, durante la coltivazione, l’utilizzo di sostanze pericolose e vietate dai regolamenti europei. La legislazione infatti, permette l’importazione di derrate…
Di che colore è la tua casa? Se ami il rosso... Ognuno di noi ha un colore preferito, colore che indossa spesso nelle sue giornate, che utilizza come sfondo del suo smartphone o del suo computer e che immagina come ideale per decorare e arredare la propria casa. Un colore, anche il più acceso, se gestito con cura, nelle tonalità più raffinate, può essere utilizzato per progettare un interno e, se abbinato con equilibrio, darà vita ad ambienti unici, regalando serenità agli abitanti di quegli spazi. Il colore rivela, inoltre, caratteristiche ed aspetti peculiari della personalità di chi lo sceglie, fornendo al progettista indicazioni utilissime per capire i gusti del proprio cliente ed indizi su quale possa essere costruito lo stile a lui più gradito. Personalità Chi ama il rosso…
Dalla rubrica settimanale dell’Osservatorio sulla Casa di Leroy Merlin Italia scopriamo dalla ricerca i lavori in condominio degli italiani previsti per il 2019. L’indagine “La casa di domani” è stata realizzata nel 2018 dall’Osservatorio sulla Casa di Leroy Merlin Italia, Unione Nazionale Consumatori e Habitante. La ricerca è stata condotta su un campione rappresentativo della popolazione italiane (18 anni ed oltre) ai responsabili degli acquisti di prodotti per l’abbellimento e ristrutturazione della Casa. Dunque scopriamo i lavori in condominio degli italiani Qualche settimana fa abbiamo visto come gli italiani decidono di investire nella ristrutturazione degli spazi interni della propria abitazione e degli spazi esterni. Le indagini ci hanno dimostrato l’interesse degli abitanti sia nella ristrutturazione tecnica che nell’abbellimento. Capiamo oggi come si pongono gli italiani quando si tratta di lavori…