Search Results for: sostenibilità

La Sostenibilità a tavola: 5 comportamenti virtuosi da mettere in pratica

La sostenibilità è un argomento centrale di questi tempi e anche a tavola ci sono dei comportamenti virtuosi da mettere in pratica per vivere meglio e ridurre gli sprechi. L’alimentazione sostenibile Per essere sostenibile la nostra alimentazione deve prevedere il consumo di cibo sano, con un basso utilizzo di suolo e di risorse idriche impiegate, e di emissioni di azoto e carbonio. L’alimentazione sostenibile è accessibile a tutti, inoltre la scelta alimentare deve prevedere la conservazione della biodiversità e degli ecosistemi, e deve essere capace di trasmettere i valori della tradizione. Anche la scelta di cosa mangiare e quanto mangiare ha effetti importanti per il futuro del pianeta oltre che per la nostra salute. Per questo è importante essere consapevoli delle proprie scelte d’acquisto prima di cucinare i cibi. Ecco…
Read More

L’alleanza europea per la sostenibilità del trasporto merci

Diciotto aziende e organizzazioni europee lanciano la European clean trucking alliance (Ecta). Questa è l’alleanza europea per la sostenibilità del trasporto merci che mira a ridurre le emissioni di CO2 nell’Unione Europea. La European clean trucking alliance La European clean trucking alliance (Ecta) è un’alleanza volta a sollecitare e implementare soluzioni a emissioni zero per l'industria degli autotrasporti. Questa è stata lanciata nel 2020 da diciotto aziende e organizzazioni europee per chiedere la decarbonizzazione del trasporto merci su strada nell’Unione Europea. Inoltre, mira ad accelerare la transizione dell'UE verso i camion a emissioni zero. Attualmente, i membri dell'ECTA danno lavoro a più di 1,6 milioni di persone in tutto il mondo e hanno un fatturato annuo di oltre 325 miliardi di euro. https://www.habitante.it/habitare/news/ambiente-l1-della-popolazione-mondiale-piu-ricca-ha-inquinato-il-doppio-rispetto-al-resto-della-popolazione/ La sostenibilità dei trasporti in Europa e…
Read More

Covid: protezione, sostenibilità ed eccellenza. Il successo di un’equipe di donne

“Siamo convinte che ‘imprenditoria femminile’ sia sinonimo di eccellenza e responsabilità nei confronti di se stessi, del prossimo e dell’ambiente. Ma fare impresa è una prova di resilienza quotidiana e, in seno all’emergenza Covid-19, lo è stato ancora di più. I nostri sforzi sono volti a rappresentare una forza positiva nella comunità, seguendo criteri di rigore e sostenibilità.​” ​– ​Laura Pilotto. Una storia di imprenditoria femminile per combattere il Covid-19 Un’equipe di donne specializzate nella lavorazione dei tessuti, tanta preparazione, determinazione e voglia di ricominciare. È stata la prima azienda in Italia ad aver ottenuto l’omologazione da parte dell’Istituto Superiore di Sanità per la produzione di mascherine chirurgiche di tipo II lavabili e, successivamente, a completare l’iter per apporre la Marcatura CE come Dispositivo Medico di Classe I in accordo…
Read More

Design e sostenibilità: l’importanza delle piccole scelte quotidiane

Oggi la sostenibilità è al centro del design contemporaneo e nasce dall'urgenza di salvare il pianeta dall'inquinamento e dagli impatti negativi della produzione. Ma quali possono essere le piccole scelte quotidiane di design e sostenibilità?  La sostenibilità al centro del design contemporaneo Il design sostenibile non è riferito solo all’utilizzo di materiali naturali e riciclabili ma anche alla capacità di sviluppare processi produttivi in grado di ridurre gli impatti ambientali e sfruttare al meglio le risorse disponibili. Il design sostenibile migliora la qualità della vita dei consumatori e dell’ambiente, attraverso prodotti, servizi e innovazioni sostenibili che aprono la strada verso nuovi stili di consumo responsabili nei confronti del rispetto ambientale. https://www.habitante.it/habitante-consumatore/architettura-sostenibile-alcuni-interessanti-progetti-in-italia/?cli_action=1590953877.611 Che cos’è il design sostenibile? Nel mondo del design è centrale lo sviluppo sostenibile, riferito non solo alla sfera ecologica…
Read More

Marco Calignano e il nuovo concetto di abitare, tra innovazione e sostenibilità

Abbiamo incontrato Marco Calignano, fondatore della startup Calijus, che sta realizzando interi quartieri ecosostenibili ad alta efficienza energetica per combattere i cambiamenti climatici con il Made in Italy. Calignano è stato selezionato tra i migliori startup leader & innovator under 30 nel 2019 e tra i top 100 giovani imprenditori più influenti nel 2020 dalla rivista americana Forbes. Mi puoi raccontare com’è nata la tua esperienza canadese e la tua avventura imprenditoriale, che ti ha portato a essere uno tra gli innovatori identificati da Forbes? Tutto è iniziato con una vacanza in Canada. Ho avuto quello che viene comunemente definito il sogno americano, ma questo primo periodo nel Nord America mi ha dato l’occasione di osservare con occhio critico le peculiarità del sistema immobiliare. Già in Italia, infatti, mi occupavo di progetti immobiliari e real estate…
Read More

Albero di Natale e sostenibilità: sempre più italiani ne scelgono uno vero

Gli italiani preferiscono abeti veri per addobbare la propria casa in occasione delle festività. Così ci informa la Cia, confederazione agricoltori provinciale di Ascoli Piceno, secondo la quale, grazie alla sensibilizzazione verso i temi legati alla sostenibilità è incrementata la domanda per gli alberi naturali. Si tratta di alberi autoctoni, generalmente abeti rossi, tipici delle Alpi orientali, e abeti bianchi dell'Appennino. I prezzi oscillano tra i 18 e i 40 euro. È importante notare che gli abeti natalizi non vengono sradicati dalle foreste ma provengono da aziende vivaistiche del territorio, e sono quindi coltivati appositamente per il periodo delle feste e vengono piantati nuovamente dopo la vendita. La possibilità di sostituirli a quelli sintetici, come sostiene la Cia, aiuta lo sviluppo del comparto florovivaistico locale, e incrementa il reddito delle…
Read More

Eco sostenibilità in rete: l’ambiente appassiona gli abitanti italiani

Protagoniste le startup - soprattutto italiane -  impegnate sul fronte green. I dati della ricerca “Green Conversation” realizzata da Mimesi in collaborazione con Talent Garden . Non solo Greta Thunberg. Insieme alla quindicenne svedese che ha innescato il movimento globale per il clima, tante startup italiane impegnate sul fronte ambiente riescono a trainare il dibattito social coinvolgendo e appassionando la rete con soluzioni e idee utili a salvaguardare il Pianeta. Per i 100 post più attrattivi, 68 milioni di impressions e oltre 105 mila interazioni. Pulizia dei mari, cambiamenti climatici e riciclo gli argomenti che hanno suscitato più interesse È quanto emerge dalla ricerca Green Conversation, realizzata da Mimesi (gruppo DBInformation) in collaborazione con Talent Garden, che per un periodo di circa 6 mesi – da aprile a settembre 2019…
Read More

Agrifood Next – A Siena il 15 e 16 novembre si parla di ricerca e sostenibilità

Siena per due giorni diventa capitale nell'innovazione, nella sostenibilità e nella redditività in un settore, quello agroalimentare che vedrà mondo della ricerca, le imprese e le istituzioni confrontarsi. Si svolgerà il 15 e 16 novembre, nella sede di Santa Maria della Scala Agrifood Next, evento ideato per promuovere interventi di innovazione tecnologica e organizzativa delle imprese atte a formare le figure professionali del domani che questo settore richiede. Angelo Riccaboni, presidente Fondazione Prima - che organizza la due giorni con Fondazione Qualivita, Università di Siena e Comune di Siena - illustra  l'importanza delle evento grazie ad esempi imprenditoriali eccellenti delle oltre trenta aziende presenti, pronte a raccontare al pubblico le proprie esperienze. Si va dalle fattorie verticali alle serre idroponiche, dalle nuove tecnologie per la tracciabilità dei prodotti alla blockchain, dalle tecnologie per…
Read More

Roma: a MoaCasa 2019 l’ecosostenibilità entra in cucina

Dal 26 ottobre al 3 novembre alla Fiera di Roma si rinnovano gli incontri con i migliori produttori dell'abitare. Tra le novità, arredi innovativi e personalizzabili alla ricerca di uno stile di vita sostenibile.   La cucina, cuore pulsante della casa, quest’anno sarà la protagonista. Si riscopre green, ecocompatibile e riusabile.  MoaCasa 2019 anticipa le novità e le tendenze di arredo del 2020 con i mobilieri delle diverse regioni della penisola e, in occasione di questa che è la 45ª edizione, presenta soluzioni di alta gamma per ogni spazio d'arredo.   Cucine dall’anima ecologica, con l’utilizzo di materiali innovativi. Come il nuovissimo Fenix NTA®, un materiale realizzato con l'ausilio delle nanotecnologie che si rivela anti-impronta, anti graffio, antistatico, antimuffa, antibatterico e idrorepellente. Arredi che si ispirano a uno stile di vita “slow”, che…
Read More

Al SANA di Bologna si diventa food infuencer per comunicare la sostenibilità del cibo

A Bologna, da venerdì 6 a lunedì 9 settembre 2019, si terrà  la 31ª edizione di SANA, il Salone internazionale dedicato al biologico e al naturale. Al centro della prima giornata di appuntamenti e incontri il convegno “Green Food Influencer: come si comunica la sostenibilità del cibo tra influencer, istituzioni, app e campagne”, dedicato alle tipologie di comunicazione usate in materia di sostenibilità del cibo in Italia. Il cibo sostenibile è estremamente importante, sia per il nostro corpo, dato che influenza il benessere complessivo, sia per la salute del nostro pianeta: comunicare la sostenibilità è un vantaggio per i consumatori e per il pianeta. L’incontro si concentrerà sull’impegno di chi, sfruttando i moderni mezzi di comunicazione, comunica e mette in risalto l’importanza del cibo sostenibile, invitando le persone ad adottare…
Read More