Search Results for: sostenibilità

L’importanza del rubinetto: dal design alla sostenibilità

L’importanza del rubinetto: dal design alla sostenibilità. I rubinetti di casa vengono utilizzati ogni giorno e per diverse volte nell’arco della giornata perciò vanno scelti in base a precisi criteri di efficienza e funzionalità oltre che di design. Rubinetti di design e sostenibili I rubinetti sono i principali strumenti dedicati all’erogazione dell’acqua perciò è fondamentale che puntino al risparmio della stessa. Un rubinetto deve essere accattivante esteticamente, ma deve anche essere scelto in base a criteri di sostenibilità. L’estetica è un elemento fondamentale nella scelta di un rubinetto. La selezione di un preciso modello di rubinetto dipende dallo stile della casa. I rubinetti danno un certo valore estetico alle stanze da bagno e alle cucine in cui sono inseriti. Rubinetti e sostenibilità I rubinetti vengono utilizzati con grande frequenza perciò devono essere pratici e…
Read More

Ro Plastic Prize: il concorso di design e sostenibilità per il riutilizzo della plastica

Un concorso di design e sostenibilità per il riutilizzo della plastica. Darle una nuova vita e trovare soluzioni che possano ridurre il consumo di risorse naturali è importante. Per questo è stato indetto un premio per comunicare il valore del riciclo. Ro Plastic Prize il concorso di design e sostenibilità Il premio è rivolto a tutti i creativi senza limiti di provenienza, esperienza ed età e punta a motivare e sensibilizzare circa l'importanza del recupero e riutilizzo dei rifiuti di plastica. È importante, infatti, che questi non raggiungano i corsi d'acqua e inquinino l'ecosistema e la vita marina. L’idea nasce dalla gallerista Rossana Orlandi ed è rivolto alla comunità internazionale dei designer ed è alla terza edizione. I migliori progetti verranno presentati alla Milano Design Week 2021 e i tre…
Read More

Le iniziative sostenibili nel mondo: la strategia dell’Europa per rilanciare il turismo tra digitale e sostenibilità

Tra le iniziative sostenibili nel mondo più imminenti c’è la strategia dell’Europa per rilanciare il turismo tra digitale e sostenibilità. Ciò perché da quando è iniziata la crisi pandemica, che ha colpito molti settori della vita sociale ed economica, quello più a rischio è proprio quello del turismo. Il turismo in Europa In questo ultimo anno il turismo ha subito una perdita quasi superiore all’80% rispetto allo scorso anno. Sia in Europa che in Italia questo rappresenta un settore strategico, infatti nel nostro Paese corrisponde al 13% del PIL. Proprio per questo il Parlamento Europeo ha organizzato un evento online dedicato prettamente a “Turismo e piano di ripresa Ue” al quale ha preso parte con un messaggio anche il ministro del Turismo italiano, Massimo Garavaglia, esponente della Lega. Quest’ultimo ha…
Read More

Le iniziative sostenibili nel mondo: gli innovativi progetti per “Educare alla sostenibilità dell’abitare”

Tra le iniziative sostenibili nel mondo sono tanti gli innovativi progetti per “Educare alla sostenibilità dell’abitare”. Nel quadro delle politiche di sostenibilità quali l’Agenda 2030, il Patto per il Clima, i Piani Ambientali, Energetici, Economici e Sociali e in ottica educativa e innovativa i progetti per “Educare alla sostenibilità dell’abitare” mirano a fare il punto sulle esperienze virtuose raggiunte fino ad oggi. Come l’efficienza energetica, la qualità dell’aria indoor e outdoor e la riqualificazione spazi comuni in palazzi e condomini. Abitare Sostenibile Oggi i Progetti d’Abitare Sostenibile in linea con i protocolli di edilizia sostenibile, regolamentati sia in campo europeo (SBC) che locale, nascono non solo dalla volontà di realizzare abitazioni eco-sostenibili a basso consumo energetico, che sono una novità per il territorio, rispetto ai complessi moderni realizzati secondo i principi di edilizia residenziale.…
Read More

Come saranno le case del futuro: tra tecnologia e sostenibilità

La fondazione NHBC ha pubblicato nel 2018 un rapporto dal titolo "Futurology: the new home in 2050". Una guida nella quale si definisce come saranno le case del futuro. Ovviamente si tratta di un futuro ormai prossimo visto che al 2050 mancano meno di trent’anni. Vediamo quindi quali cambiamenti dobbiamo aspettarci per le nostre case e le nostre città. Anche alla luce dei cambiamenti climatici in atto e delle nuove tendenze abitative già da tempo in trasformazione. Le case del futuro: la progettazione per l'adattabilità degli spazi La Fondazione NHBC, realtà con sede nel Regno Unito nasce nel 2006, con lo scopo di fornire informazioni e ricerche di alta qualità, per una guida pratica nel settore dell'edilizia. Ed è così anche per il rapporto pubblicato nel 2018 dalla fondazione NHBC, in…
Read More

Cosa dice la Normativa Italiana in materia di Sostenibilità Ambientale?

Dai piccoli gesti a delle vere e proprie legislazioni. L'impellenza di un mondo più sostenibile ed ecologico si sta aprendo su diversi scenari e riguarda molte realtà. Ma la buona volontà non basta. In merito alla progettazione e ai lavori per la costruzione degli edifici esistono dei criteri ambientali minimi. Scopriamo cosa dice la normativa italiana riguardo la sostenibilità ambientale. https://www.habitante.it/habitare/quali-sono-le-dimensioni-minime-per-una-camera-da-letto/ Cosa sono i CAM (Criteri Ambientali Minimi)? I CAM rappresentano i requisiti ambientali stabiliti per Legge, volti alle fasi del processo di acquisto. Indicano la soluzione progettuale, il miglior servizio o prodotto sotto un punto di vista ambientale per la durata del ciclo di vita, monitorando la disponibilità e la proposta di mercato. La Normativa Italiana per gli Appalti Pubblici La sostenibilità ambientale sta entrando de facto nel settore…
Read More

Le iniziative sostenibili nel mondo: la sostenibilità alimentare e le proprietà benefiche delle mandorle

Una delle iniziative sostenibili nel mondo è quella della sostenibilità alimentare che punta a promuovere un’alimentazione sostenibile per garantire il consumo di cibi con alte proprietà benefiche, come le mandorle, sia dal punto di vista nutrizionale sia etico. Scopri cos’è la sostenibilità alimentare e tutto quello che c’è da sapere sulle proprietà benefiche delle mandorle. Le iniziative sostenibili nel mondo e la sostenibilità alimentare La sostenibilità alimentare è una delle più importanti iniziative sostenibili nel mondo. Lo sviluppo sostenibile e l’alimentazione sono strettamente correlati. Infatti, il termine sviluppo sostenibile concerne il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri. Proprio come un’alimentazione sostenibile che garantisce al Pianeta e a chi lo vive il giusto benessere. Siamo quello che mangiamo: alimentazione sostenibile…
Read More

Tecla, la prima casa stampata in 3D ad alta sostenibilità

Tecla, la prima casa stampata in 3D è stata costruita da due macchine che lavorano in contemporanea e realizzata al 100% con materiali naturali. L’idea è quella di massimizzare le prestazioni della terra, impiegata nell’edilizia fin dall’antichità e riscoperta dalla green economy. Tecla, la prima casa stampata in 3D Tecla (Technology and Clay) è un concept nuovo, circolare, a chilometri ed emissioni zero, adattabile ad ogni clima e contesto. L’idea è nata per rispondere alle esigenze di soluzioni residenziali a basso costo e in tempi ridotti. Il progetto è stato disegnato da Mca - Mario Cucinella Architects. A Massa Lombarda in provincia di Ravenna, la Wasp - azienda italiana specializzata nella stampa in 3 dimensioni - ne ha completato la struttura e sta iniziando l’allestimento. "A causa dell’interruzione per la…
Read More

Le iniziative sostenibili nel mondo: gli ecovillaggi sinonimo di autogestione, sostenibilità e autosufficienza alimentare

Tra le iniziative sostenibili nel mondo ci sono le comunità intenzionali, o meglio conosciute con il nome di ecovillaggi. Sinonimo di autogestione, sostenibilità e autosufficienza alimentare. Questi in poche parole sono caratterizzati da un gruppo di persone che vivono e lavorano insieme nel rispetto di alcuni princìpi. L’organizzazione degli ecovillaggi L'ecovillaggio è un tipo di comunità basata esplicitamente sulla sostenibilità ambientale. È una sorta di cohousing, nato però molti anni prima che in Italia si parlasse di cohousing. Un ecovillaggio si fonda su un’organizzazione della vita e del lavoro fortemente collettivista, comunitaria e priva di gerarchie. I principi di questo tipo di comunità, secondo l'ecologo ed agronomo australiano David Holmgren sono i seguenti: adesione volontaria dei partecipanti e condivisione dei principi fondanti; nuclei abitativi progettati per ridurre al minimo l'impatto ambientale;…
Read More

Sostenibilità: l’elenco delle Certificazioni Ambientali

I sistemi di gestione secondo le norme per le certificazioni ambientali, sono strumenti, a disposizione delle aziende, per valutare e certificare l’impegno delle stesse verso le tematiche di tutela e impatto ambientale delle loro attività produttive. Ecco l'elenco delle certificazioni ambientali messe a punto dalla legge per le aziende. Certificazioni ambientali: le più diffuse L'interesse alla sostenibilità aumenta non solo tra gli abitanti, ma anche le aziende si stanno interessando alla tutela ambientale, comprendendo quanto il rispetto per l’ambiente possa incidere sulla loro esistenza. In questi ultimi anni sono sempre di più le realtà che hanno messo al primo posto il rispetto per l’ambiente e si sono posizionate nella categoria di green marketing. L’obiettivo di queste imprese è quello di dare vita a prodotti o servizi che abbiano un basso impatto ambientale e che possano…
Read More