Il Grigio Tortora nella Camera da Letto in Stile Shabby Chic: Tonalità Tra il Grigio e il Marrone Il grigio tortora è un colore intrigante, che sfuma tra il grigio e il marrone, abbracciando sfumature soft e terrose. La sua intensità varia, passando dai toni delicati e neutri del grigio a quelli avvolgenti del beige e del marrone. Questa indefinita nuance è ideale per conferire personalità alla stanza, consentendo audaci accostamenti con lo stile dell'arredamento o scegliendo un design essenziale. Il grigio tortora è protagonista di questo articolo ed è il colore ideale per creare un ambiente shabby chic in camera da letto. Scopriamo insieme le idee e le ispirazioni per trasformare la vostra stanza in un'oasi di eleganza e romanticismo. Il Fascino dello Stile Shabby Chic Lo stile shabby…
La redazione di Habitante ha avuto il piacere di intervistare l'architetto Claudio D'Onofrio. "Unendo alla propria serietà professionale una naturale propensione alle tecniche di comunicazione visiva, i lavori realizzati fondono all’approccio tecnico progettuale una particolare cura del design che comunica”. Intervista all’architetto Claudio D’Onofrio Buon pomeriggio, Claudio. Grazie per aver accettato di concedere questa intervista alla redazione di Habitante.it. Ci racconti brevemente il suo percorso professionale che lo ha portato a classificarsi tra I Migliori Studi di Architettura e Interior Designer ad Avellino e Provincia. Il mio percorso professionale nasce già dai primi periodi di formazione scolastica, da un’innata abilità creativa con le tecniche di disegno e decoro e da una forte attrazione per tutto ciò che ruota intorno al mondo dell’arte. Ho sempre cercato di diversificare la mia esperienza…
La scelta del materasso matrimoniale è molto importante sia dal punto di vista estetico che funzionale. Di seguito una guida tra i miglior materassi matrimoniali. Quando si arreda la camera da letto, una scelta molto importante riguarda proprio il materasso. Di seguito alcuni consigli con prezzi e foto dei miglior materassi matrimoniali da non perdere d'occhio. Consigli e suggerimenti per acquistare il materasso perfetto La scelta del materasso della camera da letto non deve essere legata esclusivamente all'estetica, bensì è necessario tenere in considerazione diversi fattori prima della decisione. Infatti, è bene sapere che la scelta di un buon materasso comporterà un buon riposo durante il sonno senza alcun tipo di fastidio fisico. In particolare, i fattori principali da tenere in considerazione per la scelta del materasso matrimoniale perfetto sono:…
Se desideri conoscere le ultime tendenze dell'arredo casa per il mese di agosto 2023, sei nel posto giusto! L'estetica e la funzionalità sono al centro delle novità di quest'anno, e siamo qui per fornirvi idee fresche ed accattivanti per trasformare la vostra casa in uno spazio unico ed accogliente. Esplorate con noi le tendenze emergenti che si preannunciano come le più popolari di questo mese. Materiali Naturali: L'Armonia con la Natura L'utilizzo di materiali naturali è una delle tendenze più rilevanti per l'arredo casa ad agosto 2023. Questo trend riflette l'interesse crescente verso uno stile di vita più sostenibile e in armonia con la natura. I mobili realizzati in legno proveniente da fonti certificate e sostenibili garantiscono non solo una certa eleganza, ma anche un'impronta ecologica ridotta. Le pietre naturali,…
Turismo di Massa e Cambiamenti Climatici: Colpevoli dell'Inesorabile Declino di Venezia Decisione Cruciale a Settembre: Il Destino di Venezia Appeso a un Filo Venezia, la città dei canali incantati e dei palazzi maestosi, rischia di perdere il suo status di Patrimonio Mondiale dell'Unesco, gettando un'ombra cupa sull'eredità culturale e artistica dell'intera umanità. L'organizzazione dell'ONU per l'Educazione, la Scienza e la Cultura ha reso nota una raccomandazione che potrebbe cambiare il destino della Serenissima. L'allarme è stato suonato: l'inclusione di Venezia nella lista dei Patrimoni Mondiali in pericolo è un rischio concreto e immediato. Il Centro del Patrimonio Mondiale dell'Unesco ha puntato il dito contro due principali colpevoli: il turismo di massa e i cambiamenti climatici. L'inarrestabile afflusso di visitatori, attratti dai tesori della città lagunare, ha portato a una devastante…
Oggi l'efficienza energetica e l'autosufficienza sono diventate delle priorità sempre più importanti. Molti proprietari di case sono alla ricerca di soluzioni che consentano loro di ridurre le spese energetiche, migliorare l'impatto ambientale e godere di una maggiore indipendenza dai tradizionali fornitori di energia. Gli impianti di cogenerazione rappresentano una soluzione innovativa per la produzione simultanea di energia e calore, offrendo numerosi vantaggi per una casa autosufficiente. Impianti di cogenerazione: produzione simultanea di energia e calore La cogenerazione è un processo in cui viene prodotta energia elettrica e calore utile in modo simultaneo, sfruttando una singola fonte di energia primaria. Questo sistema si basa sul principio dell'efficienza energetica, in cui viene sfruttato il calore residuo generato durante la produzione di energia elettrica. In un impianto di cogenerazione, il calore residuo viene…
L'aria che respiriamo è fondamentale per la nostra salute e il benessere generale. Purtroppo, gli ambienti interni vanno ad accumulare inquinanti e agenti nocivi che possono compromettere la qualità dell'aria che respiriamo. Qui entra in gioco il ricircolo dell'aria, un sistema che assicura un flusso costante di aria fresca all'interno degli spazi abitativi, migliorando la qualità dell'aria e contribuendo al benessere di chi ci vive. L'importanza del ricircolo dell'aria Benefici per la salute Quando l'aria interna è stagnante e priva di ventilazione, possono accumularsi allergeni, umidità e sostanze chimiche nocive. Il ricircolo dell'aria riduce la concentrazione di queste sostanze dannose, contribuendo a prevenire malattie respiratorie, allergie e irritazioni. Inoltre, un buon flusso d'aria può anche aiutare ad eliminare odori sgradevoli, creando un ambiente fresco e piacevole da vivere. Efficienza energetica…
Le abitazioni a energia idroelettrica rappresentano un'opportunità ecologicamente sostenibile per sfruttare al massimo il potenziale energetico dei corsi d'acqua. L'utilizzo dell'energia idroelettrica permette di vivere in armonia con l'ambiente, riducendo l'impatto ambientale complessivo e ottenendo vantaggi economici: una soluzione intelligente per un futuro energetico sostenibile. Sfruttare il potenziale dei corsi d'acqua L'energia idroelettrica: una risorsa pulita e rinnovabile L'energia idroelettrica è ottenuta dallo sfruttamento del flusso delle acque in movimento, come i fiumi e i torrenti. Permette di generare elettricità senza contribuire all'inquinamento atmosferico o al cambiamento climatico. I corsi d'acqua, con la loro forza inarrestabile, rappresentano un'opportunità unica per sfruttare questa fonte di energia pulita. Corsi d'acqua: la forza che genera energia I corsi d'acqua, grazie alla loro potenza naturale, possono essere sfruttati per alimentare piccole centrali idroelettriche. Queste…
Il significato del decluttering estetico Il design leggero del 2023 si presenta come una filosofia di sottrazione applicata al mondo dell'interior design. Più di una semplice tendenza passeggera, il "decluttering estetico" è un approccio etico ed estetico che punta a semplificare le forme degli oggetti e a ridurre l'utilizzo di materia, promuovendo così uno stile di vita sostenibile e rispettoso dell'ambiente. Questa nuova visione dell'abitare mira a creare spazi armoniosi e puliti, in cui ogni oggetto ha un ruolo preciso e contribuisce all'equilibrio complessivo dell'ambiente. Il Salone del Mobile e il ritorno alla leggerezza Il Salone del Mobile ha rappresentato una vetrina ideale per esplorare la tendenza del design leggero. Qui, aziende e designer hanno presentato una vasta gamma di prodotti che incarnano l'essenza del decluttering estetico. Il concetto di…
L'integrazione dell'energia eolica in casa può contribuire in modo significativo all'autosufficienza energetica e alla riduzione delle emissioni di gas serra. L'installazione di turbine eoliche domestiche consente di sfruttare l'energia cinetica del vento per generare elettricità. Prima di avventurarsi in questo progetto, è fondamentale valutare la fattibilità, scegliere il sistema più adatto e seguire le procedure di installazione e manutenzione corrette. Con l'energia del vento come parte del mix energetico domestico, è possibile ridurre le bollette energetiche, diventare meno dipendenti dalle fonti energetiche tradizionali e contribuire a un futuro più sostenibile. Il settore dell'energia eolica in Italia continua a crescere L'Italia è uno dei principali produttori di energia eolica in Europa. Alla fine del 2021, la capacità totale installata di energia eolica in Italia ha superato gli 11.9 gigawatt (GW). L'energia…