Search Results for: sostenibile

Architettura e genetica come soluzione per l’edilizia del futuro

Si sviluppa sempre più l'architettura genetica, una nuova branca della bio architettura vista come la soluzione per l'edilizia futura. Al giorno d'oggi, l'architettura genetica è una branca della bio architettura sempre più esaminata e studiata. Ecco di cosa si tratta e come funziona. Che cosa si intende con architettura genetica? L'architettura genetica nasce come una branca della bio architettura. Si tratta, nello specifico, di una forma di architettura che ha come obiettivo quello di integrare perfettamente l'edilizia con la natura. Questa soluzione favorisce un maggiore rispetto dell'ambiente che ci circonda. Come meglio spiega la specialista in architettura sostenibile Jade Serra, "L’architettura genetica si riferisce alla costruzione con materiali viventi o minimamente trasformati, i cosiddetti biomateriali. Gli elementi vegetali sono meccanismi viventi altamente evoluti, in grado di assorbire calorie ed energia…
Read More

Realizzare un porta carta igienica: consigli e soluzioni fai da te

Il porta carta igienica è uno strumento utile e funzionale per garantire l'ordine in bagno. Ecco alcune idee per realizzare un porta carta igienica fai da te. Per donare un tocco di originalità al proprio bagno, una buona idea potrebbe essere quella di realizzare un porta carta igienica fai da te. Di seguito alcuni consigli e idee da non perdere. Porta carta igienica realizzato con la corda Una prima idea per creare un porta carta igienica in modo facile e veloce è quella di utilizzare una corda. Nello specifico, sarà sufficiente prendere una corda di media lunghezza da legare alla parete con due ganci e chiuderli con due nodi. Al suo interno, verrà posto infine un rotolo di carta igienica. Si tratta di un metodo fai da te assolutamente semplice…
Read More

Ri-Forma: il contest di design di Rilegno e Odo Fioravanti

Rilegno e Odo Fioravanti presentano Ri-Forma, il nuovo concorso di design per trasformare le cassette di legno in oggetti di design sostenibili Ri-Forma è il nuovo contest lanciato da Rilegno e Odo Fioravanti! Questo ha l’obiettivo di stimolare idee per l'uso e il riuso del legno e valorizzare le sue potenzialità per la realizzazione di oggetti di design sostenibili e riproducibili. Il concorso è aperto a tutti, con particolare attenzione per studenti e professionisti del design e dell'architettura. Come partecipare al concorso Ri-Forma Per partecipare al concorso Ri-Forma, è necessario trasformare le cassette di legno in nuovi oggetti di design. I partecipanti possono dare libero sfogo alla loro creatività, ma devono assicurarsi che il loro progetto sia sostenibile e riproducibile. I progetti possono essere presentati in forma di disegni, modelli…
Read More

Alimentazione del futuro: quali cibi si mangeranno?

Insetti, carne e pesce sintetizzati in laboratorio, bottiglie commestibili e sushi in 3D sono solo alcuni esempi del cibo che mangeremo in futuro. Quale cibo mangeremo in futuro? Sembra una questione di poca importanza, ma il cibo che mangeremo in futuro rappresenta il tema centrale di diverse importanti ricerche sulla sostenibilità economica, ambientale e sulle nuove tecnologie, per proporre innovative alternative alimentari. Basti pensare che i circa sette miliardi e mezzo di popolazione presenti sulla terra aumenteranno a otto miliardi e mezzo nel 2030 e giungeranno a dieci miliardi nel 2050. Quindi, considerando la precarietà del modello alimentare attuale, basato su agricoltura, allevamento e pesca, eccetera, e il suo impatto negativo sull’ambiente, oggi, è essenziale mettere a punto un modello più sostenibile in grado di soddisfare le esigenze di una…
Read More

Villa di John Travolta: l’ architettura di lusso con aeroporto privato

John Travolta è uno tra i più celebri attori di tutto il mondo. Di seguito uno sguardo dettagliato all'architettura di lusso della villa di John Travolta. In onore della sua passione per l'aviazione e per il lusso, l'attore statunitense John Travolta ha dato vita ad una villa dall'estetica senza precedenti. Ecco cosa c'è da sapere sulla villa di John Travolta. La dimora di John Travolta: tra lusso, design e... aviazione! Noto per essere uno dei volti più celebri di Hollywood da ormai 40 anni, John Travolta si è da sempre contraddistinto come uno dei pochi attori ad aver partecipato ad un numero considerevole di film storici e senza tempo. Tra Grease, Staying Alive, la febbre del Sabato sera, l'attore è ormai  uno dei più grandi nell'olimpo di Hollywood. Oltre alla…
Read More

Dati Terna e il boom eolico e fotovoltaico: ecco cosa sapere

Terna, il gestore della rete elettrica nazionale, ha evidenziato tramite diversi analisi i risvolti positivi del boom eolico e fotovoltaico. Di seguito tutto quello che c'è da sapere sui dati Terna il merito al presunto boom eolico e fotovoltaico. Cosa è emerso dai dati Terna? Terna, il leader nazionale della rete elettrica, ha evidenziato tramite alcune analisi come, durante il periodo di gennaio 2023, sono stati raggiunti ottimi risultati in merito al boom eolico e fotovoltaico. Nello specifico, è emerso come le domande della connessione alle rete di impianti generati da fonti rinnovabili hanno raggiunto ben 340 Gigawatt. Si tratta del 34% di energia solare e del 54% di energia eolica come fonte. Questi risultati sono estremamente positivi, in quanto rappresentano 5 volte gli obiettivi che l'Italia si era posta…
Read More

Viaggio tra le regioni italiane con i treni storici ad Agri e Slow Travel Expo

Bergamo. Dal 30 marzo al 2 aprile 2023 le regioni italiane si presentano ad Agri e Slow Travel Expo, la fiera dei territori. Fondazione Ferrovie dello Stato: Treno di Dante, Ferrovia del Barocco e antiche carrozze per scoprire l’Italia delle regioni. Sicilia, Lazio, Bologna e Modena si presentano alla Fiera di Bergamo. Scoprire l’Italia a bordo dei treni storici che percorrono le antiche ferrovie dal nord al sud del Paese. Le regioni italiane regalano esperienze uniche, luoghi vicini a noi, che spesso non conosciamo, ma che si possono scoprire con una vacanza alternativa, lenta e sostenibile, a bordo dei treni storici e turistici della Fondazione Ferrovie dello Stato. Lazio e Sicilia sono alcune delle regioni italiane che si presentano ad Agri e Slow Travel Expo, la Fiera dei territori, dal…
Read More

Superbonus 110%: quanti immobili ha interessato l’incentivo?

Secondo l'intervento della Corte dei conti, il Superbonus 110% è servito per aiutare e favorire soltanto i proprietari più ricchi. Ecco cosa sapere a riguardo. La Corte dei Conti si è espressa, in occasione dell'audizione della commissione Finanze, in merito agli strumenti di incentivazione fiscale, soffermandosi in particolar modo sul Superbonus 110%. Ecco cosa è emerso a riguardo. Le considerazioni della Corte dei Conti in merito al Superbonus 110% Da quanto emerso dopo l'osservazione e analisi approfondita dei giudici contabili, il Superbonus oltre ad aver avuto  un prezzo eccessivo, ha coinvolto soltanto un numero limitato di immobili. Si pensi, addirittura, che, a differenza dei progetti e obiettivi  iniziali, il bonus ha incentivato la realizzazione di villette, così da favorire i più ricchi. Parlando di dati, la Corte dei conti ha…
Read More

Bonus fotovoltaico 2023: cos’è, come funziona e chi può richiederlo

Il bonus fotovoltaico consente di recuperare le spese per l'installazione dei pannelli fotovoltaici. Ecco maggiori informazioni su come richiederlo e quando. Di seguito tutte le informazioni necessarie e le date di scadenza per richiedere il bonus fotovoltaico. Si tratta di un credito di imposta che consente di recuperare le spese sostenute per l'installazione di pannelli fotovoltaici. Cos'è il bonus fotovoltaico? Il bonus fotovoltaico è un incentivo per agevolare l'acquisto e l'installazione di pannelli fotovoltaici. L'obiettivo è quello di incentivare la produzione di energia elettrica tramite fonti rinnovabili. Il bonus si presenta come un credito di imposta e, per richiederlo, è necessario presentare la domanda all'Agenzia delle Entrate entro il 30 marzo 2023. Il governo ha deciso di disporre, per il bonus, un fondo pari a 3 milioni di euro. Chi…
Read More

Sostenibilità immobiliare in Italia: i dati U.S. Green Building Council

Quanto vale la sostenibilità immobiliare in Italia? Ecco i dati dello studio condotto dallo U.S. Green Building Council. Il tema delle case green e della sostenibilità immobiliare è sempre più attuale. Molto interessanti sono i dati dello studio condotto dallo U.S. Green Building Council - USGBC. Si tratta di un'organizzazione privata che si interessa della promozione della sostenibilità nel settore della progettazione, della costruzione e del funzionamento degli edifici. Dall’indagine è emerso che l’Italia è al nono posto nella Top 10 mondiale per gli edifici certificati Leed lo scorso 2022. Sostenibilità immobiliare in Italia: in Italia sono stati certificati ben 96 progetti Leed Lo studio condotto dallo U.S. Green Building Council – USGBC in vista degli obiettivi del Green Deal europeo al 2050, ha sottolineato che in Italia, lo scorso 2022, sono stati certificati ben 96 progetti Leed. Tali…
Read More