Studenti per l'Ambiente - Il network universitario delle lotte ambientali Studenti per l’Ambiente è il network nato tra l'unione di diverse Università italiane, da studenti che hanno l'obiettivo di impegnarsi nella difesa dei territori. La sostenibilità, la salute degli abitanti di oggi e di domani al centro di un progetto ambizioso: ecco come nasce il gruppo di studenti che, partendo dal “sapere", immaginano un futuro migliore per il nostro Pianeta. Abbiamo avuto il piacere di incontrare Noemi Chiusano di Studenti per l'Ambiente, che ci parla di questa realtà con orgoglio e ci racconta cosa possono fare oggi le Università italiane, per un domani più sostenibile. Bentrovata, Noemi. Ti abbiamo incontrata sul web a proposito della rete universitaria Studenti per l’Ambiente, per cui oggi ne sei portavoce. Raccontaci, com’è nata l’idea di…
L'Ocse e la classifica della sostenibilità: come funziona L'analisi di sostenibilità dei Paesi membri dell'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) viene elaborata analizzando oltre 60 indicatori sostenibili. Essi devono essere quantificabili, comparabili ed essere forniti da fonti ufficiali internazionali attendibili come World Bank, Fmi, Undp, Freedom House, World Economic Forum. I cinque pilastri per la classifica della sostenibilità sono: Trasparenza delle Istituzioni e Valori Democratici Tutela dell’Ambiente Popolazione, Salute e Distribuzione della Ricchezza Istruzione e Ricerca & Sviluppo Economia La classifica ufficiale della sostenibilità viene aggiornata periodicamente. L'ultimo aggiornamento ha focalizzato maggiormente l'attenzione sui fenomeni migratori, di istruzione e di biodiversità. Oltre a questi, è stato preso in considerazione anche un indicatore di tendenza, che prende in considerazione i progressi temporali attuati da ciascun Paese. Tutto ciò per premiare quelli…
Coniugare il design e l’ecosostenibilità con la necessità di insonorizzare un ambiente: una esigenza del tutto moderna. Il problema del rumore e dell’inquinamento acustico negli ambienti domestici e di lavoro ha coinvolto negli ultimi anni un sempre più nutrito numero di persone. Anche dal punto di vista medico un recente studio della University of British Columbia su 6.300 soggetti che lavorano in ambienti lavorativi molto rumorosi ha dimostrato che questi hanno un rischio due o tre volte maggiore di contrarre patologie cardiache rispetto a quelli che lavorano in ambienti silenziosi. Il rumore eccessivo, infatti, aumenta la pressione e gli ormoni dello stress, con effetti particolarmente significativi quando le persone dormono: il rumore eccessivo sarebbe responsabile di circa 3 mila morti all’anno in Europa, conseguenza di malattie cardiache indotte. Per questi…
Millennials: sono la generazione più chiacchierata (e chiacchierona) di sempre. Avranno molto presto in mano la porzione maggiore di potere d’acquisto su base generazionale, sebbene su base proporzionale possano spendere meno dei propri genitori, i famigerati baby boomers. Proprio per questo non hanno denaro da sprecare, quindi chiedono qualità più alta ad un costo più basso. Per loro il rapporto qualità prezzo è uno sport estremo, ma per rincorrere il brivido del buon affare non sono quasi mai disposti a rinunciare di essere assistiti con professionalità e competenza. I rottamatori degli anni 80 Ovviamente il marketing vecchia maniera e il commerciale anni ‘80 non li incanta più. Di quello che raccontano i venditori vogliono le prove, meglio se ben confezionate secondo strategie comunicative al passo coi tempi (sempre più contratti);…
La sostenibilità è ormai diventata la parola d’ordine anche quando si parla di costruire, ristrutturare, abitare in particolar modo nelle grandi città. Inizio questa riflessione citando le parole pronunciate da Ban Ki-moon i primi di dicembre 2015 a Parigi in occasione di COP21: Le città stanno riducendo le emissioni e rafforzando la loro resilienza… Le aziende stanno investendo in nuove tecnologie verdi e incrementando l’uso di fonti rinnovabili. Gli investitori hanno iniziato ad analizzare gli investimenti in combustibili fossili mentre gli assicuratori stanno cominciando a integrare il rischio climatico nel loro processo decisionale. La sostenibilità è ormai diventata la parola d’ordine anche quando si parla di costruire, ristrutturare, abitare in particolar modo nelle grandi città. Il contesto urbano ha tante criticità ma può consentire interventi di risparmio energetico su larga scala…
"Io sono me più il mio ambiente e se non preservo quest'ultimo non preservo me stesso" JOSÉ ORTEGA Y GASSET AmicoEco è un progetto gratuito di Leroy Merlin rivolto ai ragazzi delle scuole che ha come obiettivo sensibilizzarli verso il mondo della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Come ben sappiamo, le risorse del nostro pianeta e la loro disponibilità rappresentano una delle preoccupazioni attuali più importanti. A tal proposito le azioni condotte da esperti, organizzazioni, associazioni, privati, etc., mirano ad aumentare il senso del dovere verso il pianeta che ci ospita. Azioni che sposano i principi di sostenibilità ambientale che, presenti all’interno del rapporto di Brundtland (1987), hanno l’obiettivo di garantire alle generazioni future un luogo migliore in cui vivere. Ecosostenibilità, eco-friendly, green-living, etc., sono le parole maggiormente utilizzate che rappresentano oggi…
Non è esattamente una parola semplice, domotica, ma è diventata lo stesso di uso piuttosto comune. Forse perché per spiegarla si può fare riferimento a espressioni come casa intelligente (smart home), o anche casa tecnologica, che di certo aiutano a renderne ancora più esplicito il significato. In ogni caso la domotica, da domus (casa) e robotica, che indica il variegato insieme di discipline che convergono verso l’obiettivo di migliorare la qualità della vita in casa e semplificarne la gestione attraverso l’uso delle tecnologie, potrà diventare ancora più popolare se si diffonderà ulteriormente la consapevolezza – che in parte già c’è – che essa rappresenta una delle migliori alleate dell’abitare sostenibile. Nel senso che permette di potenziare e allo stesso tempo rende più facilmente acquisibili e praticabili le abitudini, i comportamenti, le attenzioni, gli accorgimenti che…
Inizio questa riflessione citando le parole pronunciate da Ban Ki-moon i primi di dicembre 2015 a Parigi in occasione di COP21: Le città stanno riducendo le emissioni e rafforzando la loro resilienza… Le aziende stanno investendo in nuove tecnologie verdi e incrementando l’uso di fonti rinnovabili. Gli investitori hanno iniziato ad analizzare gli investimenti in combustibili fossili mentre gli assicuratori stanno cominciando a integrare il rischio climatico nel loro processo decisionale. La sostenibilità è ormai diventata la parola d’ordine anche quando si parla di costruire, ristrutturare, abitare in particolar modo nelle grandi città. Il contesto urbano ha tante criticità ma può consentire interventi di risparmio energetico su larga scala molto efficaci in termini di costi/benefici. In Italia, secondo i dati dell’ultimo censimento ISTAT, nelle dieci aree metropolitane vive oltre il 30%…
Milano, luglio 2025 – Fluidmaster Italia presenta il contest “Design for Water Solutions”, un’iniziativa che unisce il mondo del design professionale e quello della formazione, con l’obiettivo di promuovere soluzioni innovative e inclusive per l’ambiente bagno. Il concorso si articola in due sezioni distinte: Professionisti del design e dell’architettura: chiamati a reinterpretare le placche di scarico, spesso considerate elementi puramente tecnici, trasformandole in protagoniste di un nuovo linguaggio estetico e Il tema guida è il “Design for All”, ovvero la creazione di prodotti accessibili, intuitivi e belli per tutti, indipendentemente da età, abilità o contesto d’uso. Studenti del NAD – Nuova Accademia del Design di Verona e Milano e dell’Accademia Cappiello di Firenze: invitati a progettare spazi bagno che integrino i prodotti Fluidmaster, con un focus sul design “In Fluidmaster…
La camera da letto è da sempre il rifugio intimo della casa, uno spazio in cui design e funzionalità si fondono per creare un ambiente sereno. In questo contesto, il letto in stile nordico rappresenta una scelta raffinata e intelligente: un arredo che unisce minimalismo, calore e benessere visivo. Le origini dello stile nordico Lo stile nordico nasce nei paesi scandinavi all’inizio del Novecento come risposta alla necessità di creare ambienti luminosi e funzionali, capaci di riscaldare visivamente gli spazi durante i lunghi inverni nordici. I suoi principi si basano su: Semplicità formale Materiali naturali e sostenibili Colori neutri e rilassanti Funzionalità senza fronzoli Nel tempo, questo stile si è diffuso in tutta Europa, diventando un punto di riferimento per chi cerca eleganza sobria e design essenziale. Caratteristiche del letto…