Search Results for: sostenibilità

Che cosa significa Sostenibilità Ambientale?

Si parla sempre più di sostenibilità, ma forse in pochi conoscono la vera definizione di questo termine. Cosa significa Sostenibilità Ambientale e cosa stiamo facendo come abitanti, come comunità, Paesi, per costruire una società sostenibile? Che cosa è la sostenibilità? Partiamo dalla base: che cosa significa sostenibilità? La sostenibilità è la caratteristica di un processo o di uno stato che può essere mantenuto a un certo livello indefinitamente. In ambito ambientale, economico e sociale, essa è il processo di cambiamento nel quale lo sfruttamento delle risorse, il piano degli investimenti, l'orientamento dello sviluppo tecnologico e le modifiche istituzionali sono tutti in sintonia e valorizzano il potenziale attuale e futuro al fine di far fronte ai bisogni e alle aspirazioni dell'abitante. Per questo, richiede la presenza contemporanea di tre aspetti, detti…
Read More

Sostenibilità: quali cambiamenti porterà il 2021 dopo la pandemia?

Tassonomia europea, Green Deal e transizione energetica. Sostenibilità: quali cambiamenti porterà il 2021 dopo la pandemia? Sostenibilità: trasparenza e normative al centro Tassonomia del Parlamento europeo e Green Deal della Commissione europea. Quali cambiamenti porterà il 2021 dopo lo stop obbligato dalla pandemia? https://www.habitante.it/habitante-consumatore/consumi-e-mercati/le-iniziative-sostenibili-nel-mondo-le-nuove-regole-della-commissione-europea-sulla-sostenibilita-nel-2021/ Quello della sostenibilità è uno dei trend di lungo termine che si stanno monitorando ormai da molti anni, molto prima dell'arrivo del Covid-19. Quest'anno però, ha avuto particolare slancio. Asset manager, banche, fondazioni e reti si stanno muovendo in questo senso per soddisfare le esigenze dei clienti che chiedono sempre più strumenti per assecondare i fattori ESG con un'attenzione particolare alle conseguenze legate al clima. Parlando proprio di clima, il 2020 è stato anche l'anniversario dei 5 anni dalla firma degli Accordi di Parigi per limitare…
Read More

L’autosufficienza come punto d’arrivo di un percorso di sostenibilità

Con il fenomeno dell’urbanizzazione e la prospettiva di trovare lavoro più facilmente nelle grandi metropoli, oggi la popolazione vive in un mondo caratterizzato da incertezze e insicurezze sul futuro, anche relative alla disponibilità delle risorse. Per questo è necessario innescare meccanismi di economia circolare in cui l’autosufficienza rappresenta il punto d’arrivo di un percorso di sostenibilità. Perché l’autosufficienza Le molteplici crisi in corso continuano a provocare non solo disoccupazione e l’innalzamento dei prezzi dei beni di prima necessità, come il cibo e l’energia, ma anche uno stile di vita più frenetico e di conseguenza più stressato. Quindi, rendersi autosufficienti non è altro che un’iniziativa di buonsenso per giungere ad una vita più sostenibile. Autosufficienti da alimentazione, salute e energia Intraprendere un percorso di sostenibilità per attuare un cambiamento nello stile…
Read More

La sostenibilità d’impresa, la nuova opportunità per il futuro

Oggi la sostenibilità d’impresa è la nuova e quasi unica opportunità per il futuro. Infatti, sempre più aziende decidono di includere la dimensione sociale e quella del rispetto per l’ambiente. Ciò avviene anche grazie all’ Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, Agenda 2030 e dai correlati Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, OSS o SDGs, come la salvaguardia dell’ambiente, la lotta alla povertà e alla fame, e lo sradicamento delle disuguaglianze. Cos’è la sostenibilità d’impresa La sostenibilità d’impresa è una scelta volontaria da parte dell’azienda. Infatti, ogni azienda è libera di realizzare degli aggiustamenti interni per il raggiungimento delle indicazioni normative. L’Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo, nonostante auspichino ad azioni immediate, spingono e sostengono le aziende verso un vero e proprio cambiamento imprenditoriale e culturale di lungo…
Read More

Le iniziative sostenibili nel mondo: le nuove regole della Commissione Europea sulla sostenibilità nel 2021

Con l’arrivo del nuovo anno tra le iniziative sostenibili nel mondo ci sono le nuove regole della Commissione Europea sulla sostenibilità nel 2021! Infatti, la Commissione Europea, sta valutando diverse opzioni per rendere più stringenti le regole inerenti alla sostenibilità dei prodotti. Le nuove norme richiederanno alle aziende report sull’impronta ambientale dei loro prodotti e servizi utilizzando metodi standard per quantificarli. La Raccomandazione della Commissione Europea La Commissione in passato ha già adottato una raccomandazione per stabilire le nuove regole sulla sostenibilità dei prodotti. Infatti, la raccomandazione della Commissione, del 9 aprile 2013 (2013/179/UE), relativa all'uso di metodologie comuni per misurare e comunicare le prestazioni ambientali nel corso del ciclo di vita dei prodotti e delle organizzazioni, è tesa a fornire alle PMI strumenti semplificati di calcolo e competenze che…
Read More

Ferrari, leader italiana della sostenibilità ambientale

Ferrari, la casa automobilistica di Maranello, è leader italiana della sostenibilità ambientale. Infatti, ha ottenuto il rating A- nella classifica annuale del Carbon Disclosure Project. Ferrari leader italiana della sostenibilità ambientale Ferrari, la casa automobilistica di Maranello è leader italiana della sostenibilità ambientale in tutto il mondo. Il riconoscimento non riguarda il design affascinante o le prestazioni delle sue autovetture, ma la sostenibilità ambientale. Infatti, questa è garantita da tutte le strategie messe in atto dal brand a qualsiasi livello del processo produttivo. A testimoniare questa posizione di leader è stata la classifica annuale di Carbon Disclosure Project, l’organizzazione specializzata nella rendicontazione ambientale e nella valutazione delle strategie aziendali per la sostenibilità. Il rating del Carbon Disclosure Project Secondo la classifica annuale di Carbon Disclosure Project, la casa automobilistica  Ferrari è fra…
Read More

Nardi Mobili in Cartone: sostenibilità e creatività Made in Italy

Oggi Habitante conosce Massimiliano Nardi, amministratore della Nardi Mobili in Cartone S.r.l, azienda italiana dal carattere giovane e dinamico, nata da scelte responsabili per un consumo sostenibile. Abbiamo chiesto a Massimiliano Nardi quando e come nasce l’azienda Nardi Mobili in Cartone. “L’azienda Nardi Mobili in Cartone nasce dall’estro creativo di mio padre, Stefano Nardi - racconta Massimiliano Nardi - il quale nel 2010 ha progettato e realizzato il primo arredo in cartone, più precisamente una seduta. Questo suo primo prototipo è rimasto per un periodo in esposizione presso un negozio di mobili per ufficio dove lavorava. L’arredo desta sin dal primo momento molto interesse e curiosità. Questo lo ha spinto a progettare altri arredi e a sognare un possibile sviluppo aziendale. Nel 2013 io mi sono laureato in Architettura ed abbiamo…
Read More

StileStiloso: personalità, innovazione ed ecosostenibilità

StileStiloso: personalità, innovazione ed ecosostenibilità. Da sempre lo studio di progettazione propone servizi custom made. Chi sceglie StileStiloso ricerca personalità, innovazione con un occhio di riguardo al tema ecosostenibilità come l’attenzione per la salute. Così Claudia Terzaghi, fondatrice dello studio di progettazione, presenta StileStiloso. Noi di Habitante l'abbiamo incontrata confrontandoci sui dati emersi dall’ultima rilevazione di Big Hub, in collaborazione con Business Intelligence Group, sugli acquisti nel settore Casa & Giardino in Italia durante il lockdown. Gli abitanti italiani ci hanno detto che sono disponibili a spendere il 13% in più per prodotti attenti alla salute, ecosostenibili, personalizzati e innovativi. Cos’è che sta facendo la vostra azienda su questi temi? Da sempre il nostro studio di progettazione propone servizi custom made. Chi sceglie StileStiloso ricerca personalità, innovazione, ecosostenibilità e attenzione per la salute. Un esempio è…
Read More

Kristalia, sostenibilità nel Design Made in Italy

Kristalia nasce nel 1994 per volontà di un gruppo giovane di friulani appassionati di jazz. Ed è nelle loro terre che si lasciano ispirare dalla bellezza che li circonda e decidono di imprimere un ritmo nuovo, che incontri l’innovazione del design. In pochi anni Kristalia diventa un riferimento dentro e fuori dall’Italia: negli anni Duemila fa la storia dei tavoli allungabili; nel successivo decennio è una delle aziende di design alla quale i designer guardano con più interesse e da alcuni anni si è aperta al mondo del contract. Kristalia, "cristallo e Made in Italy" Kristalia nei primi anni dalla sua nascita si afferma come azienda specializzata nella produzione di complementi prevalentemente in vetro. Da qui il suo nome, che deriva dalla fusione delle due parole chiave: cristallo e made…
Read More

PerDormire: salute, sostenibilità e innovazione per dormire bene

PerDormire è un brand di proprietà del Materassificio Montalese, storica realtà toscana specializzata nella produzione artigianale e nella distribuzione di materassi e letti 100% Made in Italy. Abbiamo incontrato Paolo Luchi, Direttore Marketing di PerDormire, confrontandoci sui dati emersi dall'ultima rilevazione di Big Hub, in collaborazione con Business Intelligence Group, sugli acquisti nel settore Casa & Giardino in Italia durante il lockdown.  Di seguito le riflessioni di Luchi, che ci racconta che un'azienda è intelligente quando ascolta i bisogni delle persone e come PerDormire avesse già da qualche anno lavorato sui pilastri dell'innovazione, sostenibilità, accessibilità e personalizzazione.  PerDormire, il dormire bene Made in Italy L'azienda, con oltre 120 negozi in Italia, oggi ha successo in tutto il mondo: è presente in oltre 40 Paesi in Europa, in America, in Asia e…
Read More