Search Results for: sostenibile

Intervista all’interior designer Stefano Bergami

La redazione di Habitante.it ha avuto il piacere di intervistare Stefano Bergami: il designer ci ha raccontato la sua professione e il suo desiderio di costruire spazi vivibili che possano sempre generare il miglior comfort abitativo possibile per il fruitore. Intervista a Stefano Bergami, Interior Designer Buongiorno, Stefano. Grazie per aver accettato di concedere questa intervista alla redazione di Habitante.it. Ci racconti come nasce la sua passione per l’Interior Design e quando decide di avvicinarsi alla sua professione. Grazie a voi per questa piacevole opportunità, è sempre un piacere per me potere parlare della mia professione. Gli studi tecnici hanno sicuramente incentivato, ma la forte propensione e passione per il design e la progettazione d’interni hanno amplificato il desiderio di operare nel settore. Dapprima, per diversi anni collaborando per lo…
Read More

L’Arte dell’Artigianato Italiano su Habitante.it

Caro lettore, benvenuto nell'affascinante mondo dell'artigianato italiano, dove tradizione e creatività si fondono per dare vita a opere uniche ed emozionanti. Habitante.it è la tua guida privilegiata in questo viaggio di scoperta dei pezzi artigianali di tendenza. Alla Scoperta dell'Eccellenza dell'Artigianato Tradizionale Italiano Benvenuti in un affascinante viaggio alla scoperta dell'eccellenza dell'artigianato tradizionale italiano. In questo mondo incantevole, creatività, maestria e passione si uniscono per dare vita a opere uniche e senza tempo. Dalle remote campagne alle affascinanti città d'arte, l'artigianato tradizionale italiano è un patrimonio culturale prezioso, tramandato di generazione in generazione. Le Radici Storiche dell'Artigianato Italiano L'artigianato tradizionale in Italia ha radici antiche, risalenti a secoli fa. Ogni regione del Paese ha sviluppato tecniche e stili distinti, influenzati dalla cultura, dal territorio e dalla storia locale. Queste tradizioni…
Read More

Energia Biomassa: Sfruttare i Rifiuti Organici

L'energia biomassa sfrutta i rifiuti organici, come legno, scarti agricoli, letame e altre materie biodegradabili, per produrre calore ed elettricità. Questo processo di conversione permette di ridurre i rifiuti organici, generando al contempo energia pulita. Le abitazioni a energia biomassa stanno diventando sempre più comuni, offrendo un'alternativa eco-friendly per soddisfare le nostre esigenze energetiche quotidiane. Ecco come le abitazioni possono sfruttare l'energia biomassa per ridurre l'impatto ambientale e risparmiare sui costi energetici. Vantaggi delle Abitazioni a Energia Biomassa Le abitazioni a energia biomassa offrono numerosi vantaggi sia per l'ambiente che per chi usufruisce degli spazi domestici. Ecco alcune delle principali ragioni per considerare questa soluzione sostenibile. 1. Riduzione delle Emissioni di CO2 Utilizzando rifiuti organici per generare energia, le abitazioni a energia biomassa contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO2. Mentre…
Read More

Caldo Estivo: Il Turismo si Sposta al Nord dell’Europa

Cambiamento climatico e turismo: come le ondate di calore stanno influenzando le scelte dei viaggiatori in Europa Meridionale Il cambiamento climatico sta avendo un impatto significativo sul turismo in Europa Meridionale. Le crescenti temperature estive stanno spingendo i viaggiatori a rivalutare le loro destinazioni preferite e a cercare alternative per evitare le ondate di calore sempre più intense. Gli esperti di clima e le organizzazioni turistiche internazionali rivelano come le abitudini dei turisti siano in rapida evoluzione, con una diminuzione delle prenotazioni verso le mete del Mediterraneo e un crescente interesse per destinazioni più fresche. Vediamo come la situazione sta cambiando e quali potrebbero essere le nuove tendenze del turismo. Cambiamenti climatici e il declino delle mete mediterranee Secondo l'European Travel Commission, il numero di persone interessate a viaggiare verso…
Read More

Mind West Gate, la Milano del futuro è qui

Il West Gate è la nuova area ovest di MIND Milano Innovation District, sorto dove nel 2015 fu realizzo Expo Milano. Una nuova Milano, una città del futuro, un luogo costruito con un sapiente mix di innovazione tecnologica, sostenibilità, economia circolare, cultura, inclusione. Nelle scorse settimane Lendlease, gruppo internazionale di real estate e investimento, ha presentato il progetto che vedrà la luce con una prima parte di opere già a fine 2024. A Milano nasce Mind West Gate Sull’area dove nel 2015 Milano ha ospitato Expo, con i padiglioni di tutti i Paesi del mondo, sorge oggi MIND - Milano Innovation District, che si amplia ulteriormente con il progetto Mind West Gate. Il West Gate si estende su un'area complessiva di 300 mila mq sui quali Lendlease realizzerà un vero…
Read More

Le 7 scuole più sostenibili in Italia

La progettazione e la realizzazione di scuole sostenibili in Italia rappresenta una delle maggiori sfide nel settore dell’edilizia. Infatti, investire in edifici scolastici green non solo contribuisce al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione del Paese, ma rappresenta anche una grande opportunità per l’educazione alle tematiche sostenibili delle generazioni più giovani. Nonostante la maggior parte degli edifici scolastici siano di vecchia costruzione, non mancano le scuole sostenibili in Italia, eccellenze nel campo della bioedilizia. Green School in linea con le direttive europee e del MIUR da cui prendere esempio. Infatti, le scuole sostenibili rispettano le linee guida per un ambiente scolastico sano del protocollo ITACA, cioè l’Istituto italiano per l’innovazione e la compatibilità ambientale e del programma di certificazione internazionale LEED (Leadership in Energy and Environmental Design). Gli standard fissati dalla certificazione internazionale LEED e dal…
Read More

Stanziati 2 milioni per rinnovare le imprese artigianali in Lombardia

La Giunta Regionale della Lombardia ha deciso di stanziare 2 milioni di euro a favore di un programma per piccole imprese artigianali. Di seguito maggiori informazioni a riguardo. Sotto proposta dell'Assessore Barbara Mazzali, la Giunta Regionale della Lombardia ha approvato un programma per piccole imprese artigianali della regione. Ecco cosa sapere a riguardo. In cosa consiste il programma? Come già anticipato, si tratta di un programma volto a sostenere le piccole e medie imprese specializzate nel  fashion e nel design. Questo sopporto sarà possibile tramite dei percorsi di formazione digitale e innovazione. L'incentivo si presenta come un'agevolazione a fondo perduto e, nello specifico, si presenta come un contributo dal valore del 50% su una spesa massima di 100 mila euro. Di seguito, verrà pubblicato un bando attraverso il quale le…
Read More

Sostenibilità nel settore alimentare: nasce l’etichetta Positive Food

L'Etichetta Positive Food è stata proposta con l'obiettivo di dare informazioni complete in merito alla sostenibilità di un prodotto. Come funziona nello specifico? Nasce l'etichetta Positive Food per il settore alimentare, così da favorire acquisti più ecologici e consapevoli da parte dei clienti, ora informati sulle caratteristiche dei prodotti. Cos'è l'Etichetta Positive Food? L'etichetta Positive Food è stata ideata dal Milan Center for Food Law and Policy con il supporto scientifico dell’Università Statale di Milano. Nello specifico, il Milan Center for Food Law and Policy è un'associazione nata con l'obiettivo di sostenere i temi proposti nell'Expo 2015 tenutasi a Milano. Questa, in collaborazione con l'Università statale di Milano, ha dato vita alla Positive Food. Si tratta, come già evidenziato, di un'etichetta alimentare in grado di fornire tutte le informazioni specifiche…
Read More

Tra flessibilità e personalizzazione ecco i vantaggi di una casa modulare

Flessibili, innovative e personalizzabili. Ecco tutto quello che c'è da sapere sulle case modulari e quali sono le caratteristiche principali di questa particolare abitazione. Di seguito tutte le caratteristiche e i vantaggi delle case modulari, una soluzione flessibile e moderna per la propria abitazione ideale. Cosa sono le case modulari? Caratteristiche e vantaggi Con il termine case modulari si fa riferimento a delle abitazioni prefabbricate e realizzate direttamente in fabbrica. A causa della loro grande dimensione, però, queste case non possono essere trasportate in una sola volta e in modo compatto, bensì è necessario che vengano smontate e composte man mano. Uno dei vantaggi principali di queste abitazioni è proprio la personalizzazione e la versatilità del modello. Infatti, considerando che le case vengono realizzate direttamente in fabbrica, si ha la…
Read More

Architettura paesaggistica in Italia. Intervista ad Andrea Castagnaro

Habitante ha intervistato Andrea Castagnaro, un architetto paesaggista che ci ha raccontato la sua idea di paesaggio ideale e il suo approccio al lavoro. Amante del verde e della natura, l'architetto Andrea Castagnaro ci racconta il suo percorso professionale nel settore architettura paesaggistica. Di seguito l'intervista completa. Come è iniziato il suo percorso e perché ha deciso di specializzarsi nell’architettura paesaggistica? Mi fa molto piacere rispondere a questa domanda perché molto spesso mi viene posta da giovani intenti ad imboccare il giusto percorso per questa professione. Prima di tutto mi considero un buon giardiniere prima di paesaggista, sono cresciuto tra piante e animali passione trasmessa da mio nonno e da mio padre, ho maturato fin da giovane una grande sensibilità per la natura. Ho frequentato l’istituto Agrario Marsano di Genova,…
Read More