I giardini rappresentano degli spazi veramente speciali, in cui possiamo instaurare una connessione profonda con la natura, concederci il meritato relax e godere della bellezza del paesaggio circostante. Tuttavia, quando si tratta di pianificare l'arredamento del proprio giardino, è di fondamentale importanza tenere in considerazione l'impatto ambientale delle scelte di design. Ed è proprio per la riduzione dellimpatto ambientale che i pergolati bioclimatici stanno emergendo come una soluzione ecologica e innovativa per abbellire i giardini, poiché offrono numerosi vantaggi sia dal punto di vista estetico che sostenibile. Per i professionisti del settore, linstallazione di pergolati bioclimatici offre l'opportunità di soddisfare la crescente domanda di soluzioni sostenibili nel settore dell'architettura del paesaggio, contribuendo così a preservare l'ambiente mentre si realizzano spazi esterni di grande bellezza e funzionalità. - Vediamo di seguito…
Decorazioni Trend Natale - Le tendenze nelle decorazioni natalizie variano di anno in anno, tuttavia alcuni temi classici, elementi di design e stili possono resistere nel tempo. La chiave è personalizzare la decorazione natalizia in base a gusti e stile personali, anche combinando diverse tendenze per ottenere un look unico e accattivante. Per il Natale del 2023, quali sono le tendenze da considerare? Trend Natale 2023: Stili e Decorazioni Minimalismo Naturale Il minimalismo naturale è una tendenza di design per le decorazioni natalizie che abbraccia l'essenza della semplicità e celebra la bellezza della natura. Questo stile si caratterizza per l'uso di materiali organici come legno, pigne, rami e tessuti naturali, creando un'atmosfera calda e accogliente. La palette di colori si basa su tonalità neutre come bianco, crema e verde, conferendo…
Scopri cosa serve per costruire un presepe di Natale completo, dalla struttura al paesaggio, dalle statuine agli animali alle abitazioni. Cosa occorre per realizzare la struttura di un presepe di Natale? Per costruire la struttura di un presepe è possibile utilizzare del cartone spesso per creare una base solida e leggera. Basta tagliare il cartone nelle dimensioni desiderate e fissare i bordi per formare una scatola aperta. In alternativa è possibile optare per un materiale più resistente come il legno compensato. Il polistirolo può essere impiegato per creare colline o altre caratteristiche del terreno. Se si desidera incollare le statuine al supporto e per fissare altri materiali come muschio o erba artificiale, è possibile utilizzare della colla vinilica. Con dei colori acrilici si può dipingere la base e dare una finitura…
Per tutti coloro che desiderano sostituire la vecchia stufa a pellet, è possibile usufruire di un contributo per la rottamazione dell'impianto. Ecco cosa sapere sul contributo stufe a pellet per la rottamazione. Contributo stufe a pellet per la rottamazione: informazioni da sapere Al giorno d'oggi, tutti i cittadini che hanno intenzione di sostituire il vecchio impianto di stufa a pellet, possono richiedere il contributo per la rottamazione. Si tratta di un'incentivo da non sottovalutare, considerando l'alto utilizzo di pellet nel territorio nazionale. In particolare, infatti, secondo i dati diffusi dal gruppo Pellet ENplusdi Aiel, il prezzo delle vendite ha subito un calo raggiungendo i 6,19 euro per un sacco di 15 kg. Tale riduzione ha concesso diversi benefici e vantaggi per i produttori di stufe a pellet, garantendo infatti un…
La Sardegna, terra di antiche tradizioni e paesaggi mozzafiato, si trasforma durante il periodo natalizio in un'isola di luci, colori e profumi inconfondibili. I mercatini di Natale spuntano nelle piazze e nei centri storici, arricchendo il già ricco patrimonio culturale sardo con un'atmosfera unica e festosa. Questo articolo è una guida dettagliata ai mercatini di Natale in Sardegna per il 2023, con un focus particolare sui luoghi e gli eventi che non potete assolutamente perdere. Mercatini di Natale in Sardegna 2023 Con l'arrivo dell'Avvento, la Sardegna si anima di luci, musiche e colori tipici del Natale. Dai mercatini incantati nel cuore di Cagliari, alle bancarelle artigianali nei centri storici di Oristano, fino ai festosi stand di Arzachena e Stintino, l'isola celebra il Natale con eventi e mercatini che attirano visitatori…
Nel panorama dell'industria del settore casa in Italia, la competitività delle aziende emerge attraverso indicatori chiave come il fatturato. Questo parametro finanziario riflette non solo la robustezza economica delle singole imprese, ma anche la loro rilevanza nel vasto contesto del mercato nazionale. La classifica delle aziende del settore casa per fatturato IKEA ITALIA RETAIL S.R.L. EBITDA: 166.712 euro FATTURATO: 1.899.254 euro DIPENDENTI: 6.987 LEROY MERLIN ITALIA S.R.L. EBITDA: 111.234 euro FATTURATO: 1.587.438 euro DIPENDENTI: 8.192 FRIUL INTAGLI INDUSTRIES S.P.A. EBITDA: 106.696 euro FATTURATO: 767.469 euro DIPENDENTI: 2.281 POLTRONESOFA' S.P.A. EBITDA: 92.850 euro FATTURATO: 502.108 euro DIPENDENTI: 695 MINOTTI SPA EBITDA: 60.668 euro FATTURATO: 192.950 euro DIPENDENTI: 215 FANTONI S.P.A. EBITDA: 53.649 euro FATTURATO: 319.906 euro DIPENDENTI: 619 B&B ITALIA S.P.A. EBITDA: 51.427 euro FATTURATO: 217.230 euro DIPENDENTI: 452 CLUB HOUSE…
La città di Milano, cuore del design mondiale, offre un panorama culinario unico, dove numerosi ristoranti di design si fondono in modo armonioso con esperienze gastronomiche di alta qualità. Ecco i 15 migliori ristoranti di Design a Milano che incarnano l'incontro magico tra estetica e gusto. Ristoranti di design a Milano: mini elenco dei migliori Horto: Un'Evasione Culminante nel Design Etico Situato sul tetto del nuovissimo complesso The Medelan in Via San Protaso 5, Horto non è solo un ristorante, ma un'esperienza etica. Fondato da Diego Panizza e Osvaldo Bosetti, Horto adotta la filosofia dell'ora etica, selezionando materie prime locali e stagionali. Lo chef tre Stelle Michelin e Stella Verde per la Sostenibilità, Norbert Niederkofler, guida una cucina sostenibile, offrendo due menu degustazione, Knowing e Savoring, che esplorano la profondità…
Il riscaldamento centralizzato rappresenta una soluzione efficace per gli edifici condominiali: aiuta a garantire un certo comfort termico e una gestione equa delle spese. Conformarsi alle normative vigenti è essenziale per assicurare un corretto funzionamento dell'impianto e per rispettare gli standard ambientali. Regolare la temperatura interna degli appartamenti e rispettare gli orari di accensione, è importante per massimizzare l'efficienza energetica e il comfort domestico. Cosa vuol dire esattamente "Riscaldamento Centralizzato"? Il termine "riscaldamento centralizzato" si riferisce ad un sistema di riscaldamento in un edificio in cui una singola fonte di calore, solitamente una caldaia centrale, fornisce il calore necessario a più unità abitative o ambienti all'interno dello stesso edificio. Le unità abitative sono dotate di caloriferi con valvole di regolazione del calore, consentendo ai condomini di gestire individualmente la temperatura…
In un contesto economico instabile, dove le famiglie affrontano sfide legate agli aumenti di interessi sui mutui, l'inflazione e i costi dei carburanti, trovare soluzioni creative per risparmiare sull'energia diventa essenziale. In questo scenario, uno degli approcci innovativi è rappresentato dall'utilizzo del forno per riscaldare la casa. In questo articolo, esploreremo come sfruttare al massimo il calore del forno, fornendo suggerimenti pratici per ridurre i costi energetici e migliorare il comfort termico. Il Beneficio del Caldo Autunnale Il prolungarsi di una piacevole temperatura in questo mese di ottobre, ha offerto un sollievo temporaneo, consentendo alle famiglie di ritardare l'accensione dei riscaldamenti. Questa opportunità è diventata particolarmente significativa considerando i crescenti costi delle bollette energetiche. Sfruttare il Calore del Forno in Cucina e Sala da Pranzo Per limitare il consumo di…
Vivere in modo sostenibile non è più una semplice moda, ma un imperativo per molte persone preoccupate per il futuro del nostro pianeta. In Italia, questo crescente desiderio di sostenibilità ha dato vita a diverse soluzioni abitative alternative. Una di queste è la yurta. Ma cosa significa davvero vivere in una yurta? Quali sono i vantaggi, le sfide e la realtà di questa scelta di vita in Italia? Cosa è una yurta? Una yurta è una struttura abitativa tradizionale dei nomadi delle steppe dell'Asia centrale, particolarmente diffusa in Mongolia. Ma quali sono le sue caratteristiche distintive? Materiali naturali e sostenibilità Una yurta è costruita principalmente da legno, feltro e lana. Questi materiali non solo la rendono eco-compatibile, ma offrono anche un'ottima isolazione, essenziale per resistere ai climi estremi. Una struttura…