Search Results for: sostenibilità

Riutilizzare le persiane: sostenibilità e risparmio

La passione per il fai-da-te stimola la creatività e ci spinge spesso a dare nuova vita agli oggetti: vediamo come riutilizzare le persiane in modo originale. Riutilizzare le persiane L’Italia patria del sole, specie delle calde stagioni, è ricca di abitazioni storiche che oggi possiedono ancora le persiane. Molto spesso ci danniamo per sostituirle, perché sono indispensabili a proteggere le nostre finestre dai caldi raggi solari, nonché dalle intemperie, ma costose. Un modo, forse, per compensare la spesa è quello di dare una nuova vita alle vecchie persiane che andiamo a sostituire. Riutilizzare le persiane in stile shabby chic Gli amanti del fai-da-te staranno già fremendo per tutti gli spunti utili che affronteremo. Avete mai pensato a quanti oggetti è possibile dare vita riciclando le vecchie persiane? Vediamo insieme innanzitutto…
Read More

Misurare la sostenibilità: nasce SI Rating

“Avere la terra e non rovinarla è la più bella forma d’arte che si possa desiderare” Andy Warhol  Nasce Si Rating per valutare e valorizzare la sostenibilità in azienda. A metterlo a punto è ARB Consulting. Le aziende italiane hanno ancora un approccio molto frammentato verso i temi della sostenibilità. Per questo nasce SI Rating – Sustainability Impact Rating – una start up innovativa specializzata nella sostenibilità integrata, guidata da Ada Rosa Balzan, riconosciuta tra i massimi esperti di sostenibilità in Italia. SI Rating è una piattaforma online realizzata per misurare, monitorare e comunicare correttamente la sostenibilità. Valuta gli impatti ambientali, sociali e di governance, ed evidenzia a quali obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU (SDGs) si sta contribuendo. SI Rating misura l’esposizione e la gestione di rischi ESG più influenti delle attività. Analizza…
Read More

Novità sulla sostenibilità ambientale in edilizia

Entro il mese di settembre verrà presentata in un evento pubblico la nuova Prassi di Riferimento UNI/PdR 13:2019 “Sostenibilità ambientale nelle costruzioni – Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità degli edifici”. In sostituzione dell’UNI/PdR 13:2015, è stata pubblicata la nuova UNI/PdR 13:2019 “Sostenibilità ambientale nelle costruzioni – Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità degli edifici”. Frutto della collaborazione tra UNI e ITACA, è uno strumento pratico e molto utile che permette di elaborare una generale e schematica valutazione sulla performance globale di un edificio, individuando un punteggio per il livello di sostenibilità ambientale. Essa rappresenta un fondamento per la normativa tecnica in materia di edilizia sostenibile. Il fine è quello di offrire, agli operatori del mercato e ai consumatori, un riferimento nella valutazione della sostenibilità degli edifici residenziali e non residenziali.…
Read More

Call for innovation: 100 mila euro per la sostenibilità delle città

È appena uscito un bando che prevede un cofinanziamento fino al 90% per progetti di crowdfunding che favoriscano la diffusione di stili di vita sostenibili. Una call for innovation “100.000 Euro per la sostenibilità” che la Fondazione punto.sud  ha appena lanciato e rivolta a chi sia un grado di sviluppare la migliore strategia in  comunicazione, sensibilizzazione e advocacy in tema di sostenibilità ambientale. Organizzato in collaborazione con Fondazione Generas e Produzioni dal Basso il bando è inserito all'interno del progetto DEAR, un finanziamento della Commissione Europea all’interno del programma “Development Education and Awareness Raising". Ha il compito di selezionare e finanziare progetti che siano in grado di promuovere stili di vita sostenibili in ambito locale. Il tutto al fine di migliorare la consapevolezza e una maggiore sensibilità critica dei cittadini nei confronti dell'ambiente e…
Read More

Ferrero: l’azienda per donne, sostenibilità e sport

È quanto emerge dall'VIII Rapporto di Responsabilità Sociale d’Impresa: Ferrero è un'azienda orientata all'attenzione verso i consumatori, a una comunicazione trasparente, innovativa, alla sostenibilità (pratiche agricole sostenibili) e registra una crescita delle figure femminili manageriali. Un approccio alla sostenibilità, quello di Ferrero, basato infatti sulla strategia riassunta nello slogan "Condividere valori per creare valore”. Ferrero: crescono le figure manageriali femminili in azienda e l'attenzione al tema della sostenibilità Si registra un amento delle "senior manager": Ferrero è un'azienda che si colora di rosa con la promozione del ruolo delle donne all’interno della propria organizzazione; è stato avviato, inoltre, un progetto di formazione per le donne coltivatrici di nocciole in Turchia. Rafforzato l’impegno a favore di un approvvigionamento responsabile di cacao, con l'obiettivo di lavorare fianco a fianco con i coltivatori, migliorare i mezzi…
Read More

Sostenibilità ambientale: Alis e Marevivo per salvaguardia dell’ambiente “Plastic Free”

Il 40% delle microfibre viene smaltito dagli impianti delle industrie soprattutto tessili e finisce nell’ambiente. Un passo concreto per la sostenibilità ambientale e lo sviluppo della cultura green e blue nel protocollo d’intesa firmato oggi dai Presidenti di ALIS e Marevivo, Guido Grimalgi e Rosalba GIUGNI. ALIS, con oltre 1400 imprese associate, è l'unica associazione di categoria a mettere a sistema tutti gli operatori del mondo dei trasporti. Ha aderito alla campagna “Plastic free e non solo” che l’Associazione ambientalista Marevivo sta promuovendo per sensibilizzare i cittadini e le imprese a comportamenti virtuosi. Comportamenti che mirino ad eliminare la plastica usa e getta, a utilizzare abitudini sostenibili e attuare comportamenti utili per la salvaguardia dell’ambiente e in modo particolare il mare. “Aderiamo con piacere – ha dichiarato il Presidente di ALIS Guido Grimaldi –…
Read More

GreenItaly: un’azienda italiana su quattro investe nella sostenibilità e crea posti di lavoro

11 Luglio 2019 - Un quarto delle aziende italiane ha investito nella green economy negli ultimi cinque anni e ha ricavato benefici in termini di  produttività, competitività, innovazione e creato posti di lavoro. Ecco i numeri del rapporto GreenItaly 2018. Lo racconta il rapporto "GreenItaly 2018" realizzato da Fondazione Symbola e Unioncamere con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e del territorio. Presentato ieri a Bologna, lo studio misura la crescita della green economy italiana partendo dei risultati delle oltre 345mile imprese che hanno scelto di investire in pratiche sostebili nel periodo 2014-2018. Un'azienda italiana su quattro ha impiegato denaro in prodotti e tecnologie green per rispariamiare energia, riducendo l'impatto ambientale e le emissioni di C02. Si tratta del 24,9% dell’intera imprenditoria extra-agricola e del 30% delle aziende del settore manifatturiero.…
Read More

A settembre il Festival dell’Ambiente e della Sostenibilità di Lecco

Nota per essere il luogo in cui lo scrittore Alessandro Manzoni ambientò I promessi sposi, la città organizzerà dal 13 al 15 settembre 2019 la prima edizione del Festival della Sostenibilità e dell'Ambiente. L'amministrazione comunale di Lecco prosegue nella sua strada intrapresa da tempo nei riguardi della salvaguardia dell'ambiente e del territorio. Viene ripreso un format già utilizzato in altre città della Lombardia (Bergamo, Brescia, Treviglio). L'intento è portare nella città dei "Promessi Sposi" esempi di vita green e buone abitudini in chiave ecosostenibile alla scoperta delle potenzialità della salvaguardia ambientale. Il tutto per un turismo più consapevole e per lo sviluppo locale. Una occasione per cercare inoltre di valorizzare il turismo sostenibile, tra esposizioni e spettacoli, eco quiz, incontri sul tema della green economy e sperimentazione di sapori locali a chilometro…
Read More

Valentina ed Edoardo: il tour europeo per la sostenibilità fa tappa in Umbria

Valentina ed Edoardo, la coppia che viaggia alla ricerca della sostenibilità fa tappa in Umbria, alla scoperta del Parco dell'Energia Rinnovabile. Valentina ed Edoardo sono una giovane coppia che viaggia attraverso l'Europa e l'Italia per raccontare a chi li segue le migliori realtà improntate alla sostenibilità e all'ecologia. La loro ultima tappa è stata nel centro Italia, nella verdissima Umbria. Qui i due ragazzi hanno fatto visita al PER, il Parco dell'Energia Rinnovabile. Si tratta di una struttura che è contemporaneamente centro di ricerca e sperimentazione sull'energia rinnovabile e resort sostenibile. Il luogo è completamente immerso nella natura, nascosto tra i boschi e lontano dal caos. Qui la vita a basso impatto ambientale è possibile senza dover rinunciare ad alcuna comodità. Sostenibilità, la classifica ufficiale dei Paesi più sostenibili del…
Read More

La sostenibilità in cucina: i comportamenti che fanno la differenza

Lo chef Luca Pieroni ci spiega quali sono i comportamenti che fanno la differenza per piatti di prima qualità in una cucina sostenibile a spreco zero. Quello della ristorazione è un ambito che è sempre stato interessato da un margine di spreco altissimo delle materie prime. Negli ultimi anni, invece, è più attento alla sostenibilità ambientale ponendosi l'obbiettivo di accorciare la filiera per evitare sprechi e garantire prodotti sempre freschi e genuini. Per questa ragione, da qualche tempo a questa parte, è possibile sentir parlare di eco ristorazione: un modo inedito, alternativo e sostenibile di ripensare la nostra tavola. E' sulla base di questo valore che si fonda la cucina di Luca Pieroni , Chef Executive del Bistrot aziendale del coworking più grande di Milano. Mi trovavo lì a pranzo per via di un meeting di lavoro.…
Read More